L'ACQUISIZIONE
Leopardi, Sangiuliano: Napoli si conferma attenta custode della sua memoria
Il MiC ha esercitato il diritto di prelazione sulla compravendita di una missiva di Leopardi al cugino Giuseppe Melchiorri, altrimenti destinata a rimanere in mani private. Tale decisione ha permesso l’acquisizione di questo bene alla Biblioteca Nazionale di Napoli, consentendone la pubblica consultazione
L'INTERROGAZIONE
Roma, De Priamo (Fdi): Vetrate a palazzo Civiltà italiana? Intervengano Mef e MiC
"Qualsiasi interruzione dell'ascesa verso l'edificio, seppur parziale, rappresenta un elemento respingente dell'intero sistema architettonico e della sua complessiva percezione visiva”
L'INTERROGAZIONE
Siena, Simiani (Pd): Mettere in sicurezza Abbazia di Monte Oliveto
Simiani chiede inoltre di “intervenire al fine di garantire all’area interessata una manutenzione periodica calanchifera e idrogeologica proprio per prevenire ulteriori crolli”
MUSEI
Uffizi, torna “Festa dei Doni: il 31/1 coppie di innamorati pagano un solo biglietto
Martedì prossimo alla Galleria delle Statue e delle Pitture ci sarà di nuovo il popolare "anticipo" di San Valentino, per celebrare il 31 gennaio 1503, giorno delle nozze di Agnolo e Maddalena, immortalati da Raffaello
VITTORIANO
Cultura, Meloni: Risorgimento in ombra per decenni, approfondirne la conoscenza
In scena all'Istituto per la storia del Risorgimento italiano l'evento "Donne sulle barricate"
I DATI
Editoria, romanzi e saggistica valgono nel 2022 1,67 mld: in calo del 2,3%
Ma rispetto al 2019 gli italiani hanno comprato 13 milioni di libri in più. Ripresa delle librerie fisiche, ma minori vendite dell’online e della grande distribuzione: i dati presentati alla Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Levi (AIE): “Gli editori hanno tenuto i prezzi di copertina fermi, ma l’aumento dei costi di energia e carta mette a rischio piccoli editori e librerie indipendenti”
PALAZZO MADAMA
Marche, in Senato ddl Pd: 68 teatri siano riconosciuti come “storici”
Il senatore Verducci: “Molti di questi antichi luoghi di cultura sono aperti al pubblico, visitabili come altri monumenti, anche al di fuori del cartellone di rappresentazioni”