MONTECITORIO
Camera, ok commissione Cultura a Fondo tutela patrimonio culturale
L’importo complessivo è pari 390 milioni di cui 50 per l’anno 2022, 100 per il 2023 e 240 per il 2024
SALE CINEMATOGRAFICHE
Estate: MiC, Anica, Anec e Cinecittà promuovono la stagione cinematografica estiva
Al via campagna di comunicazione #soloalcinema. Borgonzoni: "In sala si vive un’esperienza unica, le sale sono il luogo migliore dove vivere la magia del cinema"
LA PROTESTA
MiC, sindacati: drammatica carenza di personale, 4 luglio sit-in a Roma
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa rivendicano un piano straordinario di nuove assunzioni per il Ministero e, allo stesso tempo, denunciano “un quadro di mancato rispetto del contratto”, “l’azzeramento del lavoro da remoto” e “il disinteresse con cui vengono affrontati i temi legati al Pnrr”
LA RIPARTENZA
Musei, dopo un anno di lavori riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria
Tra le novità, due sale interamente dedicate a Perugino, del quale il museo conserva il maggior numero di opere al mondo e l’inaugurazione della sezione riservata all’arte contemporanea con lavori di maestri umbri quali Gerardo Dottori e Alberto Burri
ATTIVITA' OPERATIVA 2021
Carabinieri Tpc, nel 2021 recuperati 33.869 beni d’arte
La maggior parte dei recuperi del 2021 riguarda il settore dei reperti archeologici, paleontologici e numismatici (23.607), a seguire quello antiquariale, archivistico e librario (10.262)
"ISOLA EUROPEISTA"
Lazio, ass. Corrado: risorse per mantenere viva la memoria di Ventotene
Il primo Avviso prevede uno stanziamento di 40mila euro per la premiazione di tesi di laurea e dottorato di ricerca aventi ad oggetto la storia dell’idea di Europa unita e del pensiero contemporaneo europeo, il secondo Avviso prevede uno stanziamento di 30mila euro per la realizzazione di studi, ricerche, filmati, pubblicazioni, giornate di studio, mostre, visite guidate, percorsi didattici e manifestazioni