PNRR - CAPUT MUNDI
Giubileo 2025, al via le gare per investimenti Pnrr sul patrimonio culturale di Roma
L’obiettivo è riqualificare, restaurare e migliorare la qualità e la fruibilità di 193 siti ed edifici del patrimonio culturale di Roma e delle province del Lazio in vista del Giubileo. Gli interventi si inseriscono nell’ambito dell’investimento Pnrr “Caput Mundi - Next generation EU”
IL DOCUMENTO
Otto per mille, pubblicata la relazione del Governo al Parlamento
Per il settore della Conservazione dei beni culturali nel 2021 disponibili 21,5 mln di euro. Nel 2022 presentate 42 istanze. Al 31 dicembre 2022 ancora in corso 111 pratiche per conservazione di beni culturali di cui 70 relative agli anni 2007-2017
Istituto nazionale del dramma antico, Valeria Told nominata Sovrintendente
Ha ricoperto la carica di direttore generale della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento di cui ha supervisionato e gestito per oltre 10 anni le attività artistiche
19:01Mar 23
LA VISITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Capitale europea Cultura, Sangiuliano: Go2025! modello per superare divisioni
"Bisogna guardare soprattutto al post evento. Ci deve essere un lascito, cioè che a partire dal 2025 questo territorio unito diventi punto di riferimento per eventi culturali, luogo di turismo e di sviluppo socio-economico”
IL RICONOSCIMENTO
World Art Awards, Uffizi “miglior museo italiano al mondo” nel 2023
Il sito internazionale American Art Awards premia annualmente le più affascinanti gallerie del pianeta
SOPRINTENDENZE
Cultura, Cgil-Uil Pa: basta attacchi a tutela patrimonio, al via mobilitazione
Domani assemblea nazionale dei dipendenti di Archivi, Biblioteche e Soprintendenze
L'INTERROGAZIONE
Beni trafugati, Manzi (Pd): recuperare il “Sacramentario di Frontale”
Transitato attraverso la Svizzera, passando per le mani di numerosi ricettatori, è stato individuato in una biblioteca pubblica di New York, la Pierpont Morgan Library
L'INTERVISTA
Musei, Bellenger: Contro la carenza d’organico rivedere il sistema di assunzioni
Il direttore di Capodimonte ad Agenzia CULT: “Vanno modificati i concorsi, serve maggiore flessibilità, più contemporaneità nelle scelte, assumere personale competente sul digitale, che conosca le lingue ed abbia fatto esperienze all’estero”
L'INTERVISTA
Archeologia, il Piac scava al Campo dei Pastori a Betlemme
Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana svolgerà una missione pluriennale grazie a una convenzione con la Custodia di Terra Santa. In quest’area, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto l’annuncio della nascita di Gesù ai pastori da parte degli angeli