ARTE TRAFUGATA
Archeologia, Usa restituiscono a Carabinieri Tpc 14 reperti di inestimabile valore
Le opere, che resteranno a New York in attesa di essere rimpatriate con spedizione diplomatica, appartengono alle civiltà romana e magnogreca e la loro datazione si colloca fra il VII secolo a.C. e il II secolo d.C.
LA PRIMA MISSIONE ISTITUZIONALE
Maxxi L’Aquila, visita di Giuli: una realtà di cui essere orgogliosi
"Sarà ulteriormente valorizzato, sia nel suo rapporto con il territorio e le istituzioni locali sia nella sua vocazione artistica già da tempo internazionalizzata"
ARCHITETTURA
MiC, al via la nuova piattaforma del “Censimento delle architetture Italiane dal 1945 ad oggi”
Quale “punto zero” del censimento è stata individuata la data del 1945, termine del conflitto mondiale, ma anche inizio della ricostruzione e, in qualche modo, momento di svolta della produzione edilizia, dell’innovazione tecnologica, delle politiche abitative, nonché di ripensamento della disciplina architettonica e urbanistica
CAMPIDOGLIO
Cultura, la Casa del Cinema passa alla Fondazione Cinema per Roma
Via libera dalla Giunta capitolina alla delibera per il cambio di gestione
PARCO ARCHEOLOGICO
Pompei, in corso indagini su stabilità costone di Varano e Grotta di San Biagio
Le attività di monitoraggio sono propedeutiche alla rimozione delle strutture provvisionali, attualmente presenti, in modo da permettere la visita dell'area
L'INTERROGAZIONE
Spettacolo, M5S: stop all’uso degli animali nei circhi, MiC intervenga
"Predisporre incentivi nei criteri di assegnazione dei contributi del Fondo unico per lo spettacolo per le attività circensi e gli spettacoli viaggianti che decidano di dismetterne totalmente l’impiego nelle proprie attività"
LA NOMINA
Istituto Italiano di Numismatica, Antonio Tarasco nuovo Commissario straordinario
Compito dell’Istituto è la promozione della ricerca scientifica e della attività culturale nel campo degli studi della numismatica, della storia della moneta e della storia economica
LA PRESENTAZIONE
Villa Verdi, Sangiuliano: diventi luogo di memoria nazionale e collettiva
"Pensiamo di creare una fondazione - in cui ci sia il ministero della Cultura, la Regione Emilia-Romagna, i Comuni limitrofi - che debba gestire una sorta di itinerario verdiano perché Verdi viene universalmente riconosciuto e rappresentato in tutti i teatri del mondo"
L'INTERVISTA
Ex carcere di S.Stefano/Ventotene, bilancio dell’ultimo anno di lavoro: “Abbiamo fatto tanto”
La Commissaria del Governo, Silvia Costa, ripercorre con AgenziaCULT gli ultimi dodici mesi sui quali ha inviato la prevista “Informativa” annuale alla Presidente del Consiglio Meloni: ”E’ un progetto affascinante ma anche molto complesso, che incrocia tutte le grandi questioni che sono oggi sui tavoli europei: la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio mediterraneo, la transizione ecologica, la trasmissione della memoria alle nuove generazioni e della difesa dei diritti umani e dello stato di diritto in Italia e in Europa"