PALAZZO MADAMA
Senato, stop alla legislatura: ecco la cultura che resta al palo
Lo scioglimento del Parlamento ferma l’iter di numerosi disegni di legge: dalle guide turistiche alle celebrazioni di Matteotti, dalle imprese cinematografiche indipendenti ai Cammini, fino alla rigenerazione urbana e alla riforma sulla nomina dei direttori dei musei. Semaforo rosso anche per diversi affari assegnati tra cui quelli sugli archivi e sui borghi
MONTECITORIO
Da Canova al Melodramma, i provvedimenti “culturali” che interrompono iter alla Camera
A un passo dall’approvazione, dopo il via libera del Senato, si ferma anche la Dichiarazione di monumento nazionale dell'Arco di Traiano di Benevento (De Lucia, M5S). Stop anche per l’indagine conoscitiva sull'uso dei certificati digitali di unicità (non fungible token - NFT) nell'arte
LA RESTITUZIONE
Il Getty Museum riconsegnerà all’Italia ‘Orfeo e le sirene’, il plauso di Franceschini
Il gruppo scultoreo inizialmente sarà esposto al Museo dell’arte salvata per poi essere presto restituito al suo territorio di origine. Il MArTA di Taranto si candida ad ospitarlo in modo permanente
ASSUNZIONI PER LA CULTURA
MiC, dal 15/9 assunti i 1052 vincitori del concorso Afav. Ecco dove andranno
Assegnate le sedi centrali e periferiche per i nuovi assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero della Cultura. L'investimento complessivo per l'amministrazione sarà di 26,5 mln di euro annui
LE RISORSE
Cinema e audiovisivo, il MiC assegna 103 mln in incentivi fiscali
Novanta milioni destinati per il tax credit dei distributori e degli esercenti sale cinematografiche, cinque milioni per realizzare videogiochi. Il MiC ha assegnato anche altri 500 mila euro a Cinecittà per la Fondazione Cinema per Roma e 400 mila alla Cineteca di Bologna
IL DDL DEL GOVERNO
Camera, via libera definitivo alle celebrazioni per VIII centenario San Francesco
Approvato pressoché all'unanimità il disegno di legge governativo nell'ultimo giorno dei lavori a Montecitorio. Viene istituito un Comitato nazionale, in carica dal 2022 al 2028, al quale è attribuito un contributo di 4,5 milioni di euro per elaborare un programma culturale relativo alla vita, all’opera e ai luoghi legati alla figura del Santo di cui nel 2026 cade l’ottavo centenario della morte
NUOVE RISORSE
Emilia Romagna: da Regione 2,8 mln per musei, biblioteche e archivi storici
Sosterranno interventi relativi a dotazioni tecnologiche e informatiche, allestimenti, valorizzazione, conservazione e restauro del patrimonio. Le domande entro lunedì 19 settembre
Poste italiane, francobollo per la Processione della Vara e dei Giganti di Messina
Poste Italiane comunica che oggi viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le…