skip to Main Content

In tempi di quarantena dovuta alla crisi Coronavirus arrivano due nuovi laboratori “digitali” della Fondazione Fitzcarraldo: “Pubblici al centro. Laboratorio di Audience Development” e “Gli impatti della cultura. Laboratorio di valutazione e strategie”. “Diventiamo digital, senza dimenticare le persone che ci sono dietro agli schermi. E soprattutto, nel nostro essere digitali non rinunciamo ai colori e alle sfumature dell'analogico”, spiega la Fondazione in una nota. “Per questo, la nuova formula dei corsi che proponiamo non rinuncia a occasioni di incontro in aula. Le abbiamo rimandate a tempi migliori, quando potremo tornare a stringerci la mano con tranquillità. Ci trasferiamo sul web per continuare ad assicurarvi tante opportunità formative per allenare le vostre menti e progettare nuovi slanci per la cultura, anche mentre siete sul divano di casa vostra”.

Gli ingredienti della formazione sono gli stessi con qualcosa in più: grande competenza di docenti e professionisti della cultura, capacità di ascolto e visione, esperienza sul campo ventennale e grandi esempi da raccontare. Il tutto fruibile anche da casa propria.

I Laboratori uniscono sessioni online – webinar, tutorial, testimonianze video, esercitazioni – con momenti di didattica in aula. I partecipanti potranno inoltre accedere a un periodo di tutoraggio a distanza e a una giornata conclusiva per la valutazione del progetto sviluppato.

“Pubblici al centro. Laboratorio di Audience Development”

Da tempo ci chiediamo chi siano i nostri pubblici e non-pubblici. E proprio in questa fase di sospensione delle attività culturali, sentiamo forte il loro desiderio di cultura. Il laboratorio formativo, modulare e operativo si rivolge a professionisti della cultura che vogliono sperimentare nuove strategie di attivazione, coinvolgimento e fidelizzazione dei pubblici.

La struttura del corso:

  1. Sfide e approcci all'Audience Development | 15 ore online dal 23 aprile al 13 maggio
  2. Metodologie e strumenti di analisi | 15 ore online dal 18 maggio al 6 giugno
  3. Progettare un esperimento di AD | Torino 18/20 giugno 2020
  4. Mentoring 12 ore suddivise in due incontri individuali tra giugno e ottobre
  5. Sessione conclusiva | Imparare dall'esperienza | Torino 22 ottobre 2020

“Gli impatti della cultura. Laboratorio di valutazione e strategie”

Sappiamo davvero quali sono le ricadute delle nostre attività? Quanto e cosa cambiano all'interno del contesto in cui ci muoviamo e che tipo di meccanismi innescano? Promosso da Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con Kilowatt Consulting, il laboratorio formativo si rivolge a professionisti della cultura che vogliono approfondire il tema della valutazione degli impatti, sperimentandone le implicazioni metodologiche e operative.

La struttura del corso:

  1. Scenari e approcci alla valutazione d’impatto | 15 ore online dal 20 aprile al 9 maggio 2020
  2. Metodologie e strumenti di analisi dei pubblici | 15 ore online da 18 maggio al 6 giugno 2020
  3. Progettare un piano di valutazione | Torino 25/27 giugno 2020
  4. Call individuali con un esperto | giugno/ottobre
  5. Imparare dall'esperienza: una valutazione condivisa | Torino  23 ottobre 2020

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top