skip to Main Content

La Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – BEIC cerca un catalogatore nella Beic Digitale da assumere per un anno. La figura sarà inquadrata nel ruolo con il livello C1 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Enti culturali, turistici e sportivi Federculture. L’assunzione avverrà a tempo pieno e determinato per un anno ma non si esclude la possibilità di proroga.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, esclusivamente per via telematica, all’indirizzo beic@pcert.postecert.it, entro il 6 marzo, data equivalente ai 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando indicati dal bando come termine.

IL RUOLO DEL CATALOGATORE

Il catalogatore si occuperà di elaborare, integrare, uniformare e effettuare l’eventuale revisione dei Metadati catalografici della Beic Digitale. Svolgerà l’analisi degli scarichi OAI-PMH degli stessi metadati per il riversamento in portali esterni e dello scarico soggetti da inviare a Bibliografia Nazionale Italiana (BNI).

Si occuperà dell’analisi, correzione e arricchimento dei metadati per l’implementazione del software ALMA. Supporterà la Fondazione nelle attività di catalogazione libro moderno nel Sistema Bibliotecario Nazionale e nella creazione di mappe strutturali. Tra le attività di supporto sono previste anche quelle nel monitoraggio dei lavori di catalogazione eseguiti da catalogatori esterni e ai progetti per le attività della Biblioteca Digitale della Fondazione.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Tra i requisiti specifici e professionali richiesti, il bando indica il diploma di istruzione secondaria di secondo grado e una buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato. Necessarie buone conoscenze informatiche, dei software di settore e degli schemi di metadati in particolare per la gestione dei dati della biblioteca digitale.

Si richiede esperienza comprovata sui protocolli di scambio di dati bibliografici, sugli standard catalografici UNIMARC/MARC21, sui METS (Metadata Encoding Transmission Standard), sui Sistemi Bibliotecari Integrati e su Discovery tool Primo.

Si terrà conto di eventuali pubblicazioni o titoli di formazione specifici, esperienze nell’ambito della catalogazione o attività professionali nelle istituzioni pubbliche.

L’ESAME DELLE CANDIDATURE

Il Consiglio di indirizzo della Fondazione Beic procederà alla nomina della Commissione che valuterà le candidature. Saranno valutati i curriculum vitae e professionali dei candidati e successivamente i candidati i cui profili saranno rispondenti alle caratteristiche richieste saranno chiamati a colloquio.

Approfondimenti:

Link al bando della Fondazione Beic

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top