VOCI DALL'EUROPA
Anno Europeo delle Competenze 2023: giovani, educazione trasformativa, partecipazione e STEAM education
Lo scorso dicembre è stato ufficialmente lanciato dalla Commissione Europea l’Anno Europeo delle Competenze 2023 che propone una serie di riflessioni chiave per il futuro dell’educazione. Il contributo ne approfondisce alcune riallacciandosi ai più recenti documenti strategici e di policy che ci invitano a lavorare verso un’”Educazione Trasformativa”, concentrata non solo sulle hard skills ma anche sulle competenze della vita funzionali a promuovere la sensibilizzazione, l’istruzione, la partecipazione, il coinvolgimento dei giovani
RIFLESSIONI
STEAM education. Il ruolo delle Arti per la visione, la scoperta e il cambiamento attraverso l’ibridazione tra discipline verso l’innovazione
Le Arti come trigger per innescare piattaforme interdisciplinari di scambio, non solo tra i saperi, ma anche tra soggetti che lavorano, a diverso titolo, in questo ambito
TURISMO 4.0
Il turismo montano verso un approccio “culture based”
Una riflessione sulle dimensioni del turismo montano attraverso la lettura del Rapporto “Mountain tourism – Towards a more sustainable path” dell’Organizzazione Mondiale del Turismo
TURISMO 4.0
Turismo outdoor: dimensioni e opportunità
L’articolo propone una lettura critica della ricerca sul turismo outdoor promossa e finanziata da Fondazione CRC e pubblicata nel Quaderno 42 uscito lo scorso dicembre
[Turismo 4.0] “Tourism for Inclusive Growth”, la Giornata Mondiale del Turismo per l’inclusione sociale, il superamento delle disuguaglianze e il coinvolgimento delle comunità
In dialogo con Alessandra Priante, Regional Director for Europe dell’Organizzazione Mondiale del Turismo
[Turismo 4.0] Prossimità e viaggio: esperienze di trasformazione nei territori a cui apparteniamo
Una riflessione sul rapporto tra prossimità e viaggio, e su come tale fenomeno può essere letto e interpretato nelle sue varie accezioni
[Turismo 4.0] Turismo valoriale e patrimonio intangibile: dimensione di prossimità e valori dei territori
Il recente studio dell’Organizzazione Mondiale del Turismo sul tema turismo e patrimonio intangibile può essere lo spunto per riflettere su alcune dimensioni del settore turistico e del suo rapporto con i contesti territoriali e culturali
[Turismo 4.0] Put people first. Turismo post Covid: scenari e domande aperte
«[…] Pezzi di strada, pezzi di bella città, Pezzi di come, pezzi di così, Pezzi di pericolo, pezzi di…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata