ERA DIGITALE
Vedere attraverso parole e suoni
Il lato tecnologico dell’innovazione e l’esperienza d’immersione sonora come risorsa per il turismo slow e culturale
POLITICHE PER LA CULTURA
EIT Culture & Creativity e l’Europa della cultura in costruzione
Imprese culturali e creative. La sfida della nuova Knowledge and Innovation Community dell’Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia
NUOVO ABITARE
Il caso Novara – laboratorio di collaborazione pubblico privato
Da un’intervista al Sindaco Canelli, riflessioni sul ruolo delle politiche dei luoghi e degli investimenti sulla capacitazione
NUOVO ABITARE
Buone domande per fare città
Lo scandalo della partecipazione per fecondare il futuro con la cultura e l’arte. Riflessioni sul volume “Abitare il vortice” (UTET, 2023) di Bertram Niessen
WELFARE CULTURALE
La cultura è per tuttə!
La sfida dell’accessibilità: l’Emilia Romagna rilancia e punta sui musei-laboratorio di welfare culturale
COLTIVARE COMUNITA'
Resilienza, restanza e reinvenzione
Un laboratorio teatrale ridà fiducia e slancio a un paese di mezza montagna in via di spopolamento
COLTIVARE COMUNITA'
Desiderio e reciprocità: teatro del cambiamento
Intervista a Marco Martinelli: a Pompei nasce una comunità di cura condivisa del patrimonio culturale
COLTIVARE COMUNITA'
Le aree interne come laboratorio nazionale di coesione sociale
Storie di prossimità e solidarietà, una nuova idea di sviluppo locale che coniuga resilienza e futurismo
VOCE AI TERRITORI - STAY TUNED
Memoria, storia, tempo, desiderio
Diplomazia culturale a Mazzarino: nasce The Embassy of Farm e lancia una open call per visionari
SVILUPPO SOSTENIBILE
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030
Le sfide sociali, economiche e culturali identificate dal Rapporto ASviS sui territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
[Era Digitale] Quando parliamo di mobilità, stiamo parlando di cultura
AI4FUTURE, intelligenza artificiale e processi creativi al servizio delle sfide sociali
[Nuovo Abitare] Rigenerazioni urbane DIY
Con SpaB, Farm Cultural Park si propone di trasformare gli asset improduttivi in leve per lo sviluppo locale
[Cultura È Terzo Settore] (Tras)formarsi per fare sistema
UniCredit lancia un programma per favorire il protagonismo del Terzo Settore. Road to Social Change. In rete con AICCON, Tiresia/MIP, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup
[Dibattito Aperto] Responsabilità sociale per la rigenerazione delle periferie
Una ricerca sul dialogo con le istituzioni e l’impegno delle imprese verso le aree più fragili, cruciali per uno sviluppo locale inclusivo
[Dibattito Aperto] Societing 4.0, o della reciprocità come modello socio-economico
Alex Giordano descrive in un libro-manifesto il paradigma mediterraneo dell’innovazione sociale con al centro le relazioni e la rigenerazione dei saperi tradizionali
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata