VOCE AI TERRITORI - STAY TUNED
Memoria, storia, tempo, desiderio
Diplomazia culturale a Mazzarino: nasce The Embassy of Farm e lancia una open call per visionari
SVILUPPO SOSTENIBILE
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030
Le sfide sociali, economiche e culturali identificate dal Rapporto ASviS sui territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
[Era Digitale] Quando parliamo di mobilità, stiamo parlando di cultura
AI4FUTURE, intelligenza artificiale e processi creativi al servizio delle sfide sociali
[Nuovo Abitare] Rigenerazioni urbane DIY
Con SpaB, Farm Cultural Park si propone di trasformare gli asset improduttivi in leve per lo sviluppo locale
[Cultura È Terzo Settore] (Tras)formarsi per fare sistema
UniCredit lancia un programma per favorire il protagonismo del Terzo Settore. Road to Social Change. In rete con AICCON, Tiresia/MIP, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup
[Dibattito Aperto] Responsabilità sociale per la rigenerazione delle periferie
Una ricerca sul dialogo con le istituzioni e l’impegno delle imprese verso le aree più fragili, cruciali per uno sviluppo locale inclusivo
[Dibattito Aperto] Societing 4.0, o della reciprocità come modello socio-economico
Alex Giordano descrive in un libro-manifesto il paradigma mediterraneo dell’innovazione sociale con al centro le relazioni e la rigenerazione dei saperi tradizionali
[Dibattito Aperto] Artigiani dell’innovazione a scuola
Riflessioni, esperienze di comunità educanti e percorsi di progettazione partecipata per ripensare gli spazi scolastici e rigenerare le città
[Processi Partecipativi] Che città sei? Laboratori di “city visioning”
Una conversazione con Matteo Brambilla e Davide Agazzi su “Città dal futuro”, sui processi di partecipazione e immaginazione sociale
[Dibattito Aperto] I nuovi centri culturali: persone, ambienti, relazioni, flussi, reti
“Bagliore - Sei scrittori raccontano i nuovi centri culturali” (il Saggiatore, a cura di CheFare) mette a fuoco una parte dell’Italia che funziona attraverso l’incontro ravvicinato con altrettanti luoghi dell’innovazione culturale degli ultimi anni
[Turismo 4.0] Cammina, fermati, leggi e riparti
Ediciclo editore ha pubblicato il secondo volume della collana NONTURISMO, dedicata ai viaggiatori che al tour preconfezionato preferiscono l’incontro autentico con lo spirito di un luogo. Protagonista Ussita (Monti Sibillini), raccontata dagli abitanti
[Dibattito aperto] Empatia e intelligenza collettiva per reagire alla/e crisi
Good vibrations. In uscita per i tipi di Rubbettino, un affresco dei pensieri di futuro generato delle “fabbriche della fiducia” nate dall’input del visionario Andrea Bartoli
[Sviluppo locale e Comunità] La forma della città del futuro
L’esperienza dell’urbanista Maurizio Carta per una città creativa, generatrice di cultura e pedagogia quotidiana
[Si fa impresa] Un nuovo decennio per i Settori Culturali e Creativi: sfide, opportunità e scenari di sviluppo
Uno studio del Parlamento europeo presenta oltre 60 scenari possibili, con orizzonte al 2030
[Lavoro e professioni] Ma misi me per l’alto mare aperto
Geografia emozionale e modus operandi degli Ulissi d’Italia, attivatori della rigenerazione urbana corale, basata su ascolto e mediazione culturale