
C’è tempo fino al 16 settembre per presentare la candidatura per la direzione della Fondazione RavennAntica. La Fondazione ha infatti pubblicato un bando per l’incarico che avrà durata di anni 3 con possibilità di proroga fino a 5 anni complessivi. Il Direttore, nell’ambito delle proprie attribuzioni, è direttamente responsabile della traduzione in termini operativi degli obiettivi fissati dagli organi di governo della Fondazione, agisce con criteri di trasparenza e impronta la propria attività ai principi di buon andamento ed imparzialità, favorendo le relazioni tra le strutture con cui la Fondazione ha rapporti.
COMPITI
Al nuovo direttore è richiesto di: Fornire assistenza alle attività istituzionali degli organi della Fondazione: Presidente, Consiglio di Amministrazione, Giunta Esecutiva, Collegio dei Revisori dei Conti, Comitato Scientifico; Rappresentare la Fondazione negli atti di ordinaria amministrazione, dietro specifica delega da parte del Consiglio di Amministrazione; Assistere alle sedute del Consiglio di Amministrazione e curarne i verbali; Seguire i rapporti con i rappresentanti dei fondatori; Coadiuvare il Presidente nella vigilanza sull’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione e della Giunta Esecutiva; Coadiuvare la Giunta Esecutiva nell’espletamento delle proprie attività; Intrattenere rapporti con i Sindacati dei lavoratori e con le R.S.U. e partecipare, unitamente al CDA, alle trattative sindacali per l’applicazione del CCNL vigente e/o per la redazione di intese e accordi aziendali di contrattazione decentrata.
COMPETENZE
Per l’esercizio della posizione sono richieste:
CAPACITÀ MANAGERIALI – indirizzate alla comprensione dei modelli organizzativi e delle soluzioni tecnico-organizzative più idonee ad attuare processi snelli, con capacità di gestione finalizzata ed efficace attraverso la motivazione e valorizzazione dei collaboratori ed un significativo presidio dei processi gestionali.
COMPETENZE DI RUOLO – Capacità di programmazione, organizzazione e controllo degli obiettivi e delle azioni poste sotto la propria responsabilità, anche tramite le metodologie direzionali e gli strumenti del controllo di gestione. Risolvere problemi, individuare e proporre soluzioni organizzative e di miglioramento continuo degli standard di efficienza, efficacia e qualità, nell’esercizio delle specifiche funzioni presidiate. Capacità di guidare e motivare i propri collaboratori, valorizzando l’apporto lavorativo e favorendone la crescita professionale. Capacità di utilizzare efficacemente, con sicurezza ed autonomia, conoscenze e competenze tecnico-professionali nei propri ambiti specialistici di responsabilità.
COMPETENZE SPECIALISTICHE – Conoscenze delle normative statali, regionali e locali nel settore del patrimonio culturale corredate da specifiche conoscenze, competenze ed esperienze specialistiche negli ambiti e funzioni presidiati. Conoscenza del CCNL di categoria. Capacità di collaborare e rapportarsi con molteplici soggetti istituzionali interni ed esterni alla Fondazione Parco Archeologico di Classe-RavennAntica operando in posizione di trasversalità nell’ambito di scenari complessi con capacità progettuale e di innovazione nella gestione di attività e funzioni anche promozionali, nonché conoscenza della Città e del territorio. Capacità di traduzione operativa degli obiettivi assegnati secondo le politiche ed i programmi della Fondazione nell’ambito della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale della Fondazione. Competenze lavorative nel settore amministrativo, della gestione finanziaria e delle risorse umane, dell’analisi di bilancio e del controllo di gestione.
REQUISITI
Ai candidati è richiesta specifica esperienza professionale e precisamente: Avere svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati ovvero in aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un triennio in funzioni dirigenziali corrispondenti alla posizione oggetto di selezione o a quella immediatamente inferiore. I suddetti requisiti di esperienza professionale possono essere raggiunti anche in modo cumulativo sommando gli anni di esperienza anche in diverse categorie fra quelle sopra indicate.
Individuato il candidato idoneo a ricoprire la posizione di Direttore della Fondazione Parco Archeologico di Classe-RavennAntica, il Presidente della Fondazione procede all’assunzione del candidato risultato in possesso della professionalità valutata congrua rispetto al ruolo da ricoprire e alle funzioni richieste. La selezione di cui al presente avviso non darà pertanto luogo a formulazione di alcuna graduatoria. In relazione alle esigenze organizzative dell’Ente, la copertura del posto e l’assunzione sono programmate con decorrenza entro il 1° novembre 2022.