LA MOBILITAZIONE
MiC, sindacati proclamano stato di agitazione: il 4 luglio presidio al Collegio Romano
Le sigle sindacali protestano contro “la drammatica carenza di personale, l’azzeramento del lavoro agile ed il disinteresse con cui vengono affrontati i temi legati al Pnrr”. Il 13 luglio è prevista invece una assemblea nazionale di tutti i lavoratori del Ministero della Cultura
PALAZZO MADAMA
Guide turistiche, GTI: Riforma ferma in Senato favorisce l’abusivismo
L'Associazione Guide Turistiche Italiane scrive al ministro Garavaglia: "Il turismo ha superato i livelli pre covid e servono professionisti"
GLI SCAVI NEL PARCO ARCHEOLOGICO
Pompei, ritrovata tartaruga di 2000 anni fa con il suo uovo
Franceschini: "Si conferma la straordinaria ricchezza di questo autentico scrigno di storia e memoria che affascina il mondo intero”
LA RIPARTENZA
Pnrr, MiC: Raggiunti tutti gli obiettivi previsti per giugno
Oltre 1,8 miliardi di euro di investimenti culturali. Online i decreti di assegnazione delle risorse per efficienza energetica di cinema e teatri e musei, per attrattività borghi, per recupero parchi e giardini storici, per adeguamento sismico edifici di culto, torri e campanili e per il restauro chiese FEC
AICS
Cooperazione, Vittorini: patrimonio culturale risorsa per sviluppo dell’identità dei popoli
La Direttrice della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è intervenuta alla Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo COOPERA 2022
IL CONFLITTO
Ucraina, Unesco: oltre 150 siti culturali parzialmente o totalmente distrutti
Tre quarti dei siti danneggiati si trovano in tre regioni: la regione di Donetsk, dove i combattimenti sono ancora particolarmente intensi - con 45 siti culturali danneggiati - la regione di Charkiv - con 40 siti danneggiati - e la regione di Kiev - con 26 siti danneggiati
Verona, gara per verifica del rischio sismico e restauro della chiesa di San Fermo Maggiore
La procedura è stata indetta da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza per l’aggiudicazione dell’appalto per conto del Ministero della Cultura
ROMA
Terme di Caracalla, torna visibile la Domus dove gli dei vivevano assieme
Nel grande ambiente affrescato si potranno ammirare due decorazioni sovrapposte: la prima, tipica dell’età adrianea, riproduce prospettive architettoniche popolate da figure umane, statue, felini rampanti; posteriore di una cinquantina di anni, la seconda presenta figure di divinità del pantheon greco-romano ed egizio
PALAZZO MADAMA
Dl Pnrr 2, ok dal Senato: le misure riguardanti il MiC
Il testo, che passa ora alla Camera, contiene interventi sulla Soprintendenza Speciale e la partecipazione dell’Italia alla Fiera del libro di Francoforte del 2024
IL NUOVO GRUPPO
M5S, nelle commissioni Cultura “strappo” più forte alla Camera che al Senato
A Montecitorio sei deputati su undici, tra cui la presidente Vittoria Casa, passano a "Insieme per il Futuro". A Palazzo Madama solo la senatrice Russo lascia i pentastellati
Lazio, Zingaretti: 19 mln per sostenere cinema e audiovisivo
“La Regione Lazio conferma il suo impegno a favore del settore del cinema e dell’audiovisivo per promuovere le imprese di…
IL BANDO
Parco Paestum e Velia, gara per il restauro dell’ex stabilimento Cirio
Grazie alla posizione strategica rispetto all’antica città murata di Paestum e al fascino legato all’acqua e alla fertilità dell’antico Santuario di Santa Venera, ha tutte le potenzialità per diventare la nuova porta di accesso al Parco Archeologico
ONLINE IL BANDO
Cultura, MiC: al via la preselezione per il Marchio del patrimonio europeo 2023
L’ultimo sito italiano a ricevere il Marchio del patrimonio europeo, nell’ambito della selezione 2021, è stato il comune di Ventotene lo scorso aprile 2022
Lettura, Cepell: disponibile l’avviso per “Città che legge 2022-2023”
Sono stati aggiornati i criteri per ottenere la qualifica. Per inoltrare la domanda c'è tempo fino al 29 luglio
IL VIA LIBERA PER ACCLAMAZIONE
Dal clima al traffico di beni culturali: approvata la Dichiarazione finale MedCulture
“Oggi apriamo una strada, una nuova iniziativa che potremmo chiamare il ‘Processo di Napoli’ che sosterrà la cooperazione culturale nella regione in modo più strategico e duraturo"
- Page 1
- Page 2
- Page 3
- Page 4
- …
- Page 1.062
- Next