ATTIVITA' OPERATIVA 2021
Carabinieri Tpc, nel 2021 recuperati 33.869 beni d’arte
La maggior parte dei recuperi del 2021 riguarda il settore dei reperti archeologici, paleontologici e numismatici (23.607), a seguire quello antiquariale, archivistico e librario (10.262)
SALE CINEMATOGRAFICHE
Estate: MiC, Anica, Anec e Cinecittà promuovono la stagione cinematografica estiva
Al via campagna di comunicazione #soloalcinema. Borgonzoni: "In sala si vive un’esperienza unica, le sale sono il luogo migliore dove vivere la magia del cinema"
LA PROTESTA
MiC, sindacati: drammatica carenza di personale, 4 luglio sit-in a Roma
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa rivendicano un piano straordinario di nuove assunzioni per il Ministero e, allo stesso tempo, denunciano “un quadro di mancato rispetto del contratto”, “l’azzeramento del lavoro da remoto” e “il disinteresse con cui vengono affrontati i temi legati al Pnrr”
LA RIPARTENZA
Musei, dopo un anno di lavori riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria
Tra le novità, due sale interamente dedicate a Perugino, del quale il museo conserva il maggior numero di opere al mondo e l’inaugurazione della sezione riservata all’arte contemporanea con lavori di maestri umbri quali Gerardo Dottori e Alberto Burri
PNRR
Dal Ponte degli Angeli al Parco di Centocelle: gli interventi di Caput Mundi
Il progetto è ripartito in 335 interventi su 283 siti archeologici/culturali: tra questi anche Ventotene, le ville storiche della Capitale, il Museo delle Civiltà, le Terme di Caracalla, il restauro della pavimentazione di Piazza del Campidoglio
L'INTERROGAZIONE
Lavoro, Fratoianni (LeU): intervenire sulla vicenda del giovane archeologo rimosso
"Precarietà lavorativa indeterminata, paghe irrisorie, diritti inesistenti, false partite Iva e continue vessazioni è purtroppo la drammatica realtà che tante e tanti giovani, ma non solo, vivono nel nostro Paese"
"ISOLA EUROPEISTA"
Lazio, ass. Corrado: risorse per mantenere viva la memoria di Ventotene
Il primo Avviso prevede uno stanziamento di 40mila euro per la premiazione di tesi di laurea e dottorato di ricerca aventi ad oggetto la storia dell’idea di Europa unita e del pensiero contemporaneo europeo, il secondo Avviso prevede uno stanziamento di 30mila euro per la realizzazione di studi, ricerche, filmati, pubblicazioni, giornate di studio, mostre, visite guidate, percorsi didattici e manifestazioni
PALAZZO MADAMA
Guide turistiche, oggi vertice di maggioranza per modifiche a testo base
A quanto apprende Agenzia CULT alla riunione in Senato sarà presente il ministro Garavaglia. Allo studio alcuni ritocchi al testo del relatore Castaldi
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Irpef, adottati i decreti di assegnazione 8xmille 2020 per la conservazione dei beni culturali
Adottati i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri di assegnazione della quota dell’otto per mille dell’Irpef a diretta gestione…
IL CONVEGNO
Biblioterapia, Cappello (Cepell): Lettura strumento versatile, aiuto per i docenti
Il direttore del Centro per il libro e la lettura ha aperto i lavori dell’incontro “Biblioterapia: il benessere a scuola attraverso i libri”, il primo convegno di studi internazionale dedicato alla biblioterapia e alle sue possibili applicazioni ‘didattiche’
Musei Calabria, Invitalia: bando per affidamento servizi per progetto “Vide Gold”
C’è tempo fino alle 12 del 26 luglio 2022 per partecipare alla procedura per l’affidamento dei servizi e delle forniture…
MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE
Tutela dei beni culturali, Orlando (MiC): la manutenzione preventiva è fondamentale
“La manutenzione preventiva è fondamentale; il rischio zero purtroppo non esiste ma il futuro del nostro patrimonio culturale non può…
IL TALK
Open doors, il 29/6 la partecipazione che fa dialogare le differenze
Il prossimo appuntamento si concentrerà sulla diversità culturale, da sempre una delle principali risorse del genere umano, e sul museo come luogo che permette di sperimentare nuove forme di dialogo e di reciproca conoscenza
PARCO ARCHEOLOGICO
“Appia Regina Viarum”, al via i lavori di risistemazione paesaggistica
L'area è quella ricompresa tra via dell’Aeroscalo e Frattocchie di Marino
IL REPORT
Covid, Unesco: fino al 40% di mancati introiti per il settore cultura
La pandemia ha però portato a un maggiore riconoscimento del valore sociale del settore culturale e del suo contributo al benessere collettivo e individuale, nonché allo sviluppo sostenibile