"SCRIGNI DI STORIA"
Archivi, Franceschini: patrimonio monumentale e artistico da tutelare
"Continuerò a impegnarmi per spiegare l’importanza degli investimenti negli Archivi di Stato al di là del ruolo che avrò nella prossima legislatura”
CULTURA E ISTRUZIONE
Cinema per la scuola, online i primi progetti vincitori
Borgonzoni: “Un anno scolastico all’insegna dell’educazione all’immagine”
REATI CONTRO I BENI CULTURALI
Arte trafugata, torna dall’Albania l’antico clavicordo rubato a Parma nel 2015
Consegnato ai Carabinieri Tpc lo strumento musicale che sarà rimpatriato in Italia
LA NOMINA
MiC, nominato il curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura
Il collettivo Fosbury Architecture rappresenterà il nostro Paese dal 20 maggio al 26 novembre 2023. Franceschini: "La scelta di un giovane collettivo composto interamente da trentenni, donne e uomini, risponde pienamente al tema della 18. Biennale". Il collettivo è composto dagli architetti Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi
PALAZZO MADAMA
Delega spettacolo, Cangini (Azione): MiC emani rapidamente i decreti attuativi
Ariacs: Subito decreti attuativi o legge riforma sarebbe vana. Assolirica: Insegnare musica e canto sin da scuola primaria
REATI CONTRO I BENI CULTURALI
Carabinieri Tpc Siracusa, nel 2021 recuperati 66 beni archeologici
Incrementi nei recuperi di beni archivistici e librari (da 187 a 208) e di opere d’arte pittorica contemporanea contraffatte (da 8 a 9)
LA REPLICA
Editoria d’arte, Siae a Nencini: obiettivo è riconoscere il diritto d’autore
"Sempre più di frequente, Siae è costretta ad assistere ad iniziative a carattere chiaramente commerciale (incluso lo scopo pubblicitario) per le quali viene strumentalmente ed erroneamente invocato il diritto di divulgazione giornalistica che ha, invece, ben diverse caratteristiche"
PRODOTTO INTERNO LORDO
Colosseo, contribuisce all’economia per 1,4 miliardi di euro annui
Secondo lo studio Deloitte “The value of an Iconic Asset” il suo valore come asset sociale è pari a circa 77 miliardi di euro
DIPLOMAZIA CULTURALE
Maeci, Terracciano: la cultura è l’asset più forte del soft power italiano
“Gli istituti di cultura sono la punta di diamante della nostra rete culturale all’estero, vogliamo però che siano sempre più aperti al pubblico locale”, spiega il Direttore Generale per la diplomazia pubblica e culturale della Farnesina all'Ansa. Nel 2023 a Roma la riunione delle 130 missioni archeologiche italiane nel mondo
LAVORI IN CORSO
Roma, Gotor: piazza Augusto Imperatore al più presto riconsegnata al pubblico
"Il suo progetto, ormai quasi completamente realizzato, prevede la costruzione di due enormi gradinate che consentiranno il passaggio dal mausoleo alla piazza circondata dai palazzi novecenteschi e dall’edificio contemporaneo di Richard Meier che ospita l'Ara Pacis"
LA KERMESSE
Cinema e archeologia, al via la XIII edizione dell’Aquileia Film Festival
Sette serate tra archeologia, storia e attualità. Apertura con omaggio a Pasolini. Conflitti e patrimonio culturale a rischio al centro del film e dell’incontro con la scrittrice e architetto palestinese Suad Amiry ospite il 29 luglio
IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Poste: un francobollo dedicato a Giffoni per l’Anno europeo dei giovani
Poste Italiane comunica che viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ”il patrimonio…
SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
Selinunte, torna alla luce l’antica agorà: dagli scavi emergono amuleti e gioielli
33mila metri quadrati, la più grande finora scoperta. Ricomposto un ciondolo in avorio a forma di sirena, databile alla metà del VI secolo avanti Cristo. Due missioni internazionali al lavoro nel parco archeologico siciliano. L’archeologo Clemente Marconi: “Qui nacque l’antica Selinunte”
Galleria Nazionale, gara da 8,8 mln per interventi presso l’“ala Cosenza”
La procedura è indetta da Invitalia
L'INTERROGAZIONE
Editoria d’arte, Nencini (Psi): Mef verifichi richieste Siae su diritti d’autore
“La Siae avrebbe chiesto ad aziende operanti nel settore dell'editoria d'arte la corresponsione, peraltro non quantificata monetariamente, di diritti di…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata