ERA DIGITALE
Transizione digitale e cultura: un bilancio del dossier di Letture Lente 2022
Il dossier “Era Digitale” ha approfondito, nel corso del 2022, la portata delle sfide della transizione digitale per il settore culturale e, in particolare, il nuovo ambiente sempre più al centro del dibattito pubblico sotto il nome di “Metaverso”. Per illustrare il percorso Claudio Calveri segnala le principali parole chiave emerse nei contributi raccolti nel corso dell’anno ed apre ad una nuova fase del dossier che verrà lanciata nel numero di Letture Lente di febbraio 2023
COLTIVARE COMUNITA'
Coltivare comunità: un percorso che continua
A conclusione del primo anno del percorso che Letture Lente ha dedicato al tema dello sviluppo delle comunità e del ruolo della cultura nei processi di trasformazione sociale del Paese, si ripercorrono obiettivi e primi risultati dei contributi raccolti nel 2022, lanciando, per il 2023, una nuova fase della ricerca
COLTIVARE COMUNITA'
Turismo, persone, identità
Il Museo dei 5 Sensi di Sciacca e la via della comunità per lo sviluppo dei territori
RIFLESSIONI
Parole chiave per una ripartenza solidale
A chiusura della lunga presidenza della più grande cooperativa italiana del settore culturale, prima Pierreci e da dieci anni Società Cooperativa Culture, Giovanna Barni riflette su alcune parole chiave per un nuovo e strategico approccio al settore culturale, più solidale e umanistico e quindi più cooperativo
POLITICHE PER LA CULTURA
La dimensione territoriale del PNRR: una conferenza a Venezia
Monitorare la “messa a terra” dei progetti è centrale per poter valutare efficienza ed efficacia del Piano nella sua globalità, così come la traduzione dei suoi obiettivi generali (le cosiddette missioni) in azioni fattibili ed effettivamente cantierabili
RICERCHE PER LA CULTURA
Comunicare per migliorare: i dati sulla lettura nel progetto Aldus Up
Il progetto Aldus Up, sostenuto dall’Unione Europea nel quadro di Creative Europe, sviluppa studi, rilevazioni e analisi sul ruolo delle fiere del libro, la promozione della lettura, i flussi di traduzioni, l’editoria digitale. I principali risultati saranno presentati nell’incontro “L'Europa dei lettori che ancora non c'è”, l’8 dicembre a Più Libri Più Liberi
COLTIVARE COMUNITA'
Sentieri di Acqua e di Pietra
Riflessioni su un modello di valorizzazione del territorio a base culturale
CULTURA E' TERZO SETTORE
Dai segnali deboli alle nuove tendenze del Non Profit mission-oriented
Un approfondimento a partire dai dati Istat 2022
ERA DIGITALE
A proposito di futuro
L’edizione 0 del Festival “A proposito di futuro” organizzato da Human Technopole e Treccani Futura ha proposto un dibattito interdisciplinare tra voci scientifiche e umanistiche sui futuri che ci attendono e il rapporto tra tecnologia ed educazione, medicina, arte e cultura
ERA DIGITALE
Un framework per lavorare tra cultura e digitale: uno degli “effetti collaterali” di Artlab 22
Condividiamo la griglia concettuale di lavoro del gruppo di esperti che ha lavorato al tavolo dedicato alla Transizione Digitale
RICERCHE PER LA CULTURA
Contribuire allo sviluppo di una comunità inclusiva, equa e solidale. Le biblioteche sono pronte?
Riflessioni a partire dai dati Istat sull’accessibilità dei luoghi della cultura
RICERCHE PER LA CULTURA
Coesione sociale: il ruolo dei consumi e delle pratiche culturali degli immigrati
Un’indagine esplorativa con 300 interviste, condotta dall’Università di Torino, per la sperimentazione di politiche innovative
CONSIGLI DI LETTURA
Musei per la sostenibilità integrata
La nuova edizione del testo di Michela Rota mira a conservare la posizione di riferimento tra i testi dedicati al rapporto tra sostenibilità e istituzioni culturali
CONSIGLI DI LETTURA
Voltare pagina. Se i musei sfidano le crisi globali
Le sfide globali, sulle quali ragionano e si confrontano Simone Verde e Paolo Conti, che caratterizzano il nostro tempo, sono tutte cogenti. I musei non possono sottrarsi all’urgenza di queste istanze, ma come devono essere “se” intendono “voltare pagina”?
SVILUPPO SOSTENIBILE
“ClimAttitude”. Un cambiamento culturale per la Cultura GREEN
Ad ARTLAB restituito con ANCI il percorso della Rete nazionale URBACT- National Practice Transfer Initiative, il principale programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile, con il trasferimento della buona pratica del Manchester Arts Sustainability Team (MAST) e in Italia di Mantova per l’organizzazione di eventi culturali sostenibili. Il fulcro della metodologia sono le azioni co-progettate e realizzate con il territorio. Ne parla la Città di Cuneo