POLITICHE PER LA CULTURA
EIT Culture & Creativity e l’Europa della cultura in costruzione
Imprese culturali e creative. La sfida della nuova Knowledge and Innovation Community dell’Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia
ERA DIGITALE | Metaluoghi digitali
La contabilità delle muse
Perché la piattaforma “AD Arte” possa generare qualche beneficio, è indispensabile (e sempre meno differibile) scoperchiare la questione di fondo sull’identità stessa dei musei e, se si vuole, del sistema culturale nel suo complesso
ERA DIGITALE
Transizione digitale e cultura: impatto e prospettive delle ultime policy internazionali
Le direttrici delle policy internazionali sulla tecnologia e le conseguenze per il mondo culturale e creativo
RICERCHE PER LA CULTURA
La partecipazione delle comunità di patrimonio: la ricerca della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
La ricerca restituisce le politiche e le buone pratiche partecipative che emergono dalla realtà italiana, mettendo in luce sia quali sono le comunità nella loro composizione e ruolo, sia le forme di gestione del patrimonio culturale
POLITICHE PER LA CULTURA
I pubblici delle biblioteche e i loro diritti nello scenario nazionale
Diverse indagini indicano che le biblioteche rappresentano una risorsa con fenomenali potenzialità, che in Italia è ben lungi dall’essere utilizzata appieno: servono a tal fine politiche pubbliche convergenti su obiettivi che promuovano lo sviluppo e il rafforzamento di queste strutture
POLITICHE PER LA CULTURA
Imprese culturali: forse siamo a una svolta
Dopo anni di attesa di una legge quadro sulle imprese culturali e creative, governo e parlamento avviano una serie di iniziative che lasciano ben sperare, ma suscitano preoccupazioni sulla procedura
RICERCHE PER LA CULTURA
Il futuro del lavoro culturale alla luce delle più recenti politiche adottate in Europa
Un nuovo studio europeo fa il punto su misure a sostegno di artist* e creativ*, offrendo buone pratiche e raccomandazioni per professioni sostenibili
RICERCHE PER LA CULTURA
Sostenibilità e strategie per la digitalizzazione: la guida di NEMO
Il Pratical guide. Digital basic cataloguing. 10 Principles, realizzato dal Working Group Digital Transformation del Network of European Museum Organizations (NEMO) si pone come una piccola guida di supporto per la digitalizzazione. Nel documento, rivolto ai professionisti museali, sono presenti indicazioni e raccomandazioni su come preparare, strutturare e conservare i contenuti digitali
RICERCHE PER LA CULTURA
Come supportare il potenziale innovativo delle industrie creative italiane? Le lezioni apprese dal settennato 2014-2020 di Europa Creativa
L’articolo analizza gli impatti del programma quadro Europa Creativa sulle organizzazioni beneficiarie. Attraverso l’analisi dei dati raccolti su 41 organizzazioni italiane che hanno avuto accesso ai fondi del sottoprogramma Cultura tra il 2014 e il 2020, vengono esaminati gli effetti che il programma ha avuto sui loro modelli di gestione, sulla capacità di utilizzo delle nuove tecnologie, e sui processi creativi
TI RACCOMANDO LA CULTURA
Radical Museum Podcast
La prima serie di podcast lanciata dalla Museums Association britannica rappresenta una vera e propria miniera di spunti per ripensare il nostro modo di concepire il lavoro museale
TI RACCOMANDO LA CULTURA
La Casa di Tutti. Città e biblioteche. Una lettura per progettare futuro
Dove si racconta di biblioteche, fiducia, uguaglianza, energia sociale e cura delle città
NUOVO ABITARE
Il caso Novara – laboratorio di collaborazione pubblico privato
Da un’intervista al Sindaco Canelli, riflessioni sul ruolo delle politiche dei luoghi e degli investimenti sulla capacitazione
COLTIVARE COMUNITA'
Comunità reattive e contesti abilitanti
Luca Bizzarri entra nel dibattito del Dossier Coltivare Comunità aderendo al gruppo curatoriale già formato da Flavia Barca, Rossano Pazzagli e Giovanni Teneggi, per arricchire lo spazio di confronto e di approfondimento sul ruolo della cultura nei processi di trasformazione e di rinascita delle aree interne italiane. In questo contributo viene proposta una riflessione sul ruolo delle comunità, come insieme di relazioni di senso fra individui e di come queste abbiano bisogno di contesti agili, partecipati ma soprattutto abilitanti. Uno dei giocatori di questa partita è certamente l’ente pubblico e la riuscita dei progetti delle comunità ha molto a che fare con il rapporto che con questo si instaura
ERA DIGITALE | Metaluoghi digitali
La piattaforma Ad Arte come biglietteria unica statale: un’idea che viene da lontano
Inquadramento storico-normativo e questioni di sostenibilità organizzativa, economica e sociale
POLITICHE PER LA CAPITALE
Spazio pubblico e prossimità. Un nuovo paradigma per Roma?
Questo articolo risponde a una riflessione lanciata da Letture Lente sui temi della trasformazione di Roma e parte dal punto di vista del valore dello spazio pubblico e dei servizi per affermare i diritti di cittadinanza e da esperienze in atto apprese da alcuni protagonisti della vita culturale e sociale che vivono e operano nella Capitale
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata