COLTIVARE COMUNITA'
Il nuovo ecosistema digitale e le nuove opportunità di coesione sociale
È necessario che la città diventi impresario di nuovi linguaggi e nuove forme di marketing culturale, mediante un vero piano regolatore della connettività e delle intelligenze
COLTIVARE COMUNITA'
Quale rigenerazione culturale per le aree interne?
Una riflessione sul rapporto che unisce rigenerazione culturale e riattivazione della coscienza di luogo, a partire dall’esperienza attualmente in corso nel piccolo comune montano di San Mauro Castelverde in provincia di Palermo
COLTIVARE COMUNITA'
Grammatica e poetica trasformativa delle città
Che funzione possono avere gli spazi di comunità nello sviluppo di innovazione trasformativa? Questo contributo fa parte del dossier “Coltivare Comunità” di Letture Lente, e propone uno spazio di riflessione sul potenziale offerto dalla rigenerazione adattiva allo sviluppo di un nuovo modello di welfare
COLTIVARE COMUNITA'
Ripensare la sfida della povertà educativa: fondazioni di comunità e comunità educanti al centro
Una riflessione sul potenziale unico delle comunità educanti, sulla necessità di investire su di esse, e sul ruolo chiave che le fondazioni di comunità, espressione filantropica dei territori stessi, hanno nel costruire, attivare e guidare queste comunità
COLTIVARE COMUNITA'
Cooperative di comunità, ecco perché la Toscana (e soprattutto la Lunigiana) sta facendo scuola
Forse non è un caso che la prima cooperativa di comunità d'Italia sia nata proprio in Toscana con il Teatro Povero di Monticchiello. Con una legge dedicata e numerosi bandi, negli ultimi quattro anni la Regione ha investito milioni di euro che non sarebbero serviti a niente se non ci fosse stato un territorio capace di mettere a sistema ciò che nei fatti già esisteva da decenni (e in alcuni casi da più di un secolo): ovvero il concetto stesso di comunità, che si traduce - e declina - nella prolificazione di reti informali. Qua il passato è già futuro
COLTIVARE COMUNITA'
I Partenariati Speciali Pubblico Privato come leva per lo sviluppo locale nelle aree “fragili”
Una prima valutazione, che si inserisce nella riflessione promossa da “Letture Lente” sui processi di trasformazione dei territori, sul tema dei Partenariati Speciali Pubblico Privato quali strategie di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso
COLTIVARE COMUNITA'
Comunità in attesa della ripresa
In questa fase di transizione, da uno stato di emergenza (da contagio) a un altro (da ripresa), è opportuno rivolgere un diverso sguardo ai paesi: uno sguardo in grado di distaccarsi dalla prospettiva progettuale, oggi dominante e troppo spesso esogena ed eterodiretta, per rivolgersi al piano dell’azione quotidiana
COLTIVARE COMUNITA'
Coltivare comunità, coltivare desideri
Letture Lente lancia il dossier “Coltivare comunità”, curato da Flavia Barca, Rossano Pazzagli, Filippo Tantillo e Giovanni Teneggi, per ragionare, nell’ambito dei processi di trasformazione dei territori, sul ruolo della cultura come possibile leva di ingaggio delle comunità
COLTIVARE COMUNITA'
Cooperazione di comunità e policy della rigenerazione urbana. L’impresa di abitare San Berillo
I protagonisti di Trame di Quartiere, progetto civico sociale e cooperativo, raccontano la loro opera urbana nel quartiere di San Berillo a Catania. Questo contributo fa parte del dossier “Coltivare Comunità” di Letture Lente sulla rigenerazione e lo sviluppo territoriale delle aree interne
COLTIVARE COMUNITA'
Il paese come comunità
I paesi sono soggetti delicati, da maneggiare con cura. Il paese non è solo un borgo, è un luogo di attività e di incontro, uno spazio di vita. Con questo contributo Letture Lente apre il dossier “Coltivare Comunità” per dare voce alle tante esperienze progettuali che stanno animando le aree interne del nostro territorio
COLTIVARE COMUNITA'
Il fenomeno della cooperazione di comunità
Cosa chiedere ai sistemi culturali ed educativi perché l’umanità contemporanea possa riprendere l’opera dei luoghi della quale questo tempo manifesta una fame così drammatica e profonda? Questo contributo fa parte del dossier “Coltivare Comunità” di Letture Lente sulla rigenerazione e lo sviluppo territoriale delle aree interne