COLTIVARE COMUNITA'
Comunità intenzionali. Nuove biografie di Appennino
Una conversazione di Giovanni Teneggi con Daria Menichetti, Antonio Pisano e Jules Peculiar
COLTIVARE COMUNITA'
Fare cultura nei territori. Il Registro delle Eredità Immateriali del Molise
Un progetto di mappatura e inventario delle eredità immateriali del Molise, finalizzato alla inventariazione del patrimonio immateriale a forte connotazione partecipativa, che si propone come strumento di restituzione interattiva per le comunità, per i ricercatori e per gli attori sociali coinvolti nei processi patrimoniali
COLTIVARE COMUNITA'
Una proposta per lo sviluppo delle aree interne: un coordinamento dei dottorati di ricerca comunali
A due anni dall’inizio dei dottorati comunali, è oggi necessario mettere in rete i dati, le ricerche e le esperienze nate sui territori, attraverso un coordinamento nazionale che connetta le aree interne con le Università, per una politica redistributiva e diffusiva delle conoscenze e delle pratiche: una proposta di Nicholas Tomeo, dottorando presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise con un progetto di ricerca sull’area interna del Matese
COLTIVARE COMUNITA'
Il vantaggio di vivere in montagna: una ricerca di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Pubblicato il rapporto “Sfide e vantaggi nelle aree interne. Indagine sui territori montani e marginali della provincia di Cuneo”, a cura della Fondazione CRC, con partner istituzionale UNCEM e partner tecnico Questlab srl. Strumento di analisi a supporto dell’azione strategica di tutto il territorio provinciale a favore delle aree interne, la ricerca rivela che “marginale è bello”, ovvero che la vita nelle aree interne è percepita come vantaggiosa a condizione che siano garantiti alcuni servizi di base
COLTIVARE COMUNITA'
Coltivare comunità: un percorso che continua
A conclusione del primo anno del percorso che Letture Lente ha dedicato al tema dello sviluppo delle comunità e del ruolo della cultura nei processi di trasformazione sociale del Paese, si ripercorrono obiettivi e primi risultati dei contributi raccolti nel 2022, lanciando, per il 2023, una nuova fase della ricerca
COLTIVARE COMUNITA'
Turismo, persone, identità
Il Museo dei 5 Sensi di Sciacca e la via della comunità per lo sviluppo dei territori
COLTIVARE COMUNITA'
Sentieri di Acqua e di Pietra
Riflessioni su un modello di valorizzazione del territorio a base culturale
COLTIVARE COMUNITA'
La cooperazione comunitaria di Seneghe: tra Mussura e Perda Sonadora
Fare rete con le realtà già presenti sul territorio per creare presupposti di permanenza creativa e di ritorno o arrivo per altri giovani
COLTIVARE COMUNITA'
Vissi d’arte vissi d’amore
Come riattivare una comunità dopo uno stravolgimento, come stimolare alla consapevolezza, all’impegno, all’espressione di sé
COLTIVARE COMUNITA'
Le fondazioni di comunità di fronte alla sfida comunitaria nella contemporaneità
Il racconto della V Conferenza Nazionale delle Fondazioni di Comunità, vero e proprio laboratorio di senso e pratiche della “costruzione comunitaria”
COLTIVARE COMUNITA'
Il fattore culturale nel governo delle transizioni a matrice comunitaria
La cultura è una risorsa indispensabile per costruire risposte sistemiche alle sfide altrettanto sistemiche che interessano le collettività oggi
COLTIVARE COMUNITA'
Le Pro Loco nel processo di sviluppo locale a base sociale e culturale: il caso di Scuolaculture in provincia di Chieti
Le Pro Loco rappresentano un punto di riferimento in quasi tutti i comuni d’Italia in termini di coesione sociale e raccontano di un mondo di volontariato, di comunità nelle comunità e per le comunità, di persone che prestano il loro tempo per promuovere il proprio territorio e per rendere vivi i luoghi nei quali operano
COLTIVARE COMUNITA'
Resilienza, restanza e reinvenzione
Un laboratorio teatrale ridà fiducia e slancio a un paese di mezza montagna in via di spopolamento
COLTIVARE COMUNITA'
Fare prossimità
Tratti caratteristici di pratiche, persone e soggetti che fanno prossimità
COLTIVARE COMUNITA'
Desiderio e reciprocità: teatro del cambiamento
Intervista a Marco Martinelli: a Pompei nasce una comunità di cura condivisa del patrimonio culturale
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata