COLTIVARE COMUNITA'
Le Pro Loco nel processo di sviluppo locale a base sociale e culturale: il caso di Scuolaculture in provincia di Chieti
Le Pro Loco rappresentano un punto di riferimento in quasi tutti i comuni d’Italia in termini di coesione sociale e raccontano di un mondo di volontariato, di comunità nelle comunità e per le comunità, di persone che prestano il loro tempo per promuovere il proprio territorio e per rendere vivi i luoghi nei quali operano
COLTIVARE COMUNITA'
Resilienza, restanza e reinvenzione
Un laboratorio teatrale ridà fiducia e slancio a un paese di mezza montagna in via di spopolamento
COLTIVARE COMUNITA'
Fare prossimità
Tratti caratteristici di pratiche, persone e soggetti che fanno prossimità
COLTIVARE COMUNITA'
Desiderio e reciprocità: teatro del cambiamento
Intervista a Marco Martinelli: a Pompei nasce una comunità di cura condivisa del patrimonio culturale
COLTIVARE COMUNITA'
Margini al centro. Il racconto dalle aree interne e le competenze emergenti
“Aree interne e comunità. Cronache dal cuore dell’Italia”: ventidue storie per capire cosa si sta muovendo nelle aree interne raccolte nella recente pubblicazione della casa editrice Pacini per la collana NewFabric
COLTIVARE COMUNITA'
Borghi in Rete
Nei luoghi c’è un valore che non si sostituisce facilmente altrove. L’Abruzzo può essere una delle più grandi e interessanti “fabbriche” al riguardo. Il racconto della rete BorghiIN e di alcune esperienze guida che l’hanno preceduta
COLTIVARE COMUNITA'
Il coinvolgimento della comunità e dei giovani nell’esperienza delle fondazioni di comunità
Come arrivare alla comunità? Come renderla parte attiva nelle decisioni, nelle proposte di progettualità e attività in generale?
COLTIVARE COMUNITA'
Le aree interne come laboratorio nazionale di coesione sociale
Storie di prossimità e solidarietà, una nuova idea di sviluppo locale che coniuga resilienza e futurismo
COLTIVARE COMUNITA'
Neomutualismo: indagando le tracce di un’interdipendenza trasversale
Il terzo libro della coppia Paolo Venturi e Flaviano Zandonai è dedicato allo studio delle nuove dinamiche relazionali e, in particolare, a quelle riconducibili a un rinnovato mutualismo, chiamato, appunto, neomutualismo
COLTIVARE COMUNITA'
Il nuovo ecosistema digitale e le nuove opportunità di coesione sociale
È necessario che la città diventi impresario di nuovi linguaggi e nuove forme di marketing culturale, mediante un vero piano regolatore della connettività e delle intelligenze
COLTIVARE COMUNITA'
Quale rigenerazione culturale per le aree interne?
Una riflessione sul rapporto che unisce rigenerazione culturale e riattivazione della coscienza di luogo, a partire dall’esperienza attualmente in corso nel piccolo comune montano di San Mauro Castelverde in provincia di Palermo
COLTIVARE COMUNITA'
Grammatica e poetica trasformativa delle città
Che funzione possono avere gli spazi di comunità nello sviluppo di innovazione trasformativa? Questo contributo fa parte del dossier “Coltivare Comunità” di Letture Lente, e propone uno spazio di riflessione sul potenziale offerto dalla rigenerazione adattiva allo sviluppo di un nuovo modello di welfare
COLTIVARE COMUNITA'
Ripensare la sfida della povertà educativa: fondazioni di comunità e comunità educanti al centro
Una riflessione sul potenziale unico delle comunità educanti, sulla necessità di investire su di esse, e sul ruolo chiave che le fondazioni di comunità, espressione filantropica dei territori stessi, hanno nel costruire, attivare e guidare queste comunità
COLTIVARE COMUNITA'
Cooperative di comunità, ecco perché la Toscana (e soprattutto la Lunigiana) sta facendo scuola
Forse non è un caso che la prima cooperativa di comunità d'Italia sia nata proprio in Toscana con il Teatro Povero di Monticchiello. Con una legge dedicata e numerosi bandi, negli ultimi quattro anni la Regione ha investito milioni di euro che non sarebbero serviti a niente se non ci fosse stato un territorio capace di mettere a sistema ciò che nei fatti già esisteva da decenni (e in alcuni casi da più di un secolo): ovvero il concetto stesso di comunità, che si traduce - e declina - nella prolificazione di reti informali. Qua il passato è già futuro
COLTIVARE COMUNITA'
I Partenariati Speciali Pubblico Privato come leva per lo sviluppo locale nelle aree “fragili”
Una prima valutazione, che si inserisce nella riflessione promossa da “Letture Lente” sui processi di trasformazione dei territori, sul tema dei Partenariati Speciali Pubblico Privato quali strategie di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata