EQUITA' DI GENERE
Genere e linguaggio: sperimentare con curiosità e attenzione
#ottomarzotuttolanno Il mensile di approfondimento Letture Lente prosegue nell’impegno per l’uguaglianza di genere. La call di intelligenza collettiva lanciata nel settembre 2019 si arricchisce di un nuovo contributo sul tema del linguaggio di genere che mostra quanto la cultura sia il terreno di battaglia e di cambiamento verso un futuro più giusto
EQUITA' DI GENERE
Donne e impresa teatrale in Campania: un’indagine di coop En Kai Pan
Come è percepita la questione di genere dalle operatrici teatrali della Campania? Quali le problematiche? Una riflessione di Coop En Kai Pan
EQUITA' DI GENERE
L’amavo troppo e le ho sparato, la cultura che cambia se stessa
Il progetto “L’amavo troppo e le ho sparato” parte dall’evidenza che per una questione complessa serve uno strumento complesso, ma semplice da utilizzare e che offra l’opportunità di un’esperienza
EQUITA' DI GENERE
La forza nascosta al Cern di Ginevra
In occasione della rappresentazione dello spettacolo “La forza nascosta” presso la prestigiosa cornice del Cern di Ginevra, in programma l’8 febbraio, Letture Lente rilancia il contributo che racconta il lavoro scaturito dall’interazione di un gruppo di fisiche Torinesi dell’INFN-TO e UniTO (Nora de Marco, Simonetta Marcello, Nadia Pastrone e Anna Ceresole), con l’esperta di storia delle donne Emiliana Losma e l’esperta di innovazione tecnologica Rita Spada e le professioniste del teatro Elena Ruzza e Gabriella Bordin. In scena la versatile soprano Fé Avouglan e il pianista Diego Mingolla. Il teatro per leggere, rappresentare, condividere e creare nuovi immaginari sul genere. Modelli positivi sul mondo scientifico al femminile, modelli culturali. Partendo dalla Fisica del ‘900
EQUITA' DI GENERE
Esiste un fil rouge fra istanze femministe dell’arte degli Anni Settanta e l’arte odierna? Una conversazione con Raffaella Perna
Con il diffondersi di ricerche e studi, la storia dimostra che il legame fra femminismo e mondo dell’arte è stato ricco e multi-sfaccettato
EQUITA' DI GENERE
L’arte rappresenta la società, nel bene e nel male: un’intervista a Cecilia Alemani sulla sua Biennale
Fare la Biennale ha senso solo se parla ai giovani dando loro spazio di riconoscibilità nei dibattiti sociali. Il tema di genere e della presenza femminile deve entrare come conseguenza naturale dell’evoluzione della società
EQUITA' DI GENERE
Il crowdfunding donation è donna
Il ruolo delle donne nel sostegno ai progetti di welfare
EQUITA' DI GENERE
Il camminare e l’empowerment femminile
Perché le donne si mettono in cammino? Cosa le motiva e cosa cercano di vivere attraverso questa esperienza?
EQUITA' DI GENERE
Se vuoi la pace, prepara la pace
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Osservatorio per la Parità di Genere del MiC ha promosso l'evento "La cultura che verrà". Letture Lente ospita la riflessione di Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, tra i relatori dell'iniziativa
EQUITA' DI GENERE
L’impatto del PNRR sull’occupazione femminile nei settori culturali e creativi
Nonostante il genere sia una delle priorità trasversali del PNRR, manca una visione d’insieme e una coerenza interna tra misure e strumenti volti a una maggiore inclusione lavorativa delle donne
EQUITA' DI GENERE
LA Farm Cultural Park
Cosa può fare un centro culturale indipendente per dare un reale contributo alla riduzione del gender gap in Italia?
[Equità Di Genere] Sostenibilità: sostantiva e femminile
La parità tra generi è imprescindibile per costruire modelli di sviluppo più sostenibili, più giusti, capaci di garantire il benessere delle future generazioni
[Equità Di Genere] Equilibri precari. Avanzamenti, impasse e sfide della ricerca sul genere nelle industrie dello schermo
Che cosa possiamo fare per accelerare il cambiamento, nella direzione di un pieno bilanciamento di genere, tutelando a un tempo le professioni del cinema e dell’audiovisivo?
[Equità Di Genere] Cosa cambia per gli uomini se crolla “l’ordine di genere”?
Il cambiamento delle relazioni tra i sessi e il riequilibrio di genere sono raccontati come minaccia per gli uomini ma possono essere un'occasione per ripensare il lavoro, la cultura e la vita
[Equità Di Genere] Gender diversity e potere economico a dieci anni dalla legge Golfo-Mosca
Una riflessione sui benefici dell’imposizione delle quote a favore del genere sottorappresentato nelle società quotate e in quelle pubbliche
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata