[Equità Di Genere] Amleta e una riflessione sulla disparità di genere nel teatro italiano: l’importanza di produrre dati inconfutabili e fare rete
La parola alle associazioni / La riflessione di Amleta in risposta al Decalogo di genere a cura di Flavia Barca lanciato da Letture Lente
[Equità Di Genere] Appassionate in affanno
La parola alle associazioni / La riflessione di AWI - Art Workers Italia in risposta al Decalogo di genere a cura di Flavia Barca lanciato da Letture Lente
[Equità Di Genere] Tradurre i principi. I musei si rileggono con la lente di genere
Un ascolto dei vertic* dei musei italiani. Iniziamo, in ordine rigorosamente alfabetico, da Laura Barreca, Paolo Giulierini, Giovanna Melandri, Enrica Pagella, Daniela Porro
[Equità Di Genere] Il divario retributivo di genere nel mercato delle arti visive in Germania
Approfondimenti da uno studio empirico
[Equità Di Genere] Il valore della (mancanza di) diversità nella rivoluzione digitale
La vera opportunità del digitale offerta alle donne è rappresentata dall’acquisizione di competenze specifiche nel settore, che le metterebbero in grado di essere le artefici della trasformazione in atto
[Equità Di Genere] Performance Gender Model per il Bilancio di Genere del Comune di Milano
Il percorso innovativo intrapreso dall’ente per aspirare a rendere sostenibili nel tempo le politiche di genere
[Equità Di Genere] Un “Osservatorio di genere per i settori culturali e creativi”, a partire dall’esperienza francese
La consolidata e rilevante esperienza francese può essere messa a servizio del progetto italiano, mettendone sotto osservazione metodo e storia
[Equità Di Genere] Il cambiamento passa attraverso un rinnovato paradigma culturale
Per cambiare il paradigma culturale è necessario insegnare alle giovani generazioni qual è stato il ruolo della donna nella storia, nella società e in tutti i campi del sapere. Una rivoluzione da attuare attraverso programmi didattici inclusivi e definiti
[Equità Di Genere] Una narrazione della ripartenza al femminile supportata dal gender procurement
Le donne consumano molta cultura ma ne producono ancora poca. Saranno però necessarie per ricostruire l’immaginario, proprio e collettivo, anche grazie a nuove regole per accedere ai fondi pubblici
[Equità Di Genere] Donne e mercato del lavoro: networking ed empowerment come leva strategica di sviluppo
Una risposta agli stereotipi nel mercato del lavoro: EnterprisinGirls un network laboratorio che valorizza creatività e cultura attraverso l’empowerment
[Equità Di Genere] Gender Rebalancing in and across the Cultural and Creative Sectors: a Decalogue (synthesis)
The cultural publication AgCult, with its in-depth monthly feature Letture Lente, issued in August 2020 a call for papers on…
[Equità Di Genere] Strategia e genere: un’esperienza in filantropia
Come il “discorso sul genere” e le sue implicazioni trovano applicazione concreta nella Fondazione Compagnia di San Paolo
[Equità Di Genere] Femminile e sostenibile: il futuro che dipende da noi
Dall’equità di genere e dalla sostenibilità passano le più importanti partite culturali e di azione per conquistarci il futuro che non è un diritto acquisito
[Equità Di Genere] L’abito, per esplorare le Città invisibili. Voce agli artisti
La ricerca artistica di Sara Conforti indaga le complessità del tessuto sociale e di genere, attraverso progetti performativi dove l’abito, oggetto-simbolo della nostra società del consumo, stimola riflessioni sull’identità individuale e collettiva
[Equità Di Genere] Nuovi immaginari di genere. La forza nascosta
Mettere in scena il mondo. Il teatro per leggere, rappresentare, condividere e creare nuovi immaginari sul genere. Modelli positivi sul mondo scientifico al femminile, modelli culturali. Partendo dalla Fisica del ‘900