[Equità Di Genere] L’alba delle città delle donne
Le città delle donne non sono una quota rosa urbana, non sono solo un grido di parità ma una sfida comune per un futuro generativo e non predatorio
[Equità Di Genere] L’impegno nella difesa dei diritti umani e della gender equality attraverso la cultura
Soroptimist International Club di Torino, perché non è andato tutto bene: i diritti degli anziani e l’urgenza della loro tutela
[Equità Di Genere] Il nuovo Decalogo di genere per le industrie culturali e creative
A seguito della rilevante partecipazione alla call for paper di Letture Lente sull’eguaglianza di genere, Flavia Barca sintetizza i contributi raccolti in dieci piste di cambiamento possibile e lancia la seconda fase della call
[Equità Di Genere] Con gli occhi delle bambine
La riflessione di Fosca Nomis, Capo Dipartimento Advocacy & Policy Italia Europa, Save the Children, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] In che modo la lingua riflette la cultura di chi parla e non la realtà dei fatti
La riflessione di Giuliana Giusti, professoressa presso l’Università Ca’ Foscari, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Nuovi paradigmi. Un acceleratore per un balzo in avanti
La riflessione di Valeria Ferrero, Referente Piemonte della Fondazione Marisa Bellisario, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Pre/occuparsi del futuro. Le esperienze di due organizzazioni culturali non profit rivolte ad artiste madri
La riflessione di Eva Frapiccini, artista, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] L’esclusione delle donne dalla storia e la parità di genere al Polo del ‘900
La riflessione di Barbara Berruti e Matteo D’Ambrosio del Polo del ‘900 sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Imprenditorialità, cambiamento culturale e personale. Note sulle imprese femministe
La riflessione di Marta Equi Pierazzini, ricercatrice presso l’Università Bocconi, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] La parità di genere come parità di accesso nel sistema artistico e culturale
La riflessione di Cristina Masturzo e Silvia Simoncelli, docenti NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Women up
La riflessione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Mascolinità tossica e cambiamento di paradigmi culturali
25 novembre 2020: giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La riflessione di Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Montagne, femminile plurale. L’eco trasformativa di donne che hanno scelto una vita in salita
La riflessione di Beatrice Verri, direttrice della Fondazione Nuto Revelli, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Un impegno multidisciplinare e intersettoriale per contrastare la violenza di genere
25 novembre 2020: giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La riflessione di Monica Cerutti, ambasciatrice di Telefono Rosa Piemonte, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Per una informazione che rispetti la dignità delle donne e valorizzi le eccellenze
La riflessione di Silvia Garambois, Presidente di GiULiA Giornaliste, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi