[Equità Di Genere] La creatività come diritto. “Clandestine”, un progetto per le scuole
La riflessione di Maria Paola Orlandini, documentarista d'arte, regista e autrice televisiva, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Cultura e comunicazione al centro dei processi di rinascita?
La riflessione di Claudia Padovani, Professoressa presso l'Università degli Studi di Padova, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Il potere delle donne. Strumenti e strategie per il protagonismo femminile
La riflessione di Eleonora Pinzuti, saggista, gender influencer e formatrice professionista, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Quali sono le principali criticità che frenano la strada verso l’equità?
La riflessione di Lorella Zanardo, attivista per i Diritti delle Donne, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] La leadership delle donne ridisegnerà il mondo
La riflessione di Patrizia Asproni, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Mondi della cultura e questioni di genere
La riflessione di Paola Dubini, Professoressa presso l'Università Bocconi, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Donne e profezia: una narrazione diversa per un mondo nuovo
La riflessione di Elisa Manna, Responsabile Centro Studi Caritas Roma, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
[Equità Di Genere] Riflessioni sul genere, l’equità, la cultura e il futuro che ci attende
Letture Lente lancia la prima “call for paper”. Curata da Flavia Barca punta al riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi