ERA DIGITALE
Transizione digitale e cultura: un bilancio del dossier di Letture Lente 2022
Il dossier “Era Digitale” ha approfondito, nel corso del 2022, la portata delle sfide della transizione digitale per il settore culturale e, in particolare, il nuovo ambiente sempre più al centro del dibattito pubblico sotto il nome di “Metaverso”. Per illustrare il percorso Claudio Calveri segnala le principali parole chiave emerse nei contributi raccolti nel corso dell’anno ed apre ad una nuova fase del dossier che verrà lanciata nel numero di Letture Lente di febbraio 2023
ERA DIGITALE
A proposito di futuro
L’edizione 0 del Festival “A proposito di futuro” organizzato da Human Technopole e Treccani Futura ha proposto un dibattito interdisciplinare tra voci scientifiche e umanistiche sui futuri che ci attendono e il rapporto tra tecnologia ed educazione, medicina, arte e cultura
ERA DIGITALE
Un framework per lavorare tra cultura e digitale: uno degli “effetti collaterali” di Artlab 22
Condividiamo la griglia concettuale di lavoro del gruppo di esperti che ha lavorato al tavolo dedicato alla Transizione Digitale
ERA DIGITALE
Il libro, l’economia dei dati e le sfide per la politica
Nei futuri piani di intervento del governo sulle imprese culturali, sarà opportuno incentivare l’innovazione nella gestione dei dati, per rendere accessibili i benefici che possono derivare da applicazioni dell’intelligenza artificiale
ERA DIGITALE
Alla ricerca del museo del futuro
La Fondazione Kainòn, con un gruppo di esperti e con la curiosità di un giornalista appassionato di “media ecology”, ha lanciato un programma di lavoro per facilitare il ripensamento e la riprogettazione dei musei
ERA DIGITALE
NFT, arte digitale e valore: l’impatto sulle modalità del consumo culturale
Una panoramica sulle principali esperienze delle artiste e degli artisti digitali e sull’evoluzione generale della fruizione della cultura
ERA DIGITALE
Realtà Virtuale e istruzione: le buone pratiche nel mondo
La Realtà Estesa (XR) sta già diventando un importante strumento di innovazione per l’offerta educativa in tutto il mondo
ERA DIGITALE
Patrimonio culturale digitale: il modello Open Access
Quali sono i benefici delle collezioni ad accesso aperto in termini di consumo, di produzione e di business? La riflessione di Alice Fontana, giovanissima vincitrice del premio Ricerca Open Culture Italia 2022
ERA DIGITALE
DAO: un modello alternativo di organizzazione per la cultura
Le Decentralized Autonomous Organizations offrono opportunità partecipative finora inesplorate per la gestione decentralizzata di organizzazioni ed asset creativi. Non senza rischi
ERA DIGITALE
Industrie audiovisive e metaverso: prospettive ed aspettative di crescita
La presenza e la crescita dell’industria audiovisiva nel metaverso non è un se, ma un quando e un come. Quali strade stanno esplorando i big dell’intrattenimento per monetizzare la loro presenza nel Web 3.0 e quali nuove possibilità di fruizione si annunciano per il pubblico?
ERA DIGITALE
Il lato oscuro degli NFT
Le molte voci critiche e i fatti di cronaca inducono ad una considerazione meno aprioristicamente entusiasta delle prospettive offerte dai Non Fungible Tokens
ERA DIGITALE
Valore e funzione reali degli NFT per il settore creativo e culturale
A cosa servono gli NFT (Non Fungible Tokens) e come possono essere davvero utili al mondo creativo e culturale?
ERA DIGITALE
Il nuovo turismo culturale virtuale ed “aumentato”
La crisi sanitaria ha abituato il pubblico ad esperienze sempre più digitali. Una panoramica su quanto sta accadendo nel settore del turismo oggi
ERA DIGITALE
Metaverso culturale?
Pensare in senso spaziale la computerizzazione e il web, con un deciso orientamento verso la partecipazione, la condivisione, l’atto, la performance e l’esperienza
ERA DIGITALE
Phygital: il nuovo playground ibrido per le organizzazioni culturali (e non solo)
IL TERMINE PHYGITAL Il termine è un neologismo nato dalla fusione tra le parole ‘fisico’ e ‘digitale’, spesso usato per…