NUOVO ABITARE
Chi sopravviverà a questa decade?
Come città, territori e filiere culturali e creative possono prepararsi ai cambiamenti profondi che abbiamo di fronte
NUOVO ABITARE
Il placemaker è il genio contemporaneo
Nuove professionalità per un “remixaggio” dei luoghi
NUOVO ABITARE
Città creative nell’Antropocene: la riflessione della Carta di Carrara
Una riflessione sull’arte quale soggetto attivo delle strategie trasformative delle città creative di nuova generazione
NUOVO ABITARE
Gli esiti del bando Creative Living Lab 2021
Una cartina al tornasole della capacità progettuale culturale in Italia nel campo della rigenerazione urbana
NUOVO ABITARE
Il futuro dentro. Le aree interne come spazi del possibile
Come si concretizza la capacità collettiva di futuro? Il passaggio dalla teoria alla pratica richiede un processo culturale e comunicativo
NUOVO ABITARE
Quale futuro possibile per le città creative?
Una conversazione con Vittorio Salmoni, responsabile di Fabriano Città Creativa Unesco e coordinatore nazionale delle Città Italiane UCCN (Unesco Creative Cities Network)
Nuovo Abitare
Quindici proposte per immaginare il futuro delle aree interne: uno strumento nuovo per i giovani
Un’esperienza che mostra come la partecipazione dei giovani alla programmazione e all’attuazione delle politiche pubbliche le possa rendere più eque e più efficienti
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata