PATRIMONIO QUO VADIS
Porte aperte alle istituzioni culturali italiane con la diciottesima Giornata del Contemporaneo
Celebrata lo scorso 8 Ottobre, la diciottesima Giornata del Contemporaneo torna a riprendere la sua veste dinamica, inclusiva, aperta al grande pubblico dopo due anni di chiusure forzate. La collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha permesso l’estensione anche in altri Paesi. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Associazione promotrice AMACI, Lorenzo Balbi
PATRIMONIO QUO VADIS
“C’è il ventaglio – e i rossori?”. Il processo di riscrittura delle didascalie alla Fondazione Querini Stampalia
Un significativo processo di revisione della comunicazione scritta reso possibile grazie all’adozione di un approccio interdisciplinare e complesso, che attiene alla curatela come alla comunicazione, all’educazione come al management
PATRIMONIO QUO VADIS
“Open doors. Il Museo partecipativo oggi”
Debutta a Brescia il percorso di appuntamenti internazionali, che descriverà la nuova museologia del futuro, rivolto a un pubblico che va dai professionisti ai cittadini che ritengono la cultura una leva fondamentale per la coesione sociale e il benessere degli individui e delle comunità
PATRIMONIO QUO VADIS
Bibliotecari, comunità di pratica. La leva “zero” delle biblioteche
Prossimità, comunità e innovazione: è intorno a queste tre leve che si è sviluppata la riflessione dell’ultima edizione del convegno delle Stelline che si è tenuto a Milano il 10 e 11 marzo scorso
PATRIMONIO QUO VADIS
La biblioteca come luogo di prossimità e di integrazione
Nei progetti di “città dei 15 minuti” non possono mancare nuove biblioteche, concepite come luoghi di convivialità e di sperimentazione collettiva
PATRIMONIO QUO VADIS
L’ecosistema dei musei, tra pachidermi e gazzelle
LE PAROLE DI UN ANNO COMPLICATO Non mancano, come è comprensibile, ‘green pass’, ‘azzurri’ e ‘metaverso’. Tra le parole più…
PATRIMONIO QUO VADIS
Requiem per il museo samaritano? Una provocazione
La provocazione del museo samaritano vuole essere questo: un invito a porsi domande forse scomode, eppure vitali per intraprendere il lungo viaggio del cambiamento istituzionale
[Patrimonio Quo Vadis] Carisma e creatività
Un convegno per accendere il confronto sui destini dei patrimoni culturali delle comunità di vita consacrata in dismissione
[Patrimonio Quo Vadis] Musei e antropologi
Vite, traiettorie e pratiche intorno al patrimonio culturale
[Patrimonio Quo Vadis] Uno sguardo connettivo sull’eredità culturale
C’è in gioco non un patrimonio statico e prevalentemente turistico, ma beni relazionali che per vivere (non sopravvivere) hanno bisogno di essere vissuti dai contemporanei, prima ancora che dalle generazioni future
[Patrimonio Quo Vadis] Patrimonio e narrazioni. Quando al centro è la relazione tra opera e persona
Volontari di Bergamo si mettono in relazione con i luoghi della cultura durante la pandemia. Un progetto che ora è un libro
[Patrimonio Quo Vadis] Il futuro è nella transizione culturale
Se a guidarla ci fossero più donne avremmo più possibilità di vincerla
[Patrimonio Quo Vadis] 28 voci per il futuro dei musei
Le suggestioni e le visioni di ventotto musei internazionali, raccolte da András Szántó nel volume “The Future of the Museum. 28 Dialogues”
[Patrimonio Quo Vadis] L’antropologia che ha riplasmato la missione dei musei
Letture, esperienze e analisi di Vito Lattanzi, raccolte nel volume “Musei e antropologia”
[Patrimonio Quo Vadis] Musei del futuro possibile. L’idea del MANN
Una conversazione con Ludovico Solima, curatore del Piano Strategico 2020-2023 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata