POLITICHE PER LA CULTURA
La dimensione territoriale del PNRR: una conferenza a Venezia
Monitorare la “messa a terra” dei progetti è centrale per poter valutare efficienza ed efficacia del Piano nella sua globalità, così come la traduzione dei suoi obiettivi generali (le cosiddette missioni) in azioni fattibili ed effettivamente cantierabili
POLITICHE PER LA CULTURA
La prima Conferenza dei Ministri della Cultura della Regione Euro-Mediterranea / Partenariato meridionale UE
Il 16 e 17 giugno 2022, i leader della cultura dei Paesi dell'Unione Europea e del Mediterraneo si sono riuniti a Napoli per la prima Conferenza dei Ministri della Cultura della Regione Euro-Mediterranea / Partenariato meridionale UE, organizzata dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
POLITICHE PER LA CULTURA
Politiche e tendenze della cultura: il Compendium pubblica il report sull’Italia (2016-2020)
Uno strumento prezioso per gli operatori culturali, i ricercatori, gli studenti, i policy maker, non solo per l’ampiezza dello spettro di indagine, ma per la sua impostazione analitica e critica
POLITICHE PER LA CULTURA
Dentro, la cultura. PNRR e rigenerazione dei territori fuor di retorica
Una riflessione ad ampio spettro sui contesti rurali, le aree depresse, periferiche e spopolate, nel quadro di nuove esperienze innovative e processi partecipativi
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata