POLITICHE PER LA CULTURA
And now, what? Alcune lezioni apprese dall’esperienza dei primi anni di gestione autonoma dei musei statali
di Ludovico Solima, Prof. ordinario nel Dipartimento di Economia, Università della Campania “L. Vanvitelli”
POLITICHE PER LA CULTURA
Abitare un museo: la centralità degli apparati culturali nella città aumentata
I musei sempre più stanno identificando modelli di governance di una città, che attraverso i propri sistemi culturali parlano al mondo e innestano nuove filiere socio tecnologiche
POLITICHE PER LA CULTURA
Cosa è impresa culturale e creativa?
Riflessioni per la definizione di un registro di settore “Made in Italy”
POLITICHE PER LA CULTURA | Hangar Piemonte
La partecipazione culturale è sinonimo di comunità?
Basta partecipare culturalmente per essere comunità? La parola, il concetto, lo scenario sono così forti nei discorsi pubblici delle organizzazioni culturali e così affascinanti anche solo ad evocarne l’esistenza che affrontarne una lettura laica rischia di essere un’operazione scivolosa. All’interno della collaborazione editoriale con Hangar Piemonte, anche questo mese ospitiamo una riflessione profonda, partendo dall’assunto che partecipare culturalmente non significa automaticamente far parte di una comunità culturale e che far parte di una comunità culturale non significa automaticamente essere parte di un processo di coesione sociale aperto e poroso
POLITICHE PER LA CULTURA | Hangar Piemonte
Educazione e colonialità
Nell’ambito della collaborazione editoriale con Hangar Piemonte, proponiamo la riflessione critica sul concetto di "educazione decolonizzante", in particolare dal punto di vista del modello educativo proposto dai musei contemporanei. Una rassegna di elementi chiave viene presentata in qualità di raccolta di strumenti forti di una curatela capace di assumersi una responsabilità rispetto alle istanze di decolonizzazione che le società contemporanee stanno attraversando
POLITICHE PER LA CULTURA | Hangar Piemonte
Le istituzioni culturali italiane per i diritti LGBTQ+
Come possono le istituzioni culturali come musei, biblioteche e archivi esprimersi sulle tematiche LGBTQ+ in coerenza con la loro missione? Quali sono i valori e le possibilità di azione delle narrazioni culturali queer? Partendo dai recenti sviluppi nel campo della museologia sociale e degli studi di genere e sessualità, il testo, che rientra nella collaborazione editoriale con Hangar Piemonte, offre una riflessione sulle possibilità di attivismo culturale e queer nelle istituzioni culturali
POLITICHE PER LA CULTURA
Le cinque tesi per le biblioteche che verranno
Le biblioteche possono decidere di sopravvivere oppure possono provare a reinventarsi, perfino ridefinendo la propria influenza
POLITICHE PER LA CULTURA
Abbiamo tutto, manca il resto
Un nuovo progetto per rinnovare gli sguardi e muovere all’azione parte della prolifica Farm Cultural Park. Una Quadriennale Creativa Transdisciplinare dedicata alla Sicilia, durata 24 ore, che ha attraversato parte del territorio agrigentino e palermitano, toccando otto tappe e coinvolgendo gli amministratori pubblici. Esplorare luoghi dell’isola con alto potenziale, i più evocativi e resilienti, in cui riscontrare le criticità tipiche del Sud e prendere spunto per progettare il cambiamento attraverso idee innovative ed una fitta trama di relazioni con artisti, giornalisti, fotografi, videomaker, ma anche semplici liberi professionisti, architetti, docenti, associati dalla comune passione per il proprio territorio e dalla voglia di valorizzarlo anche combattendo il sonno profondo delle istituzioni e la disattenzione dei molti abitanti dell’isola
POLITICHE PER LA CULTURA | Hangar Piemonte
Curare / ricreare / ri-mediare / fare-futuri
Proponiamo un nuovo contributo nell’ambito della collaborazione tra Letture Lente e Hangar Piemonte, che ogni mese darà spazio a diverse voci di studiosi/e, intellettuali, operatori e operatrici culturali sui principali temi legati alla trasformazione culturale. Affrontando il tema della cura, il contributo invita a ripensare la cura non solo come attività di mantenimento di ciò che già esiste, ma come attività di trasformazione all’interno di un mondo che è abitato da entità e soggetti umani e non umani, animali, viventi e non, sociali, climatici, geologici
POLITICHE PER LA CULTURA | Hangar Piemonte
Trasformare le istituzioni culturali. Prospettive decoloniali di un processo creativo. Marie Moïse intervista Françoise Vergès
Il presente contributo si inserisce nell’ambito della collaborazione tra Letture Lente e Hangar Piemonte, che ogni mese darà spazio a diverse voci di studiosi/e, intellettuali, operatori e operatrici culturali sui principali temi legati alla trasformazione culturale. In questa intervista a Françoise Vergès, autrice e militante femminista e antirazzista, si affronta il tema della decolonizzazione delle istituzioni culturali: un progetto di liberazione totale ancora incompiuto, perché la concezione del mondo coloniale è ancora dentro di noi
POLITICHE PER LA CULTURA | Hangar Piemonte
Dove va la partecipazione democratica?
Proponiamo il secondo contributo dedicato alla partecipazione nell’ambito del percorso di collaborazione tra Letture Lente e Hangar Piemonte, che ogni mese dà spazio a diverse voci di studios*, intellettuali, professionist* culturali sui principali temi legati alla trasformazione culturale. La partecipazione è un concetto che viene spesso evocato come via di salvezza, dando erroneamente per scontata la sua natura neutrale. Quali i nodi per costruire processi partecipativi? Come incoraggiarli? La riflessione di Federico Anghelè - The Good Lobby sul declino della partecipazione democratica nell’era della crisi delle istituzioni. Resta aperta la nostra domanda sulla relazione tra partecipazione culturale e partecipazione civica, che indagheremo. In questa direzione, la relazione tra Cultura e Democrazia è uno dei pilastri del Piano Europeo per la Cultura 2023-2026
POLITICHE PER LA CULTURA
EIT Culture & Creativity e l’Europa della cultura in costruzione
Imprese culturali e creative. La sfida della nuova Knowledge and Innovation Community dell’Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia
POLITICHE PER LA CULTURA
I pubblici delle biblioteche e i loro diritti nello scenario nazionale
Diverse indagini indicano che le biblioteche rappresentano una risorsa con fenomenali potenzialità, che in Italia è ben lungi dall’essere utilizzata appieno: servono a tal fine politiche pubbliche convergenti su obiettivi che promuovano lo sviluppo e il rafforzamento di queste strutture
POLITICHE PER LA CULTURA
Imprese culturali: forse siamo a una svolta
Dopo anni di attesa di una legge quadro sulle imprese culturali e creative, governo e parlamento avviano una serie di iniziative che lasciano ben sperare, ma suscitano preoccupazioni sulla procedura
POLITICHE PER LA CULTURA
Funzionali o innovative? In Italia, cinque tipi di impresa lavorano nei settori creativi
I risultati di un nuovo Osservatorio sullo stato di salute delle micro-piccole-medie imprese creative
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata