RICERCHE PER LA CULTURA
Comunicare per migliorare: i dati sulla lettura nel progetto Aldus Up
Il progetto Aldus Up, sostenuto dall’Unione Europea nel quadro di Creative Europe, sviluppa studi, rilevazioni e analisi sul ruolo delle fiere del libro, la promozione della lettura, i flussi di traduzioni, l’editoria digitale. I principali risultati saranno presentati nell’incontro “L'Europa dei lettori che ancora non c'è”, l’8 dicembre a Più Libri Più Liberi
RICERCHE PER LA CULTURA
Contribuire allo sviluppo di una comunità inclusiva, equa e solidale. Le biblioteche sono pronte?
Riflessioni a partire dai dati Istat sull’accessibilità dei luoghi della cultura
RICERCHE PER LA CULTURA
Coesione sociale: il ruolo dei consumi e delle pratiche culturali degli immigrati
Un’indagine esplorativa con 300 interviste, condotta dall’Università di Torino, per la sperimentazione di politiche innovative
RICERCHE PER LA CULTURA
Io sono cultura 2022: aspetti e riflessioni sul sistema produttivo culturale nazionale
Presentata la XII edizione di Io sono Cultura, rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo
RICERCHE PER LA CULTURA
Il progetto SACHE
Verso una strategia integrata di sviluppo locale per favorire l'imprenditorialità creativa a partire dal patrimonio culturale
RICERCHE PER LA CULTURA
Soddisfazione del tempo libero e qualità della vita
Attività praticate nel tempo libero e soddisfazione
RICERCHE PER LA CULTURA
Il Progetto HOMEE vince un European Heritage Award / Europa Nostra Award
Una ricerca coordinata dal Politecnico di Milano studia il rapporto tra mega-eventi e patrimonio culturale e dà raccomandazioni per le città storiche. Intervista a Davide Ponzini
RICERCHE PER LA CULTURA
Il lavoro autonomo nell’audiovisivo e nell’editoria libraria: contratti e tutele nell’era delle piattaforme
I risultati di un’indagine ‘dietro le quinte’ svolta dalla Fondazione Brodolini
RICERCHE PER LA CULTURA
L’occupazione culturale alla luce della pandemia
Dati, peculiarità e prospettive dal Rapporto Federculture 2022
RICERCHE PER LA CULTURA
Quanto vale la cultura? Interpretazioni e indirizzi nel Rapporto OECD
Il Rapporto “The Culture Fix” indica percorsi e strategie per diffondere informazioni tecniche, assistere le imprese in modo sartoriale, incentivare fertilizzazioni asimmetriche tra le ICC e il resto dell’economia
RICERCHE PER LA CULTURA
Oltre l’impatto dei centri culturali
Co-progettazione e dialogo alla base del processo sperimentato con culturability 2020/2022
RICERCHE PER LA CULTURA
La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Una ricerca della Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali
La ricerca indaga e studia le forme di gestione comunitaria del patrimonio culturale immobile al fine di contribuire a delineare quali siano gli strumenti e le competenze più idonei per favorirne l’attuazione concreta
RICERCHE PER LA CULTURA
Come stanno i lavoratori dell’arte contemporanea? Lo spiega l’indagine AWI-Art Workers Italia
La giovanissima associazione dei lavoratori dell’arte contemporanea AWI-Art workers Italia ha pubblicato i risultati di un’indagine importante per fare luce sullo stato dell’arte di un settore totalmente privo di tutele e riconoscimenti delle condizioni lavorative, che rasentano la soglia della povertà
RICERCHE PER LA CULTURA
Sempre più ibride le professioni culturali emergenti. Una mappatura per leggerne l’evoluzione e i percorsi formativi
L’Associazione Economia della Cultura, insieme alla società Cles, pubblica un ricco e denso rapporto di ricerca - commissionato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo - sul lavoro culturale in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
RICERCHE PER LA CULTURA
Sì, l’erba del vicino è davvero più verde
Un rapporto indaga quanto gli artisti contemporanei italiani sono visibili nel mercato internazionale. Il risultato? Bene ma non benissimo