RIFLESSIONI
L’arte e il patrimonio come veicolo per l’integrazione
Patrimonio e arte, letti in chiave di intercultura, possono essere uno strumento da non sottovalutare in una strategia di vera inclusione
RIFLESSIONI
A proposito di Arte Pubblica
Intervista a Gabi Scardi per riflettere sull’evoluzione del rapporto tra arte negli spazi pubblici e trasformazione sociale
RIFLESSIONI
“Generazione Bellezza”, così il racconto dei territori ne partecipa l’opera
Il format televisivo di RAI3 scritto da Emilio Casalini cambia la rappresentazione dei territori. Li abita, tenendo il fuoco sulle persone e le loro aspirazioni. Rompe il buio che ancora li rende soli, illuminando nuovi cammini per tutti
RIFLESSIONI
Inspiring people. L’impresa è comunità
Letture Lente inaugura ogni anno con ascolti in profondità. Catterina Seia dialoga con Antonio Calabrò, un intellettuale di riferimento nel fare impresa, nell’impresa che produce cultura, nelle sue visioni, nei suoi processi, nelle sue relazioni
[Riflessioni] La cultura nella riforma del terzo settore
Come il Codice del Terzo Settore disciplina gli enti culturali
[Riflessioni] Il posto della cultura nel Pnrr
Il settore “cultura” comprende mondi diversi, ma sempre più interconnessi. Il Pnrr dà la possibilità di sviluppare progetti che ne ampliano il ruolo, insieme alla consapevolezza collettiva della sua importanza. Non sarà facile, ma vale la pena provare
[Riflessioni] Piattaforme digitali aperte, luoghi della connessione: le biblioteche e la sfida dell’inclusione
Il senso e la missione delle istituzioni culturali nel nuovo scenario contemporaneo
[Riflessioni] All’Università di Leeds, nasce il Centre for Cultural Value. La cultura, oltre il valore economico
Una conversazione tra Franco Bianchini e Ben Walmsley (Università di Leeds), Direttore del Centre for Cultural Value e autore di importanti studi sull’audience engagement e la democrazia culturale
[Riflessioni] At the University of Leeds, the Centre for Cultural Value is founded. Culture, beyond its economic value
A conversation between Franco Bianchini and Dr Ben Walmsley (University of Leeds, UK), Director of the Centre for Cultural Value and author of important studies about audience engagement in the arts and cultural democracy
[Riflessioni] Biblioteche piattaforme della conoscenza: tra intelligenza artificiale e welfare culturale
Un resoconto della tappa torinese della 26esima edizione del convegno delle Stelline, irrinunciabile momento di aggiornamento professionale per gli operatori del mondo delle biblioteche
[Riflessioni] Una certa idea di futuro: Recovery fund e cultura
Una riflessione sul futuro delle organizzazioni culturali a partire dalla lettura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attualmente in discussione
[Riflessioni] Inspiring people. Europe is around me. Pensa in Granda(e)
Ascolti nell’ultimo scorcio dell’anno pandemico. Come siamo cambiati? Cosa abbiamo appreso? Catterina Seia in conversazione con Andrea Silvestri, direttore generale di Fondazione CRC-Cuneo
[Riflessioni] Inspiring people. Accogliere la fragilità
Catterina Seia conversa con Massimiliano Tarantino, direttore della Fondazione Feltrinelli. L’istituzione culturale come presidio civico e di democrazia
[Riflessioni] Verso una nuova visione sociale ed economica dell’investimento culturale
Dossier // Cultura e Impresa Sociale -- Questa riflessione alimenta il dibattito aperto sulla relazione tra cultura e impresa sociale, avviato e ospitato da Letture Lente
[Riflessioni] La geografia include abitanti e contenitori [1]
Racchiudere in un solo luogo cultura e sport è quanto di più inclusivo si possa immaginare. Ne scriviamo ora ma Lina Bo Bardi lo aveva pensato già molti anni fa