[Riflessioni] Verso una nuova visione sociale ed economica dell’investimento culturale
Dossier // Cultura e Impresa Sociale -- Questa riflessione alimenta il dibattito aperto sulla relazione tra cultura e impresa sociale, avviato e ospitato da Letture Lente
[Riflessioni] La geografia include abitanti e contenitori [1]
Racchiudere in un solo luogo cultura e sport è quanto di più inclusivo si possa immaginare. Ne scriviamo ora ma Lina Bo Bardi lo aveva pensato già molti anni fa
[Riflessioni] Un piano d’azione per l’impresa sociale a base culturale
Dossier // Cultura e Impresa Sociale -- Questa riflessione alimenta il dibattito aperto sulla relazione tra cultura e impresa sociale, avviato e ospitato da Letture Lente
[Riflessioni] Il problema dell’ultimo miglio
Dossier// Cultura e Impresa Sociale - L’impresa del futuro è per definizione a vocazione sociale e necessariamente culturale. Questa riflessione alimenta il dibattito aperto sulla relazione tra cultura e impresa sociale avviato e ospitato da Letture Lente
[Riflessioni] Potenzialità di un rapporto più stretto tra arti e sport
Le migliori chance di ottenere una maggiore integrazione si trovano oltre le rigidità delle politiche artistiche e sportive consolidate: nelle politiche giovanili, di salute, di sviluppo delle comunità locali o in altri ambiti di politica sociale
[Riflessioni] Bringing the Arts and Sport closer together
The best chance of achieving greater integration lies somewhere beyond the rigidities of established arts and sports policy communities: in health, youth work, community development or other social policy arenas
[Riflessioni] La base culturale dell’impresa sociale
Impresa sociale e cultura hanno bisogno di riscoprirsi per convergere e affrontare le nuove sfide sociali, ambientali ed economiche, alimentando una nuova generazione di servizi e funzioni organizzative
[Riflessioni] Di quale tolleranza stiamo parlando?
Esiste un'importante differenza tra la ricerca e la difesa della verità storica, e ciò che è opportuno mostrare sulla pubblica piazza. Non tutto dura in eterno e anche i valori cambiano con i tempi
[Riflessioni] Cultura come grammatica per la ripartenza
Paolo Venturi e Pier Luigi Sacco in dialogo. Per riconvertire l’economia, seguendo neutralità ambientale, innovazione tecnologica, inclusione sociale
[Riflessioni] La tempesta perfetta e il cambiamento necessario. Cosa fare? Fare ciò che serve
Alcune suggestioni per una nuova strategia nazionale e nuovi orientamenti operativi per le politiche pubbliche per la Cultura
[Riflessioni] Cultura e futuro. Call to action. 10 domande per affrontare la “tempesta perfetta”
In vista di ArtLab 20 (9-13 giugno), Fondazione Fitzcarraldo lancia 10 domande per riflettere sul futuro del comparto culturale dopo il lockdown
[Riflessioni] Comunità di desiderio lungo la via del nostro destino
“L'umanità è diventata una vera e propria comunità di destino”. Così recita, in apertura dell’ultimo paragrafo, il perentorio appello: CORONAVIRUS…
[Riflessioni] Sull’importanza di spazio e territorio nel progetto delle aree interne
La territorializzazione delle politiche oggi rappresenta una priorità incontrovertibile: da qui la necessità di ribadire alcuni nodi per il post crisi
[Riflessioni] La sfida che ci attende post Covid-19: elaborare una nuova idea di umanità
Una conversazione sul presente e il futuro con Marco Aime, docente di antropologia culturale presso l'Università di Genova
[Riflessioni] Il ruolo della cultura nel progetto europeo: responsabilità e prospettive
Dalle nuove Direttive su copyright e audiovisivo a Europa Creativa 2021-27: nuovi obiettivi e programmi per non disperdere le conquiste dell’ultimo decennio