SVILUPPO SOSTENIBILE
Il coinvolgimento nei musei dei giovani attivi per la transizione ecologica: la proposta di Linee Guida
Di Michela Rota e David Tombolato - Le Linee Guida sono state redatte nell’ambito del progetto di ricerca MUSEINTEGRATI, al fine di stimolare il dialogo tra i professionisti museali e alcuni referenti di gruppi attivi giovanili per l'ambiente e il clima, per comprendere le modalità per un coinvolgimento maggiormente sistematizzato, stabilire una nuova relazione di mutua comprensione e partenariato su obiettivi comuni volti alla transizione ecologica. Lo sviluppo delle Linee Guida è multidisciplinare, nasce dall'esperienza diretta di entrambe le parti. Al termine del documento sono riportate alcune best practice provenienti dal MUSE e dal Museo Diffuso della Resistenza di Torino che hanno sperimentato iniziative in questo ambito
SVILUPPO SOSTENIBILE
“ClimAttitude”. Un cambiamento culturale per la Cultura GREEN
Ad ARTLAB restituito con ANCI il percorso della Rete nazionale URBACT- National Practice Transfer Initiative, il principale programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile, con il trasferimento della buona pratica del Manchester Arts Sustainability Team (MAST) e in Italia di Mantova per l’organizzazione di eventi culturali sostenibili. Il fulcro della metodologia sono le azioni co-progettate e realizzate con il territorio. Ne parla la Città di Cuneo
SVILUPPO SOSTENIBILE
Il ruolo della committenza pubblica e privata nel progetto di un futuro sostenibile
Chi progetta e costruisce città e spazi, in cui si svolgono le relazioni umane, non attiva solo meccanismi economici, ma con le sue costruzioni lascia un’impronta ecologica importante sul pianeta
SVILUPPO SOSTENIBILE
Arte e cultura contro il cambiamento climatico: l’azione delle città URBACT
Una rete di sette Comuni italiani replica l’esperienza di Manchester e Mantova, che hanno coinvolto i mondi delle arti e della cultura per la sostenibilità
SVILUPPO SOSTENIBILE
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030
Le sfide sociali, economiche e culturali identificate dal Rapporto ASviS sui territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
SVILUPPO SOSTENIBILE
Sostenibilità e rilevanza
Quale rilevanza per il mondo della cultura e dello spettacolo dal vivo oggi?
Sviluppo Sostenibile
Cultura e azione per il clima alla COP26
Dal 31 ottobre al 12 dicembre alla COP26 di Glasgow si è parlato anche di cultura, grazie al forte impulso dato dal G20 Cultura che, sotto la presidenza italiana, ha inserito le relazioni fra cultura e azione per il clima fra le priorità
[Sviluppo Sostenibile] Reggia di Caserta, un museo al servizio della società e del suo sviluppo sostenibile
Il museo affronta l’attività gestionale in piena aderenza ai principi dell’Agenda 2030. Nell’insieme è possibile individuare tre grandi aree d’intervento: l’ambiente, la società, la produttività
[Sviluppo Sostenibile] Cultura e climate change: esperienze virtuose in Toscana
Una riflessione sulle buone pratiche messe in atto da diverse realtà culturali della Toscana del Nord in grado di valorizzare le sinergie virtuose esistenti tra il tema della cultura e del climate change
[Sviluppo Sostenibile] La filantropia globale per il clima: è tempo per ciascuno di fare la sua parte
In vista di Cop26, Assifero-Associazione Italiana Fondazioni ed Enti Filantropici lancia la Dichiarazione d'impegno di Fondazioni ed Enti filantropici italiani sul cambiamento climatico, che richiede un vero cambiamento culturale
[Sviluppo Sostenibile] Arte e scienza per comunicare la sfida del clima
Soluzioni locali, globali e ispiratrici: le sculture di FutureSHORELINE vincono il CMCC Climate Change Communication Award "Rebecca Ballestra"
[Sviluppo Sostenibile] Città e territori di democrazia
Una call per riflettere, con rinnovato approccio critico, sui nessi tra territorio e politica
[Sviluppo Sostenibile] La Venaria Reale green
Sognare, scoprire, creare, vivere green. La programmazione culturale 2021 della Reggia di Venaria, premiata come best practice per la sostenibilità ambientale applicata al patrimonio culturale, è dedicata all’educazione agli SDGs attraverso la cultura
[Sviluppo Sostenibile] Comunicare i cambiamenti climatici
Iniziative, linguaggi e strategie multidisciplinari per promuovere un’azione per il clima a partire dalle evidenze scientifiche
[Sviluppo Sostenibile] Il Polo del ‘900 per la crisi climatica e l’ambiente
Alessandro Bollo per la call di Letture Lente sul climate change presenta il progetto di rete che ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del programma UNESCO Canopy
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata