TI RACCOMANDO LA CULTURA
Generazione Bellezza: la super umanità di un futuro inclusivo e accessibile
“Generazione Bellezza”, il programma scritto e condotto da Emilio Casalini per RAI3, ha inaugurato il suo 2023 presentandoci venti casi italiani produttivi di bellezza territoriale. Ognuno di essi è innescato da sogni personali diventati comunitari e sempre trasformativi di patrimoni locali tradizionali. Un caso di narrazione partecipativa: diventa parte della missione di chi racconta e ne aumenta il valore di cambiamento. Non siamo quindi di fronte a un fatto televisivo, la cui critica possa riguardare solo il suo format e lo stile di comunicazione, ma a un fatto politico, sociale ed economico che indica, insieme ai suoi protagonisti, un’opzione di sviluppo del nostro Paese nel contesto europeo e internazionale
TI RACCOMANDO LA CULTURA
Aldiqua. Immagini per chi resta
Letture Lente ospita la recensione di Luca Dal Pozzolo del volume di Giovanna Brambilla “ALDIQUA. Immagini per chi resta” (Lubrina Bramani Editore, Bergamo, 2022)
CONSIGLI DI LETTURA
Benessere a scaffale aperto
La recensione di Luca Dal Pozzolo del volume “Le biblioteche nel sistema del benessere” curato da Chiara Faggiolani ed edito da Editrice Bibliografica (Milano, 2022)
CONSIGLI DI LETTURA
Metaversi culturali
Letture Lente presenta in anteprima la prefazione - a cura di Simone Arcagni - al nuovo volume di Claudio Calveri dedicato alle nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura ed edito da Editrice Bibliografica (2023)
CONSIGLI DI LETTURA
Una città Laboratorio. Torino: storie, esperienze, strategie
L’ultimo libro di Francesco De Biase è una narrazione di oltre 30 anni di vita culturale e amministrativa di Torino, che ha il pregio di mettere in evidenza linee di conservazione e di evoluzione progressiva accanto a momenti e situazioni di forte cambiamento e discontinuità, spesso condizionati da più ampie contingenze nazionali e internazionali
CONSIGLI DI LETTURA
Musei per la sostenibilità integrata
La nuova edizione del testo di Michela Rota mira a conservare la posizione di riferimento tra i testi dedicati al rapporto tra sostenibilità e istituzioni culturali
CONSIGLI DI LETTURA
Voltare pagina. Se i musei sfidano le crisi globali
Le sfide globali, sulle quali ragionano e si confrontano Simone Verde e Paolo Conti, che caratterizzano il nostro tempo, sono tutte cogenti. I musei non possono sottrarsi all’urgenza di queste istanze, ma come devono essere “se” intendono “voltare pagina”?
CONSIGLI DI LETTURA
Un segnalibro per l’estate
In vista di un autunno denso, di cambiamenti di scenario, Letture Lente contribuisce con una selezione di temi e letture per l’estate
CONSIGLI DI LETTURA
Lost in translation, found in explanation
La cultura della disabilità in scena e tra le pagine
CONSIGLI DI LETTURA
Lo sciopero della cultura
Il coraggioso volume di Laura Raicovich lancia una sfida alle istituzioni museali, chiamate a riconosce la propria vocazione più profonda nel creare legami di senso e nel posizionarsi come presidio di partecipazione democratica
CONSIGLI DI LETTURA
Città che non possono arrendersi al cambiamento
Un volume di racconti di città in trasformazione. Da Paolo Verri
CONSIGLI DI LETTURA
Un manifesto per tracciare nuove strade di futuro
Una riflessione sul volume “Rammendare – Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo” di Patrizia Luongo, Andrea Morniroli e Marco Rossi-Doria
CONSIGLI DI LETTURA
Il valore sociale della cultura
Politiche egualitarie, comunità progettuali, città policentriche e servizi di prossimità sono alcuni dei fattori che Roberta Paltrinieri, curatrice del volume, insieme agli autori e alle autrici dei contributi presenti nel testo indicano come pilastri sui cui costruire un innovativo welfare culturale
CONSIGLI DI LETTURA
Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita
Il volume di Giovanna Brambilla ci ricorda che la nascita è la possibilità data al mondo di reinventare un futuro migliore, alla speranza di abitare la Terra
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata