TURISMO 4.0
Il turismo montano verso un approccio “culture based”
Una riflessione sulle dimensioni del turismo montano attraverso la lettura del Rapporto “Mountain tourism – Towards a more sustainable path” dell’Organizzazione Mondiale del Turismo
TURISMO 4.0
Turismo outdoor: dimensioni e opportunità
L’articolo propone una lettura critica della ricerca sul turismo outdoor promossa e finanziata da Fondazione CRC e pubblicata nel Quaderno 42 uscito lo scorso dicembre
[Turismo 4.0] “Tourism for Inclusive Growth”, la Giornata Mondiale del Turismo per l’inclusione sociale, il superamento delle disuguaglianze e il coinvolgimento delle comunità
In dialogo con Alessandra Priante, Regional Director for Europe dell’Organizzazione Mondiale del Turismo
[Turismo 4.0] Turismo Trasformativo e Creatività: il caso del progetto europeo TraCEs
Alla luce di un nuovo modo di fare turismo, le industrie culturali e creative si riscoprono input strategico di progettazione. In quest’articolo, raccontiamo l’esperienza di Materahub
[Turismo 4.0] Prossimità e viaggio: esperienze di trasformazione nei territori a cui apparteniamo
Una riflessione sul rapporto tra prossimità e viaggio, e su come tale fenomeno può essere letto e interpretato nelle sue varie accezioni
[Turismo 4.0] Turismo valoriale e patrimonio intangibile: dimensione di prossimità e valori dei territori
Il recente studio dell’Organizzazione Mondiale del Turismo sul tema turismo e patrimonio intangibile può essere lo spunto per riflettere su alcune dimensioni del settore turistico e del suo rapporto con i contesti territoriali e culturali
[Turismo 4.0] Oltre il turismo che conosciamo, la bellezza come nuova guida per viaggiatori e destinazioni
Il necessario cambio di paradigma dal turismo alla visitor economy apre scenari in cui nuovi viaggiatori beneficiano la comunità locale
[Turismo 4.0] Cammina, fermati, leggi e riparti
Ediciclo editore ha pubblicato il secondo volume della collana NONTURISMO, dedicata ai viaggiatori che al tour preconfezionato preferiscono l’incontro autentico con lo spirito di un luogo. Protagonista Ussita (Monti Sibillini), raccontata dagli abitanti
[Turismo 4.0] Put people first. Turismo post Covid: scenari e domande aperte
«[…] Pezzi di strada, pezzi di bella città, Pezzi di come, pezzi di così, Pezzi di pericolo, pezzi di…
[Turismo 4.0] Verso un turismo culturale di prossimità?
Spesso sottovalutato, il turismo di prossimità può favorire una fruizione sostenibile del patrimonio culturale anche in aree marginali. Il caso Torino
[Turismo 4.0] Il contributo della mobilità dolce per il riavvio del Paese nel dopo Covid-19
Il lockdown disegna un tempo immoto, ma l’umanità è sempre stata in movimento. Dovrà però apprendere traiettorie e regole nuove, che vanno disegnate oggi
[Turismo 4.0] Ripensare il turismo: “l’opportunità” del coronavirus
A Seoul, terrorizzata dall’epidemia, strade deserte, 5000 persone si adunano per riuscire a entrare nel supermercato dove vendono mascherine a…
[Turismo 4.0] Esperienza e digitale, nuove frontiere per il turismo?
Turismo ed esperienza: autenticità, valori, coinvolgimento delle comunità in processi che partono dagli ecosistemi territoriali
[Turismo 4.0] Tourism Manifesto verso politiche turistiche integrate a livello europeo
European Travel Commission ha proposto il Tourism Manifesto per la valorizzazione del turismo in Europa attraverso otto priorità. Ne parla Eduardo Santander, Executive Director di European Travel Commission e Chairman di Tourism Manifesto
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata