WELFARE CULTURALE
Il contributo della cultura al benessere degli adolescenti: reportage dalla piattaforma europea “Voices of Culture”
Lanciata a giugno 2022, la call “Youth, Mental Health and Culture” di Voices of Culture, piattaforma di dialogo tra la Commissione Europea e la società civile, ha visto la partecipazione di 53 rappresentanti di organizzazioni europee che operano nell’ambito di progetti culturali a sostegno della salute mentale dei giovani. Il report omonimo, pubblicato a gennaio 2023, restituisce temi, opportunità e criticità di una delle sfide più difficili del nostro tempo
WELFARE CULTURALE
La cultura è per tuttə!
La sfida dell’accessibilità: l’Emilia Romagna rilancia e punta sui musei-laboratorio di welfare culturale
WELFARE CULTURALE
CultureForHealth. La cultura come risorsa per le politiche di welfare culturale europeo
Presentato il primo report di CultureForHealth, progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea come azione preparatoria all’orientamento di politiche culturali e sanitarie integrate per rispondere alle sfide di salute
WELFARE CULTURALE
EDI Global Forum for Education and Integration
I musei, luoghi gentili. A Napoli il primo Forum Internazionale sull’Educazione museale per confrontarsi su benessere e sostenibilità
La partecipazione che fa star bene. L’esperienza di Fondazione Brescia Musei
“Open Doors”, un ciclo di incontri sul museo partecipativo che si rivela un laboratorio di idee e pratiche della costruzione di benessere
WELFARE CULTURALE
Stare vicino alle ragazze e ai ragazzi con un unico approccio coordinato: la visione del Social Festival Comunità educative
“Ci vuole una città per fare una scuola” è il motto del Social Festival Comunità educative che si è svolto a Torino per tre giorni, 20-22 ottobre. Mille partecipanti. Dibattiti, workshop, laboratori, momenti conviviali per dare solidità e futuro all’alleanza educativa tra le scuole e i loro territori, per connettere relazioni proficue fra i vari operatori sociali che si occupano dei giovani, con il comune obiettivo della crescita di cittadini consapevoli, capaci di navigare la complessità della società attuale. Educare è un fatto politico, fra le priorità dell’agenda del nostro Paese
WELFARE CULTURALE
Le prescrivo un’ora d’arte
L’Arts on Prescription (AoP) è un modo di affrontare i bisogni di benessere dell’individuo in modo, se non proprio olistico, almeno integrato, che si basa sul riconoscimento che la salute di un individuo è determinata, oltre che da fattori biofisici, anche da una serie di fattori sociali, economici e ambientali
WELFARE CULTURALE
Puntare sui giovani per coltivare il talento e il futuro del territorio: Fondazione CRC
“Generazione delle idee” non è solo il titolo della programmazione per il trentennale dalla nascita di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (FCRC), ma l’obiettivo che l’ente, tra i principali investitori sociali del Paese, vuole raggiungere entro il 2024, nel quadro di una strategia orientata ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Tre le sfide individuate a sostegno del territorio: più sostenibilità, più comunità e più competenze. Un cambiamento culturale
WELFARE CULTURALE
I benefici della lettura del progetto Nati per Leggere
Riflessioni a seguito della ricerca sull’impatto di Nati per Leggere nella realtà piemontese
WELFARE CULTURALE
Il potere dei musei. Il potere dell’educazione
Il patrimonio culturale come risorsa per il benessere e la cura di ogni persona
WELFARE CULTURALE
Progetti culturali che includono. Il caso della Fondazione CR Firenze
Una conversazione con Barbara Tosti, Responsabile Settore Arte, Attività e Beni Culturali e Gestione Patrimonio Artistico della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che da diversi anni è promotrice di iniziative a favore del “benessere” del suo territorio tramite azioni culturali
WELFARE CULTURALE
Archeologia, salute e resilienza delle comunità
Le potenzialità ancora parzialmente esplorate dell’archeologia pubblica nell’agency. L’Italia si affaccia nel ridisegno della disciplina, consapevole che l’archeologia ha il dovere di “inserire la memoria nel movimento di scambio con l’attesa del futuro e la presenza del presente e di chiedersi come ci serviamo della nostra memoria rispetto all’oggi e al domani”, come affermava P. Ricoeur
WELFARE CULTURALE
Directors Exchange. Perché i musei sono un diritto
Che cosa trasforma un “programma di accessibilità” paternalisticamente dedicato agli “esclusi della comunità” in un’azione che ridisegna l’identità del museo e ne ridefinisce il ruolo?
WELFARE CULTURALE
“Leave no one behind”. Nasce La prima Agenda della Disabilità in Italia
Promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in difficoltà, nasce la piattaforma partecipata con la società civile che raccoglie le sfide dell’Agenda 2030 dell’ONU e degli obiettivi della Strategia europea sulla disabilità
Welfare Culturale
Creative Ageing. Aggiungere giorni alla vita e vita ai giorni
Il ruolo della cultura nell’invecchiamento attivo. Buone pratiche dai Paesi Bassi
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata