PALAZZO MADAMA
Guide turistiche, dal Terzo Settore agli esami: ecco i ritocchi al testo base
Il relatore Castaldi ad Agenzia CULT: “Vertice di maggioranza positivo. La prossima settimana iniziamo il dibattito sugli emendamenti. Il testo sarà pronto prima della pausa estiva, poi deciderà la presidente Casellati quando portarlo nell’Aula del Senato”
ATTIVITA' OPERATIVA 2021
Carabinieri Tpc, nel 2021 recuperati 33.869 beni d’arte
La maggior parte dei recuperi del 2021 riguarda il settore dei reperti archeologici, paleontologici e numismatici (23.607), a seguire quello antiquariale, archivistico e librario (10.262)
PNRR
Dal Ponte degli Angeli al Parco di Centocelle: gli interventi di Caput Mundi
Il progetto è ripartito in 335 interventi su 283 siti archeologici/culturali: tra questi anche Ventotene, le ville storiche della Capitale, il Museo delle Civiltà, le Terme di Caracalla, il restauro della pavimentazione di Piazza del Campidoglio
"ISOLA EUROPEISTA"
Lazio, ass. Corrado: risorse per mantenere viva la memoria di Ventotene
Il primo Avviso prevede uno stanziamento di 40mila euro per la premiazione di tesi di laurea e dottorato di ricerca aventi ad oggetto la storia dell’idea di Europa unita e del pensiero contemporaneo europeo, il secondo Avviso prevede uno stanziamento di 30mila euro per la realizzazione di studi, ricerche, filmati, pubblicazioni, giornate di studio, mostre, visite guidate, percorsi didattici e manifestazioni
CULTURA E TURISMO
Pnrr, presentati i 335 interventi relativi al Progetto Caput Mundi
500 milioni per il recupero, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio monumentale di Roma e del Lazio
Musei Calabria, Invitalia: bando per affidamento servizi per progetto “Vide Gold”
C’è tempo fino alle 12 del 26 luglio 2022 per partecipare alla procedura per l’affidamento dei servizi e delle forniture…
IL REPORT
Covid, Unesco: fino al 40% di mancati introiti per il settore cultura
La pandemia ha però portato a un maggiore riconoscimento del valore sociale del settore culturale e del suo contributo al benessere collettivo e individuale, nonché allo sviluppo sostenibile
LA MOBILITAZIONE
MiC, sindacati proclamano stato di agitazione: il 4 luglio presidio al Collegio Romano
Le sigle sindacali protestano contro “la drammatica carenza di personale, l’azzeramento del lavoro agile ed il disinteresse con cui vengono affrontati i temi legati al Pnrr”. Il 13 luglio è prevista invece una assemblea nazionale di tutti i lavoratori del Ministero della Cultura
PNRR
Piano Borghi: assegnati 363 mln a 207 progetti, 17 mln ancora da distribuire
I resti risultanti dalla selezione saranno assegnati ai primi degli esclusi previo accordo con Regioni e Comuni. Si cercano anche altri fondi per allargare ulteriormente la platea dei beneficiari
GLI SCAVI NEL PARCO ARCHEOLOGICO
Pompei, ritrovata tartaruga di 2000 anni fa con il suo uovo
Franceschini: "Si conferma la straordinaria ricchezza di questo autentico scrigno di storia e memoria che affascina il mondo intero”
LA RIPARTENZA
Pnrr, MiC: Raggiunti tutti gli obiettivi previsti per giugno
Oltre 1,8 miliardi di euro di investimenti culturali. Online i decreti di assegnazione delle risorse per efficienza energetica di cinema e teatri e musei, per attrattività borghi, per recupero parchi e giardini storici, per adeguamento sismico edifici di culto, torri e campanili e per il restauro chiese FEC
IL CONFLITTO
Ucraina, Unesco: oltre 150 siti culturali parzialmente o totalmente distrutti
Tre quarti dei siti danneggiati si trovano in tre regioni: la regione di Donetsk, dove i combattimenti sono ancora particolarmente intensi - con 45 siti culturali danneggiati - la regione di Charkiv - con 40 siti danneggiati - e la regione di Kiev - con 26 siti danneggiati
Verona, gara per verifica del rischio sismico e restauro della chiesa di San Fermo Maggiore
La procedura è stata indetta da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza per l’aggiudicazione dell’appalto per conto del Ministero della Cultura
PALAZZO MADAMA
Dl Pnrr 2, ok dal Senato: le misure riguardanti il MiC
Il testo, che passa ora alla Camera, contiene interventi sulla Soprintendenza Speciale e la partecipazione dell’Italia alla Fiera del libro di Francoforte del 2024
IL NUOVO GRUPPO
M5S, nelle commissioni Cultura “strappo” più forte alla Camera che al Senato
A Montecitorio sei deputati su undici, tra cui la presidente Vittoria Casa, passano a "Insieme per il Futuro". A Palazzo Madama solo la senatrice Russo lascia i pentastellati