FIERA DEL LIBRO DI FRANCOFORTE
Buchmesse 2024, Sangiuliano: necessario dare discontinuità a incarico
"Preciso di non essere il soggetto istituzionalmente abilitato ad accettare tali dimissioni", spiega il ministro della Cultura dopo che Ricardo Franco Levi, Commissario Straordinario del Governo per l’Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, ha rimesso il suo mandato nelle mani del titolare del Collegio Romano in seguito alle polemiche sulla lettera inviata a Carlo Rovelli
CULTURA E DIGITALE
Colosseo, la tecnologia “Sypeah” a servizio del Parco archeologico
Il monitoraggio satellitare, mediante le acquisizioni programmate dalla missione ASI-Ministero della Difesa COSMO-SkyMed, consentirà di predisporre cronoprogrammi degli interventi necessari per garantire una gestione sostenibile dell'area
FESTIVAL DELL'ECONOMIA
Turismo, Santanchè: Pensiamo a misura per raddoppiare soldi a chi lavora nei festivi
"Sono contraria al numero chiuso per i turisti, la soluzione è diversificare le offerte e destagionalizzare. Al via campagna promozionale per l'Emilia Romagna, non possiamo permetterci di avere disdette"
IL RITROVAMENTO
Napoli, ritrovato all’Archivio di Stato l’atto di nascita di Eduardo De Filippo
L'atto corregge la data riportata dalle biografie: "Alle ore otto pomeridiane del dì ventisei del corrente mese, dalla sua unione naturale con un uomo celibe non parente né affine nei gradi che ostano al riconoscimento, è nato un bambino che mi presenta e a cui dà il nome di Eduardo"
IL PROVVEDIMENTO
Libro, Pd in Senato lancia ddl Franceschini: 132 mln per sostenere filiera
L'ex ministro della Cultura è il primo firmatario di un disegno di legge indirizzato all'intero comparto: imprese editrici, librerie, distributori, traduttori e autori di immagini. Prevista la nascita di un Fondo ad hoc destinato al finanziamento di incentivi fiscali e contributi
LA PRESENTAZIONE
Arte e spazio pubblico, Trione: Un’operazione importante per il Paese
Il volume ha “il grande merito di non voler chiudere, ma porre problemi e rilanciare domande. Un libro da servizio pubblico"
L'ESPOSIZIONE
Brescia, al Parco del Castello arriva “Sogni di gloria” di Davide Rivalta
L’artista espone nel parco del Castello di Brescia 14 sculture monumentali che raffigurano gorilla, babbuini, scimpanzé e oranghi
LA PROPOSTA DI LEGGE
Made in Italy, Colombo (Fdi): istituire la “Giornata degli antichi mestieri”
"Non si disperda quell’immenso patrimonio di conoscenze specializzate, di tecniche, di veri e propri 'segreti' che rappresentano un grande tesoro nazionale, custodito e mantenuto in vita grazie all’incessante attività, da sostenere in ogni modo, delle antiche botteghe"
L'EMERGENZA
Maltempo, Borgonzoni: Partiti i Caschi Blu della Cultura, in arrivo altre risorse
“Delle risorse individuate nei giorni scorsi (quasi quattro milioni di euro), per l’emergenza sono stati messi immediatamente a disposizione circa 2,5 milioni di euro, a cui si aggiungeranno ulteriori 6 milioni di euro”. Si contano ad oggi 75 beni architettonici, sei aree archeologiche e 12 biblioteche e archivi danneggiati
MUSEI
“Toolkit for museum”, bando di selezione per 60 professionisti museali
Il corso è specificatamente pensato per quattro figure-chiave della gestione museale: il curatore, il registrar, il responsabile dei servizi educativi, e il comunicatore. Sono invitati a candidarsi, entro le 13 del 27 giugno 2023, i professionisti già attivi in o per musei pubblici o privati
LA RICERCA
Lavoro, 278mila entrate programmate nel 2022 dalle imprese culturali e creative
Tra le professioni maggiormente ricercate spiccano gli analisti e progettisti di software nel settore-grafico pubblicitario con 20.920 assunzioni, seguiti dai tecnici esperti in applicazioni audio, video, gaming sempre nel settore grafico-pubblicitario. Elevata anche la domanda di registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi, di operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio-video e di tecnici della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
IL PROVVEDIMENTO
Spettacolo dal vivo, in Senato ddl Lega: semplificazioni SCIA diventino definitive
Il disegno di legge, a prima firma Erika Stefani, riguarda attività culturali quali il teatro, la musica, la danza, il musical e le proiezioni cinematografiche che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8 e le ore 01 destinati ad un massimo di 1.000 partecipanti
COLLEGIO ROMANO
Napoli, dal MiC 13 mln per il restauro conservativo del Maschio Angioino
Sangiuliano: “Spendere rapidamente le risorse, in arrivo altri fondi”
ECONOMIA E CULTURA
MiC, presentata la I edizione dell’Atlante delle Imprese Culturali e Creative
Un settore che occupa nel nostro Paese circa 830mila persone, che nel 2022 ha espresso una domanda di lavoro di quasi 280mila contratti a tempo determinato e indeterminato, pari a più del 5% della opportunità offerte delle imprese di industria e servizi
IL PROVVEDIMENTO
Reati beni culturali, Senato avvia iter ddl governo. “Avrà corsia accelerata”
La commissione Giustizia ha iniziato l’esame del testo contro i vandalismi ai beni artistici. La presidente Bongiorno: “Saremo rapidissimi. Poche audizioni in una sola giornata, poi emendamenti”. Bazoli (Pd): “Da maggioranza atteggiamento sbagliato. Tempi compressi non aiutano”
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata