IL RICONOSCIMENTO“L’arte per raccontare le emozioni dei tempi di guerra o di pace che si ripetono nel tempo. Per affermare che l’Italia ripudia la guerra ed esprime piena solidarietà all’Ucraina”, questa la motivazione del premio, ritirato dal Capo ufficio stampa e comunicazione del MiC, Mattia Morandi
MUSEO DEL FUTUROCome contestualizzare nella nostra epoca il concetto di museo e come pensare la progettazione del museo del futuro? E’ la…
MONTECITORIOBarelli: “Appena il Parlamento si sarà costituito depositeremo la proposta di legge”
IL PROGETTO DI RECUPEROVerranno raccontate le storie di persone, saranno previste produzioni artistiche, musicali e teatrali, rispettando e valorizzando la sua storia di dolore e di speranza. Franceschini: “A Santo Stefano percorso all’insegna dell’Europa e della libertà politica”. Silvia Costa: "Il nostro progetto di recupero è rivolto alle nuove generazioni". Il modello museologico s’ispira alle esperienze internazionali dei “memoriali”, dei “musei storici di narrazione” e degli “ecomusei”
MUSEO DEL FUTURO“Non ha senso pensare a uno sviluppo del digitale all’interno del mondo della cultura se attorno ai tavoli non mettiamo…
PRESENTATA A ROMA L'VIII EDIZIONETra gli eventi in programma, si terrà la presentazione del Quarto Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale di APA, verrà presentata una ricerca commissionata da ANICA sulla distribuzione dei film italiani sui mercati esteri. Focus anche sulle industrie creative. Previsto un Ukranian Hub a sostegno dell’industria dei media e dell’intrattenimento Ucraina
LA RICERCARicerca Ipsos-Osservatorio News Italia: solamente il 36% dei mille intervistati ritiene sia molto importante dedicare tempo all’approfondimento culturale. Ben 7 italiani su 10 si informano solo attraverso fonti a cui possono accedere in modo gratuito
LUOGHI E COMUNITA'"Troppo spesso l'attenzione è sul conseguimento dei traguardi operativi trascurando i profili strategici delle diverse linee di intervento"
IL PROGETTO DI RECUPERO Silvia Costa: "Costituisce il cuore del progetto di recupero. I visitatori e in particolare i giovani saranno coinvolti in un percorso di conoscenza e di esperienza"
"Quella del Pnrr è una grandissima sfida, non solo per la tempistica, ma perché ci sono alcuni interventi complessi dal…
MIC-REGIONE SARDEGNAMuroni presidentefino al 2026
E-RIHSRicercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale grazie alla ‘European Research Infrastructure for Heritage Science’, coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche
LA PRESENTAZIONESi parte il 20 gennaio. I sindaci Gori e Del Bono presentano la candidatura
LAVORO E CULTURASi tratterebbe del primo contratto collettivo per questa categoria professionale nel cineaudiovisivo ed andrebbe a regolare compensi minimi e diritti sulle modalità di svolgimento della prestazione
CULTURA E DIGITALELa gara è destinata alla categoria “Carta: documentazione catastale (registri e mappe) e giornali quotidiani postunitari”. Invitalia è Centrale di Committenza di un massiccio intervento di digitalizzazione del patrimonio attuato dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura nell’ambito del Programma Next Generation EU. Destinatari gli Archivi di Stato dei capoluoghi di Regione, le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma e le Biblioteche Nazionali di Milano e di Napoli
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata