skip to Main Content
IL RICONOSCIMENTO

Cultura, al MiC il premio Aretè per la campagna a sostegno dell’Ucraina

“L’arte per raccontare le emozioni dei tempi di guerra o di pace che si ripetono nel tempo. Per affermare che l’Italia ripudia la guerra ed esprime piena solidarietà all’Ucraina”, questa la motivazione del premio, ritirato dal Capo ufficio stampa e comunicazione del MiC, Mattia Morandi
MONTECITORIO

Camera, FI: Subito pdl per tutelare la musica popolare e amatoriale

Barelli: “Appena il Parlamento si sarà costituito depositeremo la proposta di legge”
IL PROGETTO DI RECUPERO

Ex carcere di S.Stefano, presentato il percorso museale: “Rispetterà l’aura del luogo”

Verranno raccontate le storie di persone, saranno previste produzioni artistiche, musicali e teatrali, rispettando e valorizzando la sua storia di dolore e di speranza. Franceschini: “A Santo Stefano percorso all’insegna dell’Europa e della libertà politica”. Silvia Costa: "Il nostro progetto di recupero è rivolto alle nuove generazioni". Il modello museologico s’ispira alle esperienze internazionali dei “memoriali”, dei “musei storici di narrazione” e degli “ecomusei”
PRESENTATA A ROMA L'VIII EDIZIONE

Audiovisivo, torna dall’11 ottobre il Mia Market: oltre 70 incontri in programma

Tra gli eventi in programma, si terrà la presentazione del Quarto Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale di APA, verrà presentata una ricerca commissionata da ANICA sulla distribuzione dei film italiani sui mercati esteri. Focus anche sulle industrie creative. Previsto un Ukranian Hub a sostegno dell’industria dei media e dell’intrattenimento Ucraina
LA RICERCA

L’informazione culturale è sempre più digitale: i social network sorpassano tv e giornali

Ricerca Ipsos-Osservatorio News Italia: solamente il 36% dei mille intervistati ritiene sia molto importante dedicare tempo all’approfondimento culturale. Ben 7 italiani su 10 si informano solo attraverso fonti a cui possono accedere in modo gratuito
IL PROGETTO DI RECUPERO

Ex carcere S.Stefano, Franceschini: Il percorso museale trasmetterà il senso della libertà politica

Silvia Costa: "Costituisce il cuore del progetto di recupero. I visitatori e in particolare i giovani saranno coinvolti in un percorso di conoscenza e di esperienza"
MIC-REGIONE SARDEGNA

Fondazione Mont’e Prama, esteso il mandato del Cda da tre a cinque anni

Muroni presidentefino al 2026
E-RIHS

Firenze, alla Manifattura Tabacchi l’hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali

Ricercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale grazie alla ‘European Research Infrastructure for Heritage Science’, coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche
LAVORO E CULTURA

Cineaudiovisivo, sindacati: al via la piattaforma per il primo ccnl attrici/attori

Si tratterebbe del primo contratto collettivo per questa categoria professionale nel cineaudiovisivo ed andrebbe a regolare compensi minimi e diritti sulle modalità di svolgimento della prestazione
CULTURA E DIGITALE

Pnrr, gara da 27,9 mln per la digitalizzazione del patrimonio culturale di Archivi e Biblioteche

La gara è destinata alla categoria “Carta: documentazione catastale (registri e mappe) e giornali quotidiani postunitari”. Invitalia è Centrale di Committenza di un massiccio intervento di digitalizzazione del patrimonio attuato dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura nell’ambito del Programma Next Generation EU. Destinatari gli Archivi di Stato dei capoluoghi di Regione, le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma e le Biblioteche Nazionali di Milano e di Napoli

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top