skip to Main Content
ITALIA AL VOTO

Elezioni: conferme, bocciati e new entry. Ecco i parlamentari “papabili” per la Cultura

Dai nuovi senatori Franceschini e Lotito al congedo di Sgarbi: così si ridisegnano la VII commissione della Camera e la 7a di Palazzo Madama
LA RICERCA

I musei più popolari in ogni regione d’Italia, la classifica di Musement

Con oltre 57.000 recensioni, la Galleria degli Uffizi non soltanto guida la classifica in Toscana, ma è anche l'istituzione con il maggior numero di recensioni di tutta Italia. Nel Lazio prima la Galleria Borghese, in Campania il Mann, in Lombardia la Pinacoteca di Brera
PALAZZO CHIGI

Pnrr, la Commissione europea verso l’ok alla seconda rata da 21 miliardi

Tra gli investimenti, sono stati assegnati i fondi per le riqualificazioni e valorizzazione dei territori, per il rilancio dei borghi e del patrimonio culturale tra cui parchi e giardini storici, per il miglioramento dell'efficienza energetica di cinema, teatri e musei
DIPLOMAZIA CULTURALE

Gli Argenti di Morgantina per sempre in Sicilia: accordo tra Met e Museo Salinas

L’assessore Samonà: “Un grande risultato per la Sicilia: la politica degli scambi culturali internazionali è la via da seguire per far conoscere al mondo il nostro meraviglioso patrimonio”
ITALIA AL VOTO

Elezioni, Archeologi alla politica: creare un vero e proprio ordine professionale

Le richieste dall'ANA: "Non ci sono più scuse per rimandare ancora questo passaggio che si risolverà in una grande e positiva rivoluzione per tutti noi archeologi"
UNESCO

Al via la candidatura dell’Appia Antica a patrimonio dell’umanità

28 uffici del Ministero, 4 regioni, 13 città metropolitane e province, 74 comuni, 14 parchi, 25 università, oltre a numerose comunità territoriali, si sono uniti per tutelare, valorizzare e promuovere la candidatura di questo sito, che si sviluppa quasi per intero nel Mezzogiorno d’Italia
CULTURA E DIGITALE

Mann, la Collezione Farnese è digitale: a metà ottobre disponibile il database

Il progetto ha intrecciato le più moderne tecnologie di fotogrammetria e gli studi sul colore delle statue antiche. Realizzati 15mila scatti per "vedere da vicino" il Toro Farnese
IL PROTOCOLLO D'INTESA

Cultura, accordo Maxxi-Istituto Credito Sportivo per promuovere lo sviluppo sostenibile

Abodi: "Grande opportunità di contribuire all’ulteriore miglioramento del Maxxi". Melandri: "Accordo basato su sostegno alla cultura, sperimentazione, progettazione sostenibile e rigenerazione urbana"
IL PROGETTO DI RECUPERO

Ex carcere di S.Stefano, Franceschini firma l’accordo di valorizzazione: nascerà una fondazione

Il ministro: "Luogo di grande bellezza e simbolo delle radici europee". La Commissaria del Governo, Silvia Costa: “Si tratta di un passo decisivo, frutto del coordinamento delle amministrazioni firmatarie svolta nel mio ruolo di Commissaria, che assicura al recupero in corso del progetto una prospettiva certa perché suggellata dall’impegno delle amministrazione statale, regionale e comunale nella futura gestione”
L'EVENTO

Festa del Cinema di Roma: dal Maxxi alle librerie, tutta la città coinvolta

La XVII edizione si svolgerà dal 13 al 23 ottobre. Sarà nuovamente itinerante e farà tappa, con una serie di proiezioni, anche in luoghi e comuni del Lazio
ITALIA AL VOTO

Libro, appello degli editori indipendenti: urgente giungere presto a una Legge

"Non disperdere il lavoro svolto per il Disegno di legge sul libro, provvedimento necessario per la vitalità e la sopravvivenza di un settore, quello editoriale, di primaria importanza culturale, sociale ed economica"
IL PROGETTO DI RECUPERO

Ex carcere S.Stefano, il 28/9 incontro “Blue Heritage and Blue Economy”

Ricercatori, esperti, studiosi, istituzioni e policy-maker si confronteranno con l’obiettivo condiviso di identificare strategie per trasformare il patrimonio culturale e di biodiversità rappresentato da Santo Stefano in opportunità per il futuro

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top