Cepell, a Torino per ragionare sul libro e la lettura del futuro
Al Salone del Libro del capoluogo piemontese una serie di appuntamenti del Centro per il libro e la lettura raccolti sotto lo slogan “Leggere al futuro” per analizzare e studiare tutte le modificazioni che stanno intervenendo non solo sul libro come oggetto ma soprattutto sulle modalità di lettura di domani
IL PROVVEDIMENTO A PALAZZO MADAMA
Senato, ok Aula a ddl per le celebrazioni di San Francesco d’Assisi
Il testo passa alla Camera. Viene istituito un Comitato nazionale, in carica dal 2022 al 2028, al quale è attribuito un contributo di 4,5 milioni di euro per elaborare un programma culturale relativo alla vita, all’opera e ai luoghi legati alla figura del Santo di cui nel 2026 cade l’ottavo centenario della morte
LA RIFORMA
Guide turistiche, Garavaglia: su nuova legge partita quasi chiusa al Senato
Il ministro: "Questa riforma consentirà anche ai giovani di attivare questo percorso che ad oggi è bloccato perché manca la norma di riferimento"
IL BILANCIO
Turismo, Garavaglia: aumentare la qualità dell’offerta passando dal digitale
A ottobre l'Assise programmatica del turismo per presentare il nuovo Piano strategico del turismo. Sul Pnrr "nessun ritardo, avremmo piuttosto bisogno di maggiori risorse"
IL BILANCIO
Covid, in un anno erogati 1,7 mld dal ministero del Turismo
Il ministero del Turismo ha erogato 1,7 miliardi di euro alle imprese del settore turistico (attraverso sportello telematico): dalle agenzie…
RISORSE AI TERRITORI
Borghi, ecco la commissione che assegnerà 380 mln del Pnrr ai piccoli comuni
La Commissione dovrà ultimare le attività entro il 31 maggio. Entro giugno dovrà essere emanato il decreto da parte del MiC per l'assegnazione delle risorse ai vincitori.
MONTECITORIO
Camera, pdl Fdi sulle celebrazioni di Canova e la promozione della conoscenza dell’arte
"Canova ha avvicinato l’arte italiana a quella europea, simboleggiando unità e interconnessione, e ha fornito una grande svolta artistica, culturale e accademica”, spiega Mollicone. La proposta di legge verrà abbinata a quella presentata da Colmellere (Lega) “Disposizioni per la celebrazione della figura e dell’opera di Antonio Canova nel secondo centenario della morte”
CINEMA E TV
Audiovisivo, Istituto Credito Sportivo finanzia tre produzioni di Eagle Pictures
L’Istituto per il Credito Sportivo ha erogato a Eagle Pictures SpA - società di produzione e distribuzione attiva nel cinema,…
ARTE E DIGITALE
Nft, MiC al lavoro per tutelare i beni culturali “dai furbacchioni”
Il sottosegretario Borgonzoni: “Presto un regolamento sui Non Fungible Token. Il Metaverso permetterà investimenti e opportunità, ma il nostro patrimonio va difeso”
L'INAUGURAZIONE
Biennale Arte, Franceschini: Edizione di ripartenza, Padiglione Italia innovativo
A Venezia il titolare del MiC ha reso omaggio, insieme a una ventina di ministri della Cultura di tutto il mondo, al Padiglione dell’Ucraina
IL PROGETTO DI RECUPERO
Ex carcere S. Stefano, Silvia Costa: vogliamo dare un forte segnale di partecipazione europea
A Ventotene la prima edizione della Spring School del Centro di ricerca in “Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center”
BES 2021
Istat, crolla nel 2021 la partecipazione alle attività culturali svolte fuori casa
La partecipazione culturale fuori casa si è ridotta ampiamente sia per gli uomini sia per le donne, ma in maniera più elevata per quest’ultime (-22,5 punti percentuali rispetto al 2020, -20,5 tra gli uomini)
VIA LIBERA ALL'UNANIMITA'
Camera, ok alla risoluzione unitaria sulla tutela del patrimonio culturale ucraino
"La strategia che colpisce il patrimonio artistico e culturale di un Paese mira a distruggerne l'identità e la memoria storica"
CONTRASTO AGLI ILLECITI
Tutela del patrimonio culturale, firmato accordo tra Carabinieri Tpc e IIT
Obiettivo dell’accordo sviluppare e implementare attività di ricerca e soluzioni tecnologiche per l’identificazione di beni culturali all’interno del mercato illecito, la loro autenticazione e protezione, oltre all’individuazione di scavi clandestini e di siti di valore culturale giacenti nel sottosuolo tramite tecnologie satellitari
COLLEGIO ROMANO
Sistema Museale Nazionale, il 5 maggio focus su “Professionalità e competenze museali”
Intervengono Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta, Kaja Širok, Presidente di ICOM Slovenia, Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Saluti istituzionali di Stéphane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata