BENI CULTURALI
Venezia, associazioni museali a Fondazione Musei Civici: Serve concorso per direttore
Appello di ANMLI, ANMS e e ICOM Italia: "Procedere quanto prima a una selezione concorsuale internazionale ad evidenza pubblica che confermi un direttore museale di alto profilo culturale, grande competenza professionale e consolidata esperienza nel settore"
Il MetaMuseo del Mann: 400 reperti dei depositi andranno in rete
Un percorso necessario per garantire la conservazione dei manufatti, aprendo per la prima volta le porte virtuali di luoghi oggi non accessibili
L'INAUGURAZIONE
Galleria dell’Accademia di Firenze, lunedì svelata la nuova illuminazione del David
"Con il nuovo impianto illuminotecnico della Tribuna chiudiamo un capitolo importante per il nostro museo", commenta la direttrice Cecilie Hollberg. "Il progetto “Luci sul David” - dichiara Massimo Osanna - rappresenta un modello innovativo e lungimirante di rinnovamento degli spazi museali"
Archeologia, nel 2023 la prima Conferenza delle missioni italiane nel mondo
Ministero degli Esteri e MiC al lavoro per organizzare a Roma l'incontro nella primavera del prossimo anno. In questi giorni a Tel Aviv e Acri compiuto un primo passo con il simposio delle missioni archeologiche italiane in Israele
L'APPUNTAMENTO
La cultura come motore della transizione: il 6-7 ottobre torna LuBeC
La manifestazione metterà l’innovazione – dei processi, dei prodotti, delle tecnologie e della società – al centro delle riflessioni sul presente e sul prossimo futuro, approfondendo il ruolo della cultura come motore della transizione e l’attuazione del PNRR in tutte le misure che interagiscono con la cultura. Parteciperanno il Ministero della Cultura, la Regione Toscana e molti partner nazionali e internazionali pubblici e privati
PALAZZO MADAMA
Cultura, opere d’arte prese dai nazisti: arriva un ddl per riportarle in Italia
Il disegno di legge, presentato dalla senatrice Margherita Corrado, prevede la creazione al Ministero della Cultura di una apposita struttura commissariale che affronti e risolva i problemi che insorgono sia nella ricerca dei beni sottratti che nella fase di attuazione delle azioni di recupero
LA NOMINA
Siae, Salvatore Nastasi eletto presidente. Mogol presidente onorario
Andrea Purgatori sarà il Presidente del Consiglio di Sorveglianza
ITALIA AL VOTO
“Cultura è futuro”: ecco le proposte d’intervento per la prossima legislatura
Il documento, promosso da ArtLab, è frutto del lavoro congiunto di realtà diverse, rappresentative dell’ecosistema cultura, fatto di imprese e lavoratori, istituzioni e terzo settore. "Interventi normativi", "investimenti e misure", "lavoro", "riequilibrio territoriale" e "creatività contemporanea": sono queste le cinque aree tematiche prioritarie su cui si concentra il documento
SIGLATA L'INTESA
Residenze Reali Sabaude e Credito Sportivo, 30 mln per lo sviluppo di progetti culturali
La Venaria Reale sarà il primo complesso a sfruttare il finanziamento ottenuto da ICS, per il quale sono previsti obiettivi di breve, medio e lungo termine
L'INTERVISTA
Cultura, dal Senato appello al futuro ministro: Archivi bene culturale da proteggere
Gianni Marilotti (Pd), presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico di Palazzo Madama, ad AgenziaCULT: “Sono fondamentali per la democrazia. Necessario aumentare il personale e digitalizzare i materiali”
RILANCIO DEL TERRITORIO
Pompei, aggiornato il Piano Strategico: ok a nuovi progetti per 900 mln
Tra questi, la realizzazione dell’hub ferroviario a Pompei (30,6 milioni di euro); riconversione della linea ferroviaria Torre Annunziata – Castellammare di Stabia – Gragnano in tram leggero (33 milioni di euro); riqualificazione del complesso di Villa Favorita con molo borbonico a Ercolano (49 milioni di euro). Franceschini: L’attuazione del Piano strategico sarà la grande sfida per il rilancio e la riqualificazione ambientale e urbanistica di tutto il territorio
REATI CONTRO I BENI CULTURALI
Roma, GdF scopre a Ostia un “museo occulto” di reperti archeologici
Le Fiamme Gialle hanno rinvenuto una vera e propria galleria d’arte in cui erano esposti in apposite teche in legno e vetro - catalogati accuratamente - fossili, anfore, vasellame e statue in terracotta e ceramica, armi, oggetti sacrali, ornamenti in oro
Giornate Europee del Patrimonio, Consiglio d’Europa: focus su sostenibilità e clima
Gabriel: "Grande opportunità per sensibilizzare le persone sui rischi ambientali che incombono sul nostro patrimonio comune e per intraprendere azioni sostenibili e responsabili al fine di preservarlo"
L'OMAGGIO
Roma, inaugurata al Trionfale la “Panchina europea” dedicata a David Sassoli
Presente all'evento anche la famiglia. A rappresentare le istituzioni, Brando Benifei (Capodelegazione Pd al Parlamento europeo), Silvia Costa (Commissaria del Governo per il recupero dell'ex-Carcere di Santo Stefano a Ventotene), Carlo Corazza (Portavoce dell'Ufficio di rappresentanza del Parlamento europeo in Italia) e Cecilia D'Elia (Deputata del collegio Roma 1)
DIPLOMAZIA CULTURALE
Uffizi, per la prima volta esposti in Cina autoritratti dei maestri della storia dell’arte
Fino all’8 gennaio, al Bund One Art Museum di Shanghai, protagonisti saranno i volti di 48 grandi artisti tra cui Raffaello, Bernini, Rubens, Rembrandt, Chagall, Morandi e Balla. E’ il primo capitolo di un progetto di collaborazione che prevede l’organizzazione di 10 mostre in cinque anni e un supporto di oltre sei milioni di euro da parte del museo di Shanghai agli Uffizi
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata