DIPLOMAZIA CULTURALEEsplorazioni a circa 850 metri di profondità, risultati saranno presentati all’Unesco in autunno
I DATI SULL'AUDIOVISIVOE' quanto emerge dal rapporto del MiC presentato a Venezia. Il canale privilegiato per la visione di film in Italia oggi rimane la tv in chiaro, con un 56% di fruitori regolari o intensivi. Al secondo posto le piattaforme OTT (come Netflix, Prime ecc.) con il 40%, seguite a distanza da Youtube (22%)
PALAZZO MADAMAVia libera dalla 7a commissione con tre condizioni. Ripartita la somma pari a 1.100.256 euro tra i Comitati nazionali e le Edizioni nazionali, sia di nuova istituzione sia già operanti
IL DOCUMENTO DELL'AIEUn documento dell'AIE chiede: credito di imposta sulla carta, legge di sistema, lotta alla pirateria e tutela del diritto d’autore, infrastrutture e sostegno per le famiglie per potenziare la lettura
Al fine di garantire la più ampia partecipazione possibile al bando “Traduzioni 2021. Per la traduzione e diffusione del libro…
C’è tempo fino alle 24 del 12 settembre per presentare le candidature a Capitale italiana del libro per l’anno 2023.…
LA MANIFESTAZIONENelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”
ITALIA AL VOTO / 1Numerosi i parlamentari che non faranno parte della prossima legislatura. Atteso un profondo cambiamento nella 7a di Palazzo Madama e nella VII di Montecitorio: restano fuori sia gli attuali presidenti, Riccardo Nencini e Vittoria Casa, che gli ex Mario Pittoni e Luigi Gallo.
NUOVE NORMEPubblicati elenchi finanziamento Fus 2022-2024 e contributi a concertistica, complessi strumentali e nuove orchestre
IL VIA LIBERAUn altro passo verso l’ampliamento e la trasformazione della sede di Roma del museo nazionale dedicato alle arti del XXI secolo in un’ottica di sostenibilità ambientale e di innovazione. In particolare, viene previsto il finanziamento del progetto, a valere sul bilancio del Mims, per complessivi 20 milioni di euro sul periodo 2022-2026
I RINNOVII contratti erano in scadenza al 31 luglio. Del Sesto (Ipf): rinnovo necessario per il “considerevole carico a cui tutti gli Uffici periferici del Ministero della Cultura devono far fronte anche ai fini dell’attuazione del Pnrr”
DIPLOMAZIA CULTURALEIl ministro è intervenuto alla Conferenza dei direttori e delle direttrici degli Istituti Italiani di Cultura. "Abbiamo il dovere di guidare un processo internazionale di centralità della cultura"
“Quest'anno ricorre un'occasione speciale, il centenario della fondazione del primo Istituto Italiano di Cultura a Praga. Cento anni che coincidono,…
RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIOIl valore della procedura è di 8,5 mln: 58 i Comuni coinvolti, per presentare le offerte c’è tempo fino al 28 settembre 2022
MUSEIIl gruppo di lavoro avrà un anno di tempo per attivare una rete museale tematica di istituti coinvolti nella valorizzazione del patrimonio immateriale, tenendo conto delle specificità dell’ambito di riferimento e di progettare un programma pilota di educazione a questo specifico patrimonio, destinato sia a un pubblico generico che di esperti
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata