"UN CASO VIRTUOSO"
Unesco, MiC ai 50 anni della Convenzione sul Patrimonio Mondiale in Sud Africa
Gestione siti italiani esempio virtuoso e best practice internazionale. Focus su "I portici di Bologna", le "Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata" e “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato"
AUDIOVISIVO
Cinema, MiC: al via il bando di selezione del Centro sperimentale di cinematografia
131 posti a disposizione per la Scuola nazionale di Cinema: 84 a Roma, 20 a Torino, 15 a Milano e 12 a Palermo
LA PROCEDURA DI GARA
Parco archeologico dei Campi Flegrei, bando per il restauro e la valorizzazione dell’Anfiteatro Flavio
La procedura è stata indetta da Invitalia, l’importo totale dell’appalto è di 2,2 mln
IL PROVVEDIMENTO A PALAZZO MADAMA
Senato, arriva ddl FI per valorizzare cultura e turismo nella Magna Grecia
Finanziamenti e sostegni per salvaguardare il patrimonio linguistico, storico, archeologico e museale dei comuni di Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Marche e Veneto legati ai coloni provenienti dall’Ellade tra l'VIII e il VII sec. a. C.
"REPERTO FAGAN"
Sicilia, il fregio del Partenone potrà restare definitivamente al museo dell’Acropoli di Atene
Si attende adesso solamente il “nulla osta” finale del Ministero della Cultura che, a questo punto, potrebbe arrivare in tempi molto rapidi
CANTIERE CITTA'
Capitale della Cultura, iniziativa MiC per non disperdere best practices progettuali
Dal 23 maggio parte la prima masterclass del progetto congiunto Segretariato generale Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
L'INAUGURAZIONE
Gallerie d’Italia Napoli, Franceschini: un luogo vivo all’interno della città
"Intesa ha mostrato la strada da seguire ad altre banche e ad altre grandi imprese italiane”
SALONE DEL LIBRO
Adolescenti e comprensione del testo, Cappello: divario enorme tra Nord e Sud
Il 51% dei quindicenni non capiscono i testi che leggono? “I numeri vanno contestualizzati. Al nord va meglio, al sud molto peggio, ma lì è alta anche l’assenza scolastica e quindi mancano proprio le competenze per comprendere ciò che si legge”
LA NOMINA
Cultura, Cecilia Bartoli è la nuova Presidente di Europa Nostra
"Se, come me, siete nati in una magnifica città storica come Roma, probabilmente siete più consapevoli dell'incredibile importanza del patrimonio culturale per la nascita di grandi architetture, per la creazione letteraria, musicale o artistica"
LETTURA
Salone del Libro, Franceschini: a lavoro per la legge che sosterrà l’intera filiera
“I dati che riguardano il settore dell’editoria sono confortanti"
PALAZZO MADAMA
Senato, ok Aula all’unanimità a ddl per le celebrazioni di Giacomo Matteotti
Il testo, che passa ora alla Camera, promuove e valorizza la conoscenza e lo studio della figura del martire antifascista di cui nel 2024 ricorrono i cento anni dalla morte
IL PROVVEDIMENTO A PALAZZO MADAMA
Delega spettacolo, dal Senato 168 “sì” a legge che riforma il settore: ecco le novità
Dall’indennità di discontinuità agli Osservatori dello spettacolo, passando per la creazione di uno Sportello Inps e l’istituzione di un Tavolo permanente al MiC, fino alle Fondazioni lirico-sinfoniche: numerose le misure contenute nel disegno di legge che ora dovrà essere approvato dalla Camera
L'INIZIATIVA
Arte contemporanea, il MiC alla “Biennale de l’Art africain contemporain” di Dakar
Franceschini: "Con il progetto IT Out OFF the Ordinary il panorama artistico del nostro Paese ha l’opportunità di confrontarsi con la realtà culturale africana caratterizzata da una grande effervescenza di idee e iniziative"
LE NOMINE
Museimpresa, Antonio Calabrò riconfermato per la carica di Presidente
Diventano vicepresidenti Marco Amato, Carolina Lussana, Lucia Nardi e Silvia Nicolis. All’inizio del 2019 gli associati erano 82. Oggi a maggio 2022 si contano 118 realtà, tra soci e sostenitori istituzionali
IL PROGETTO DI RECUPERO
Ventotene, in nome di Giulia riparte la valorizzazione dell’area archeologica
Silvia Costa: "Il mio impegno fin dall’inizio ha seguito un approccio integrato con la creazione di ulteriori opportunità di sviluppo sostenibile dell’offerta culturale, ambientale e turistica dell’isola di Ventotene". Osanna (MiC): "Un'archeologia di rilievo che deve essere rilanciata e un aspetto museale che deve essere ripensato"
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata