RICERCHE PER LA CULTURA
Lo sguardo della statistica ufficiale sulle biblioteche
Vecchie e nuove prospettive di indagine
RICERCHE PER LA CULTURA
“Io Sono Cultura” 2023: risultati, evoluzioni e prospettive future del progetto di ricerca
Intervista di Valentina Montalto a Domenico Sturabotti (Direttore Fondazione Symbola) e Alessandro Rinaldi (Direttore studi e statistiche Istituto Guglielmo Tagliacarne)
RICERCHE PER LA CULTURA
La partecipazione delle comunità di patrimonio: la ricerca della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
La ricerca restituisce le politiche e le buone pratiche partecipative che emergono dalla realtà italiana, mettendo in luce sia quali sono le comunità nella loro composizione e ruolo, sia le forme di gestione del patrimonio culturale
RICERCHE PER LA CULTURA
Il futuro del lavoro culturale alla luce delle più recenti politiche adottate in Europa
Un nuovo studio europeo fa il punto su misure a sostegno di artist* e creativ*, offrendo buone pratiche e raccomandazioni per professioni sostenibili
RICERCHE PER LA CULTURA
Sostenibilità e strategie per la digitalizzazione: la guida di NEMO
Il Pratical guide. Digital basic cataloguing. 10 Principles, realizzato dal Working Group Digital Transformation del Network of European Museum Organizations (NEMO) si pone come una piccola guida di supporto per la digitalizzazione. Nel documento, rivolto ai professionisti museali, sono presenti indicazioni e raccomandazioni su come preparare, strutturare e conservare i contenuti digitali
RICERCHE PER LA CULTURA
Come supportare il potenziale innovativo delle industrie creative italiane? Le lezioni apprese dal settennato 2014-2020 di Europa Creativa
L’articolo analizza gli impatti del programma quadro Europa Creativa sulle organizzazioni beneficiarie. Attraverso l’analisi dei dati raccolti su 41 organizzazioni italiane che hanno avuto accesso ai fondi del sottoprogramma Cultura tra il 2014 e il 2020, vengono esaminati gli effetti che il programma ha avuto sui loro modelli di gestione, sulla capacità di utilizzo delle nuove tecnologie, e sui processi creativi
RICERCHE PER LA CULTURA
Il potenziale delle industrie culturali e creative in Alto Adige
La riflessione di uno dei principali protagonisti del settore culturale italiano, Andrea Cancellato, Presidente di Federculture, sui risultati di un progetto di ricerca sulle industrie culturali e creative nella Provincia Autonoma di Bolzano
RICERCHE PER LA CULTURA
Comunicare per migliorare: i dati sulla lettura nel progetto Aldus Up
Il progetto Aldus Up, sostenuto dall’Unione Europea nel quadro di Creative Europe, sviluppa studi, rilevazioni e analisi sul ruolo delle fiere del libro, la promozione della lettura, i flussi di traduzioni, l’editoria digitale. I principali risultati saranno presentati nell’incontro “L'Europa dei lettori che ancora non c'è”, l’8 dicembre a Più Libri Più Liberi
RICERCHE PER LA CULTURA
Contribuire allo sviluppo di una comunità inclusiva, equa e solidale. Le biblioteche sono pronte?
Riflessioni a partire dai dati Istat sull’accessibilità dei luoghi della cultura
RICERCHE PER LA CULTURA
Coesione sociale: il ruolo dei consumi e delle pratiche culturali degli immigrati
Un’indagine esplorativa con 300 interviste, condotta dall’Università di Torino, per la sperimentazione di politiche innovative
RICERCHE PER LA CULTURA
Io sono cultura 2022: aspetti e riflessioni sul sistema produttivo culturale nazionale
Presentata la XII edizione di Io sono Cultura, rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo
RICERCHE PER LA CULTURA
Il progetto SACHE
Verso una strategia integrata di sviluppo locale per favorire l'imprenditorialità creativa a partire dal patrimonio culturale
RICERCHE PER LA CULTURA
Soddisfazione del tempo libero e qualità della vita
Attività praticate nel tempo libero e soddisfazione
RICERCHE PER LA CULTURA
Il Progetto HOMEE vince un European Heritage Award / Europa Nostra Award
Una ricerca coordinata dal Politecnico di Milano studia il rapporto tra mega-eventi e patrimonio culturale e dà raccomandazioni per le città storiche. Intervista a Davide Ponzini
RICERCHE PER LA CULTURA
Il lavoro autonomo nell’audiovisivo e nell’editoria libraria: contratti e tutele nell’era delle piattaforme
I risultati di un’indagine ‘dietro le quinte’ svolta dalla Fondazione Brodolini
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata