Agenzia CULT è un’agenzia di stampa quotidiana specializzata nelle politiche pubbliche relative al settore della cultura e del turismo. L’agenzia realizza un notiziario quotidiano 6 giorni su 7, composto da circa 50 articoli al giorno fruibile tramite i concentratori di notizie (Telpress, Data Stampa, etc) e su questo sito. La società editrice della testata è la Asacos Srls.
Il lavoro informativo di Agenzia CULT si concentra in primo luogo sulle attività del Parlamento e del Governo, sul territorio e sulla proiezione della cultura italiana in Europa e nel mondo.
IL NOTIZIARIO
La produzione principale dell’agenzia è il “Notiziario quotidiano” che la redazione confeziona ogni giorno, 6 giorni su 7 con oltre 12 ore di trasmissione continuative: 50 articoli per gli abbonati in tempo reale, originali, verificati, completi e in esclusiva con approfondimenti normativi e indiscrezioni dai protagonisti della politica e del tessuto sociale, economico e culturale del Paese.
La presenza nei palazzi della politica e della cultura, attraverso un accesso diretto alle fonti, permette di realizzare corrispondenze giornaliere da Camera, Senato, Palazzo Chigi e Ministero della Cultura. Per gli abbonati, è consultabile sul sito www.agenziacult.it anche un archivio con 30 mila articoli.
Le news confezionate dalla redazione sono diffuse anche attraverso le newsletter. Inoltre, molte notizie di primo piano vengono veicolate anche attraverso i canali social dell’Agenzia (Facebook, Twitter e Instagram).
LE RETI
La diffusione capillare delle news pubblicate da Agenzia CULT è resa possibile anche grazie alle reti e alle media partnership attivate con enti e istituzioni pubbliche e private. L’Agenzia, in quanto fornitore di contenuti per molti dei principali stakeholders di settore, è un canale preferenziale e di primo livello in ambito politico-culturale. I principali ‘lettori’ di Agenzia CULT, infatti, sono gli stessi soggetti chiamati quotidianamente a prendere decisioni per il futuro della cultura e del turismo in Italia. A cominciare dagli uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale – MAECI, del Senato della Repubblica. Tra i destinatari del notiziario quotidiano, Agenzia CULT può annoverare anche Regioni e Comuni.
Agenzia CULT ha attivato partnership con ICOM Italia che coinvolge tutti i coordinamenti regionali e le commissioni tematiche del Consiglio. Sul fronte delle imprese, Agenzia CULT ha accordi con CONFINDUSTRIA Impresa Cultura Italia e con ALLEANZA DELLE COOPERATIVE (LegaCoop, Confcooperative e Agci). Per lo spettacolo dal vivo, l’Agenzia ha una convenzione con AGIS e i suoi associati.
Agenzia CULT è mediapartner di ARTLAB, LUBEC, Ro.Me Museum Exhibition e del premio CULTURA+IMPRESA.
IL PRIMO NOTIZIARIO POLITICO-CULTURALE IN ITALIA
Il notiziario che Agenzia CULT realizza ogni giorno sui temi della cultura, del turismo e della politica è il più completo, il più tempestivo e il più affidabile di qualsiasi altro prodotto del genere. La redazione confeziona oltre 50 articoli al giorno originali e in esclusiva dal Parlamento, dal Governo e dalle principali istituzioni culturali del Paese. Nel notiziario di Agenzia CULT si trovano tutte le notizie indispensabili per essere informati sulla politica culturale italiana.
LETTURE LENTE
“Letture Lente”, spazio mensile di approfondimento e indagine sulla Cultura, offre un’analisi critica di risorse e strumenti di indagine, studi, ricerche, ma anche recensioni di libri, articoli accademici, e casi studio e interviste, integralmente open source. Su alcuni temi specifici, di rilevanza internazionale, Letture Lente propone dei percorsi di analisi, riflessione e dibattito sotto forma di dossier, per accompagnare lettrici e lettori, ma anche i decisori pubblici, in processi generativi di conoscenza e costruzione di politiche innovative.
Nel pieno spirito di questa iniziativa, la redazione è cross-generazionale, con firme consolidate e giovani autrici e autori. A una squadra stabile di redattrici e redattori, che cura lo sviluppo di rubriche e dossier, si uniscono guest editor.
La direzione scientifica della rubrica, con analogo approccio, vede in squadra Catterina Seia – manager con esperienza pluridecennale nella direzione di progetti culturali strategici, Flavia Barca – senior advisor per organizzazioni pubbliche e private nei settori culturali e creativi e Valentina Montalto – classe 1985, attualmente policy analyst al Joint Research Centre della Commissione europea, dove si occupa dello sviluppo di nuove metriche per misurare la vitalità culturale delle città europee. Coordina la redazione della rubrica Vittoria Azzarita, esperta di processi culturali.