skip to Main Content
Smottamenti in parchi e giardini storici, la situazione più critica a Faenza. Il museo faentino “Guerrino Tramonti” ha subito l’allagamento del deposito seminterrato con 1.800 opere fra ceramiche e tele. Infiltrazioni nella Biblioteca Malatestiana a Cesena. L’Archivio Fotografico di Lugo è andato sott’acqua con parziale pregiudizio per i beni fotografici. L’acqua ha raggiunto in modo pesante anche il Teatro Rossini con danni consistenti che andranno accertati. La Regione Emilia-Romagna continuerà a raccogliere segnalazioni e fornire indicazioni utili ai soccorsi per intervenire a salvare il patrimonio culturale
Foto Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna è al lavoro per la ricognizione sui danni al patrimonio culturale che si sono verificati a seguito degli eventi che hanno colpito la Regione, e in particolare Bologna e la Romagna, con le alluvioni a partire dal 2 maggio. È prematura una valutazione complessiva dei danni che interessano Musei, Biblioteche, Archivi, Case ...

Per visualizzare l’articolo integrale bisogna essere abbonati.

Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all’indirizzo marketing@agenziacult.it.

Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da Agenzia CULT registrati alla Newsletter settimanale gratuita.

Password dimenticata?

Non hai un account? Scrivici per informazioni sui nostri abbonamenti o registrati alla newsletter gratuita settimanale.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top