skip to Main Content
Un viaggio da Nord a Sud, dal MUSE di Trento, al Teatro Massimo di Palermo, attraverso l'impegno delle Pubbliche Amministrazione all'attivazione di sostenitori privati, dai grandi donatori alle operazioni di raccolta diffusa e dal basso

Dopo la campagna video “Sfatiamo i luoghi comuni sull’Art Bonus”, in occasione dell’edizione 2023 del programma Più Fundraising Più Cultura prosegue l’impegno di Ales SpA, società in house del Ministero della Cultura incaricata della gestione e promozione della misura fiscale Art Bonus, nell’ideazione di nuovi formati e contenuti in grado di raggiungere un pubblico maggiore, attraverso un nuovo strumento, il podcast, che vanta oggi un grande numero di fruitori anche grazie alla diffusione di numerose piattaforme (mobile e desktop).

Cinque puntate per cinque storie di sostegno alla cultura attraverso Art Bonus, che raccontano diverse esperienze, in grado di testimoniare la scelta e la volontà di donare per il nostro patrimonio artistico e culturale. La voce narrante di Giulio Sensi, giornalista e comunicatore sociale, accompagna gli ascoltatori attraverso cinque storie di “mecenatismo”, molto diverse tra loro, sia per i beni oggetto dell’intervento di sostegno che per le motivazioni alla base della scelta di supportare l’arte e la cultura.

Un viaggio da Nord a Sud, dal MUSE di Trento, al Teatro Massimo di Palermo, attraverso l’impegno delle Pubbliche Amministrazione all’attivazione di sostenitori privati, dai grandi donatori alle operazioni di raccolta diffusa e dal basso, che restituisce una panoramica sulla cultura del dono e che racconta l’amore per il nostro patrimonio culturale nelle sue tante sfaccettature e le opportunità che ognuno di noi può cogliere per contribuire al bene comune.

Il podcast L’arte del dono. L’amore per la cultura ai tempi dell’Art Bonus, realizzato in collaborazione con Patrimonio Cultura e Scuola di Fundraising di Roma, è presentato in occasione del Main Event di “Più Fundraising Più Cultura”, in data 6 novembre 2023, presso il MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma, ed è disponibile sulle principali piattaforme di podcasting (Spotify, Google, Amazon).

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top