skip to Main Content

“Sfatiamo i luoghi comuni sull’Art Bonus”! È il titolo della campagna di 3 video social realizzati da ALES S.p.A. in collaborazione con Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura.

Tutti i video di questa campagna sono visibili alla sezione “COMUNICAZIONE” del sito www.artbonus.gov.it.

Si tratta di sketch video incentrati sulle dinamiche del fundraising applicato all’Art Bonus. La presentazione della campagna è avvenuta in anteprima a Roma il 1° dicembre durante l’evento “Più Fundraising Più Cultura. La rinascita, nonostante tutto” con il lancio in contemporanea sui canali YouTube, Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin del primo dei tre video (gli altri a seguire nelle settimane successive).

La produzione di questi brevi video è incentrata su alcuni tra i più diffusi luoghi comuni che in certi casi possono ostacolare il ricorso all’Art Bonus da parte della pubblica amministrazione oppure la decisione di donare da parte di individui o imprese: La Pubblica Amministrazione non può fare raccolta fondi! Oppure Bisogna essere ricchi per essere mecenati!

Protagonisti della campagna sono un Ente beneficiario, un potenziale Donatore e un Fundraiser per la cultura.

Questi sketch rappresentano non solo un modo smart per trasmettere contenuti sulla corretta applicazione dell’Art Bonus, ma mostrano anche l’importanza di figure con competenze specifiche, in questo caso i professionisti del fundraising culturale, a supporto degli enti per impostare una buona strategia di raccolta fondi oppure per la formazione del personale interno, al fine di ampliarne le competenze in quella direzione.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top