La settimana della Cultura alla Camera è caratterizzata dalla discussione in Aula del decreto legge “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno” (il cosiddetto Dl Sud), dopo che la scorsa settimana il testo ha ricevuto il parere favorevole delle commissioni competenti. Lunedì in Assemblea è prevista la discussione sulle linee generali.
Tra le misure che interessano la cultura, da segnalare l’articolo 16-novies, in base al quale “al fine di consentire lo svolgimento, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno, delle celebrazioni della figura di Antonio Gramsci, in occasione dell’ottantesimo anno dalla sua scomparsa, è autorizzata la spesa di 350.000 euro per l’anno”. Una misura che, come sottolineato da Maino Marchi (Pd) nel corso dell’esame in commissione Bilancio, potrebbe tra l’altro “determinare effetti positivi sul turismo culturale nelle regioni del Sud”.
L’articolo 16-ter ha invece la finalità di diminuire la compressione sui flussi turistici dovuta alla necessità di garantire la sicurezza, con particolare riferimento al centro storico della città di Palermo, capitale della cultura italiana 2018, e successivamente alla città di Matera, capitale della cultura europea 2019. Per tali ragioni viene autorizzata, anche stanziando le necessarie risorse, la realizzazione di un sistema automatico per la detenzione dei flussi di merce in entrata nei centri storici delle città metropolitane, attraverso la realizzazione di un ulteriore modulo della Piattaforma logistica nazionale digitale (PLN).
Ancora a Matera è dedicato l’articolo 7 del provvedimento, integrato durante l’esame parlamentare, volto a promuovere, favorendo l’utilizzo dei Contratti istituzionali di sviluppo, la realizzazione di interventi di particolare complessità finanziati a valere sulle risorse nazionali ed europee; a tal fine la norma affida al Presidente del Consiglio, ovvero al ministro per la Coesione territoriale, l’individuazione degli interventi per i quali deve procedersi alla sottoscrizione dei Contratti, su richiesta delle amministrazioni interessate. Il comma 1 – bis, introdotto durante l’esame parlamentare, prevede la sottoscrizione di un apposito Contratto istituzionale di sviluppo per la realizzazione di interventi Urgenti previsti per la città di Matera designata “Capitale europea della cultura 2019”.
Il Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) costituisce uno strumento che le amministrazioni competenti possono stipulare sia per accelerare l’utilizzo dei fondi strutturali europei, sia per accelerare la realizzazione di nuovi progetti strategici di rilievo nazionale, interregionale e regionale, tra loro funzionalmente connessi in relazione a obiettivi e risultati, finanziati con risorse nazionali, dell’Unione europea e del Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Martedì
Alle 14 le commissioni riunite Cultura e Trasporti esamineranno l’atto del governo riguardante i “criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali”. Relatore per la VII commissione è Roberto Rampi.
La commissione Finanze si riunisce in sede consultiva per il parere alla commissione Cultura sulla proposta di legge Realacci in merito alla “promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”. L’esame sarà agli aspetti attinenti alla materia tributaria del provvedimento. Il 28 luglio è arrivato il via libera della commissione Politiche Ue.
Tra le altre cose, il nuovo testo licenziato dalla commissione Cultura il 26 luglio autorizza il finanziamento del Fondo per le rievocazioni storiche per 2 milioni di euro a decorrere dal 2020; esso è destinato a erogare contributi alle associazioni e alle manifestazioni di rievocazione storica, per le spese relative alla loro attività, nonché alla realizzazione di pubblicazioni, di convegni e di seminari specifici sulla rievocazione storica.
Mercoledì
La commissione Affari costituzionali si riunisce in sede consultiva per il parere alla commissione Cultura sulla proposta di legge Realacci in merito alla “promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”.
Anche in commissione Finanze prosegue l’esame della proposta di legge Realacci.
Prosegue in commissione Cultura l’esame dell’atto del governo riguardante i “criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali”.
Giovedì
Alle 13,30 in commissione Attività produttive è prevista un’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.