skip to Main Content

Un turismo lento e più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente e capace di far emergere le bellezze locali. “Cammini e Percorsi” è il progetto a rete dell’Agenzia del Demanio, promosso da Mibact e Mit che punta alla riqualificazione e al riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi. L’obiettivo è riutilizzare i beni come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio, per camminatori, pellegrini e ciclisti, in linea con la filosofia dello slow travel. Cammini e Percorsi si inquadra nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017–2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche/Piano Straordinario della Mobilità turistica.

Il tema dei Cammini e dei tracciati storico religiosi è al centro delle agende di molte istituzioni e dell’opinione pubblica perché trasversale: coinvolge la popolazione dei camminatori, dei pellegrini e dei bikers, ma anche le Regioni, i Comuni e tutti gli enti territoriali periferici e centrali.

Il progetto “Cammini e Percorsi”

Il progetto è stato presentato martedì 9 maggio al Ministero dei Beni culturali e del Turismo dal direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, alla presenza del capo di gabinetto del Mibact Giampaolo D’Andrea, del direttore generale Turismo dello stesso ministero Francesco Palumbo e, successivamente, del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.

Si tratta di assegnare tramite bando allo scopo di riqualificarli oltre 100 immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia. L’obiettivo è quello di trasformarli in ostelli, piccoli hotel, punti ristoro, ciclofficine, punti di servizio e assistenza per tutti i pellegrini, i turisti, i camminatori e i ciclisti che ogni anno percorrono questi tracciati. Al fine, inoltre, di favorire e sostenere lo sviluppo del turismo lento offrendo la possibilità di riutilizzare gli immobili pubblici come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio.

Gli immobili coinvolti nel progetto si trovano lungo la Via Appia (9 immobili), la Via Francigena (18 immobili), il Cammino di Francesco (3 immobili) e il Cammino di San Benedetto (1 immobile), lungo le Ciclovie VEnTO (15 immobili), Ciclopista del Sole (32 immobili) e la Ciclovia Acqua (Acquedotto Pugliese – 11 immobili), e lungo altri itinerari riconosciuti a livello locale (14 immobili). Si tratta di 103 beni, 43 dello Stato, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas, che saranno affidati in concessione gratuita “ad imprese, cooperative e associazioni, costituite in prevalenza da soggetti fino a quaranta anni” oppure in concessione di valorizzazione, fino a 50 anni, ad operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività.

La consultazione pubblica online

L’Agenzia del Demanio, con il supporto del Touring Club italiano, ha pubblicato una consult@zione pubblica su www.agenziademanio.it che da oggi fino al 26 giugno prossimo permetterà di esplorare i diversi aspetti connessi all’iniziativa, raccogliendo idee, suggerimenti e l’indice di gradimento espressi dal grande pubblico, dai giovani, dal terzo settore e dall’imprenditoria in vista della pubblicazione dei bandi di gara.

La consultazione porterà al bando di gara per la concessione gratuita, agli under 40, di immobili pubblici sui tracciati storico-religiosi e ciclopedonali. L’operazione vuole infatti agevolare i giovani imprenditori under 40, le cooperative e le associazioni che potranno partecipare al bando di gara, previsto per la prossima estate, per avviare le proprie attività all’interno di una rete di infrastrutture e servizi destinati a crescere e diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di un turismo più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente.

Il questionario online

Il questionario è una delle attività di Consultazione Pubblica, che precede la fase di gara, grazie a cui Agenzia del Demanio intende sensibilizzare, informare ed esplorare i diversi aspetti legati ai temi del turismo lento, della mobilità dolce e della scoperta dei territori, raccogliendo idee e suggerimenti da parte di chiunque sia interessato a partecipare: cittadini, giovani, imprenditori, viaggiatori lenti, terzo settore, soggetti eventualmente interessati alla concessione di immobili pubblici. Le domande sono articolate in cinque sezioni, alcune di interesse generale legate al tema del turismo lento, altre più specifiche volte ad approfondire alcuni aspetti che possono migliorare i bandi di gara, previsti a breve.

Il bando di gara

Gli immobili saranno proposti sul mercato con procedura ad evidenza pubblica attraverso:

  • la concessione gratuita, introdotta dal DL Turismo (Art Bonus) (9 anni + 9) ad imprese, cooperative e associazioni che abbiano in prevalenza soci under 40, finalizzata proprio alla realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza e alla promozione di percorsi pedonali, ciclabili e mototuristici.
  • la concessione di valorizzazione, lo strumento di partenariato pubblico-privato rivolto agli imprenditori per la riqualificazione degli immobili pubblici.

 

Il Dossier sul Progetto Cammini e Percorsi

 

Altri articoli:

Turismo, Delrio: Italia merita di essere vissuta “in maniera dolce”

 

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top