skip to Main Content

Si svolgerà a Tirana (Albania) dal 2 al 7 ottobre 2017 il Balkan Film Market (Bfm) in cui sarà presente anche una delegazione di Cna Cinema e Audiovisivo, con una rappresentanza di circa 15 aziende che stanno avviando rapporti di collaborazione con i paesi esteri sui Balcani. Questa prima edizione del Bfm è organizzata nell’ambito delle attività che segnano il 20esimo anniversario del Centro Nazionale della Cinematografia Albanese del ministero del Governo d’Albania. “Il Balkan Film Market è stato selezionato come iniziativa strategica in grado di riunire migliaia di professionisti del settore cinematografico e audiovisivo dei paesi europei e dei Balcani occidentali – afferma il coordinatore della delegazione Jordan River (producer della Delta Star Pictures, nonché membro della Presidenza di Cna Cinema e Audiovisivo con delega all’innovazione) – e la Cna con le sue aziende non poteva non collaborare a questa nuova avventura che potrebbe diventare un appuntamento annuale, atto a consolidare la cooperazione internazionale sempre più ricca e diversificata con potenzialità ancora inesplorate”.

L’evento ha il sostegno di Eurimages, Centre National de la Cinématographie e Mibact

Il Bfm è organizzato con il sostegno di Eurimages del Consiglio d’Europa e con la collaborazione di varie prestigiose istituzioni, tra cui Centre National de la Cinématographie (Cnc) della Francia e del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) del Governo italiano. “La Cna Cinema e Audiovisivo, dopo una ricca attività anche sui mercati internazionali con le sue aziende associate (Mipcom in Francia, American Film Market in Usa, Missione in India etc.), è nata a Roma lo scorso maggio e prosegue così nella sua azione propulsiva di sviluppo nelle attività di internazionalizzazione – afferma il Presidente Cna Cinema e Audiovisivo Mario Perchiazzi che sarà presente al Bfm – in Albania non solo produttori ma anche distributori italiani (Minerva Pictures Group e Distribuzione Indipendente) ed esportatori – continua il Presidente Perchiazzi – che vendono all’estero con grandi successi contenuti di qualità, come la Tvco di Vincenzo Mosca, nonché MedFilm festival di Ginella Vocca sempre interessata alla ricerca di film e documentari di qualità da promuovere a livello internazionale” conclude Mario Perchiazzi. Proprio in un momento positivo per l’occupazione nelle Pmi italiane, cresciuta del 3% rispetto al primo semestre dell’anno precedente, la Cna nella sua programmazione d’internazionalizzazione sta valutando la possibilità di consolidare gli interscambi con i paesi stranieri, anche ipotizzando la collaborazione della Regione Lazio e della Camera di Commercio di Roma, sempre sensibili a promuovere le aziende della capitale che operano nel settore dell’audiovisivo e che si affacciano sui mercati esteri.

 

Articoli correlati:

Albania, Il ministro dell’Istruzione Karabina riceve delegazione Dante Alighieri

 

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top