skip to Main Content

Mentre in Senato prosegue l’esame della legge di Bilancio che arriva lunedì in aula, alla Camera i lavori sono caratterizzati anche questa settimana dall’esame del decreto fiscale, approvato nelle scorse settimane da Palazzo Madama. In commissione Cultura prosegue martedì l’indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale, mentre giovedì interverrà un esponente del ministero dei Beni culturali per rispondere a interrogazioni a risposta immediata.

MARTEDI’ 28

La commissione Bilancio si riunisce in sede consultiva per l’inizio dell’esame della proposta di legge “Istituzione dell’anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio”, già approvata dal Senato e trasmessa alla Camera il 22 settembre.

Prosegue in commissione Cultura l’indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale. Verranno auditi esponenti e testimoni di progetti di educazione alla cultura a scuola e sui territori. Nelle scorse settimane sono intervenuti, tra gli altri, Antonio Lampis, Alberto Asor Rosa e Giampiero Guzzetti. (per approfondimenti: Camera, Mannino: Superare tendenza aristocratica ed esclusivista della cultura, Musei, Lampis (Mibact): La partecipazione culturale crea cittadini forti e socialmente più stabili, Cultura, Guzzetti (Acri): da Fondazioni oltre 260 mln nel 2016, 25% del totale delle erogazioni).

Alle 14, 30 in Commissione Cultura del Senato è previsto l’esame dell’atto comunitario sull’importazione illegale dei beni culturali. All’interno del Piano d’azione messo a punto dalla Commissione europea si inserisce anche la proposta di regolamento relativo all’importazione di beni culturali. Si muove nella direzione di rafforzare la lotta contro il finanziamento del terrorismo e contrastare l’importazione illegale e il traffico di beni culturali provenienti da Paesi terzi, i cui proventi sono spesso destinati al sovvenzionamento di attività terroristiche e criminali. La Commissione è chiamata a pronunciarsi su una nuova formulazione di risooluzione da parte del relatore Franco Conte dopo che nell’ultima seduta erano emerse alcune indicazioni aggiuntive da parte dei commissari.

MERCOLEDI’ 29

In commissione Affari costituzionali inizia l’esame della pdl sull’Anno ovidiano. (per approfondimenti: Camera, quella presunta sanatoria edilizia nascosta nelle celebrazioni di Ovidio e Senato, via libera al ddl per i duemila anni dalla morte di Ovidio. Testo passa alla Camera).

Rievocazioni storiche

In commissione Bilancio torna la proposta di legge, primo firmatario Ermete Realacci (Pd), “Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”. Nel corso della seduta del 26 ottobre il viceministro dell’Economia, Enrico Morando, aveva spiegato che non risultava ancora pervenuta la relazione tecnica, sottolineando che le criticità manifestate sul testo in esame dalla Ragioneria generale dello Stato riguardano, tra l’altro, “il previsto utilizzo del Fondo per interventi strutturali di politica economica, in una misura pari a 2 milioni di euro annui a decorrere dal 2020, disposto ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del presente provvedimento”. Una valutazione compiuta circa l’effettiva disponibilità delle risorse non potrà quindi che essere effettuata alla luce degli stanziamenti previsti dal disegno di legge di bilancio per il triennio 2018-2020. (per approfondimenti: Rievocazioni storiche, stop del Governo al Fondo di 2 milioni dal 2020)

GIOVEDI’ 30

In VII commissione si svolgeranno interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top