
Arriverà la prossima settimana il testo unico riguardante le associazioni musicali amatoriali e le agevolazioni fiscali a sostegno della loro attività. E’ quanto ha stabilito il Comitato ristretto della commissione Cultura del Senato che questa mattina ha esaminato i disegni di legge presentati da Elena Testor (Lega) e Paolo Marcheschi (Fdi). Una volta pronto il testo, si aprirà in commissione la discussione generale ed entro le ore 12 di mercoledì 12 aprile saranno presentati gli emendamenti. Il relatore dovrebbe essere il senatore Andrea Paganella (Lega). Tra i punti di contatto dei due ddl la ratio di aiutare le associazioni amatoriali e le famiglie favorendo l’approccio alla musica dei bambini attraverso corsi ad hoc, fino a oggi in larga parte appannaggio di scuole e istruttori privati. Per questo ragione, a quanto apprende Agenzia CULT, nel testo unico dovrebbero trovare spazio le seguenti misure: agevolazioni e semplificazioni fiscali sia per le associazioni musicali amatoriali che organizzano corsi di formazione, sia per le famiglie che mandano i propri figli a questi corsi; un bonus del 50% del costo di uno strumento o di un software musicale, fino a un massimo di 1000 euro, acquistato da ragazzi d’età compresa tra i 5 e i 23 anni.