
Per dare voce e attenzione al protagonismo del nostro sistema scolastico che ha raccolto le sfide di #HackCultura2019 e del Concorso “Crowddreaming: i giovani co-creano la cultura digitale”, dall’11 al 12 Aprile 2019 si terrà a Matera la Prima rassegna dei prodotti realizzati dalle Scuole italiane sui temi del Digital Cultural Heritage.
L’iniziativa è parte integrante della quarta edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” (8-14 Aprile 2019), come da circolare del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca sulla programmazione delle attività DiCultHer per l’a.s. 2018-19. (https://www.diculther.it/blog/2018/09/18/pubblicata-la-circolare-miur-3783-del-17-09-2018-relativa-alle-iniziative-per-il-2019-della-scuola-a-rete-diculther/)
L’evento è reso possibile grazie alla fattiva collaborazione con ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane), INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa), EUROPEANA, Scholas Occurentes e con gli Uffici Scolastici Regionali della Basilicata, del Molise, della Puglia, della Calabria e della Sicilia.
#HackCultura2019
Nel suo complesso la programmazione di attività ed in particolare l’#HackCultura2019 e il concorso “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale” che propone la prosecuzione della SFIDA Piazza Europa, si colloca in un contesto di proposte progettuali di metodologie innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale centrate sull’engagement delle fasce giovanili della popolazione, chiamate, in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata, a “prendersi in carico” il patrimonio come complesso di risorse di cui aver cura a livello individuale e come comunità.
Nello specifico poi, per l’individuazione delle SFIDE di #HackCultura2019 si è cercato di proporre obiettivi con una rilevanza “a lungo termine” per i quali l’occasione di #HackCultura2019 possa costituire solo un passo in un percorso più ampio che preveda la costruzione di “contenitori di patrimoni digitali scolastici” stabili e di riferimento per il sistema scolastico nazionale.
Approfondimenti:
#HackCultura2019 – l’hackathon degli studenti per la “titolarità culturale”