skip to Main Content

Castelli, ville, casali, cortili e giardini privati. In tutto 200 splendide residenze d’epoca che per un giorno saranno aperte gratuitamente ai visitatori. Il 21 maggio, infatti, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, realizzata con il patrocino del Mibact. E sarà l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e i giovani sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, la cui tutela è affidata ai singoli proprietari. In ogni regione, il programma della Giornata dedicata al tour delle dimore storiche prevede numerosi eventi, quali mostre, concerti, convegni e spettacoli teatrali, che coinvolgeranno i visitatori di tutte le età.

Ciceroni d’eccezione

Quest’anno poi si festeggiano anche i 40 anni dell’ADSI e il Grand Tour nelle dimore storiche si avvarrà del contributo di ciceroni d’eccezione: numerosi studenti delle scuole medie superiori, sempre più coinvolti localmente dal sistema delle dimore storiche, grazie alla partnership siglata con il MIUR nel 2016 nell’ambito dei programmi di alternanza scuola-lavoro, guideranno i visitatori insieme ai proprietari nel viaggio alla scoperta di luoghi di grande fascino, spesso poco noti.

L’Associazione

Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori.

Un turismo alternativo oltre le grandi città d’arte

Dimore storiche, parchi e castelli costituiscono una parte rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano e rappresentano una forte attrazione per i turisti, italiani e stranieri, non solo verso le grandi città d’arte, ma soprattutto verso i borghi e i centri secondari, lungo itinerari che offrono anche la possibilità di scoprire e degustare prodotti eno-gastronomici di grande qualità e tradizione.

I mestieri

La Giornata Nazionale ADSI ha anche l’obiettivo di dare visibilità e riconoscimento ai maestri artigiani, che hanno un ruolo fondamentale nella manutenzione delle dimore storiche, dei loro giardini e degli oggetti d’arte che le adornano: restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, argentieri, giardinieri od orologiai, mostreranno al pubblico le loro tecniche d’intervento e le loro realizzazioni.

Articoli correlati:

Dimore storiche, da Mibact attenzione al patrimonio culturale privato

Il video per i 40 anni dell’Associazione:

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top