skip to Main Content
La Commissaria uscente augura buon lavoro al nuovo Commissario, Giovanni Maria Macioce: "Un grazie particolare va ai partner accademici con i quali in questi anni abbiamo stipulato accordi e che hanno collaborato all’elaborazione dei contenuti"

“Auguro buon lavoro al nuovo Commissario che mi subentra, che era stato già incaricato dal sindaco di Ventotene di seguire il nostro tavolo. Nel confermare la disponibilità mia e della mia struttura per un passaggio di consegne ispirato alla massima collaborazione, mi auguro che possa portare avanti il progetto di recupero dell’ex carcere e la Scuola di alti pensieri intitolata a David Sassoli, mantenendo alta la visione europea e il ruolo della comunità locale, insieme alla comunità scientifica e culturale”. Lo dichiara ad AgenziaCULT la Commissaria del Governo uscente per il recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano/Ventotene, Silvia Costa. Il Consiglio dei ministri ha deliberato nelle scorse ore la nomina a nuovo Commissario straordinario del Governo del dottor Giovanni Maria Macioce.

“Ringrazio per la fiducia che mi è stata data dai governi Draghi e Conte bis e ringrazio per la collaborazione tutte le amministrazioni statali, la Regione e il Comune che fanno parte del Tip che in questi tre anni ho presieduto e coordinato. Un grazie particolare va ai partner accademici con i quali in questi anni abbiamo stipulato accordi e che hanno collaborato all’elaborazione dei contenuti, continuando a realizzare iniziative ed attività di studio sull’isola a dimostrazione di come questo progetto sia un valore aggiunto per Ventotene”, conclude la Costa.

Il Progetto “Santo Stefano – Ventotene”, come Centro culturale e di alta formazione europea, è stato promosso nel 2016 dal Governo Renzi con il ministro Dario Franceschini, con uno stanziamento del CIPE di 70 milioni di euro e il Contratto istituzionale di Servizio sottoscritto il 3 agosto 2017 tra otto Amministrazioni statali (Presidenza del Consiglio, Ministero della Cultura, Ministero dell’Ambiente, Agenzia del Demanio, Regione Lazio, Comune di Ventotene e le due Riserve), rappresentate al Tavolo istituzionale permanente. A gennaio 2022 il Progetto è stato intitolato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi all’ex presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, su proposta della Commissaria Costa e dell’allora ministro della Cultura, Franceschini.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top