skip to Main Content

Il mondo dell’arte ha ricordato Leonardo da Vinci, nato il 15 aprile del 1452 in un piccolo comune toscano non lontano da Firenze. Pittore, architetto, scienziato, urbanista…insomma genio a 360 gradi, ha lasciato un segno indelebile nella storia non solo italiana ma dell’umanità intera. Tanto che tutti i grandi musei del mondo lo hanno celebrato oggi sui propri profili social. La National Gallery, dove è custodita la seconda versione della “Vergine delle rocce” (la prima è al Louvre) ricorda come Leonardo “abbia influenzato generazioni di artisti”, rimarcando il suo essere “un genio universale”. Il Museo del ‘900 di Milano omaggia invece il pittore italiano postando una foto dell’Ultima cena reinterpretata da Andy Warhol”, “Sixty Last Suppers”, l’ultimo progetto dell’artista morto nel 1987. Non poteva poi mancare il Louvre – dove è custodita tra l’altro la “Mona Lisa” – che ha ricordato il “genio universale del Rinascimento”. Sulla stessa linea gli Uffizi di Firenze, che su twitter scrivono: “Genio rinascimentale, rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza”. Infine il nostro ministero dei Beni culturali, che ha ricordato Leonardo postando una foto della sua “Annunciazione” accompagnata da “tanti auguri”. Auguri sono arrivati poi – tra gli altri – dal Museo di Capodimonte di Napoli e dall’Hermitage di San Pietroburgo, ma tutti gli amanti dell’arte hanno ricordato quest’oggi la nascita del genio italiano.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top