Martedì 14 marzo si festeggia la prima Giornata nazionale del paesaggio. Oltre 120 eventi in tutto il paese per riscopire il valore del nostro patrimonio paesaggistico. Nel corso della giornata le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema, mentre i Musei del Mibact proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi. “Il paesaggio è una caratteristica unica e una risorsa del nostro Paese che andrebbe maggiormente valorizzata. Dedicare una giornata a celebrarne l’importanza è un’iniziativa significativa, in particolare per sensibilizzare giovani e adulti alla tutela del nostro bene più prezioso”. Lo dice il senatore del Pd Massimo Caleo, vicepresidente della Commissione Ambiente. “Il paesaggio italiano – prosegue Caleo – è un prodotto di natura e cultura unico al mondo. Alcuni territori sono stati resi unici anche dal sapiente lavoro dell’uomo che, nel processo di antropizzazione, li ha modellati ma li ha anche preservati e tutelati. Penso ad esempio ai terrazzamenti caratteristici delle Cinque Terre, alla Costiera amalfitana, alle colline toscane.
Dal punto di vista ambientale, molte sono le normative che hanno contribuito alla tutela del paesaggio italiano e al suo sviluppo sostenibile. In questo solco si inserisce anche la riforma della legge quadro sui parchi, che abbiamo approvato al Senato e che è ora è all’esame della Camera, che ha l’obiettivo di fondere ancora di più gli aspetti di tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico con quelli di sviluppo delle attività agrosilvopastorali e di turismo sostenibile. L’auspicio è che questa Prima Giornata Nazionale del Paesaggio, che vedrà una serie di iniziative e un premio prestigioso, possa servire anche a sostenere il processo riformatore in campo ambientale che abbiamo portato avanti in questi anni”